TERRITORIO
IL PATRIMONIO CULTURALE
Il Polo Museale della Campania gestisce musei, gallerie e pinacoteche, aree archeologiche e parchi, monumenti, collezioni e capolavori del patrimonio culturale nei luoghi afferenti.
IL POLO MUSEALE
La nascita dei Poli museali è una delle principali novità introdotte nel 2014 con la riforma del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.
I Poli museali regionali assicurano sul territorio il servizio pubblico di fruizione e di valorizzazione degli istituti e dei luoghi della cultura in consegna allo Stato o allo Stato comunque affidati in gestione, provvedendo a definire strategie e obiettivi comuni di valorizzazione, in rapporto all’ambito territoriale di competenza. I Poli promuovono l’integrazione dei percorsi culturali di fruizione e dei conseguenti itinerari turistico-culturali.
Nel 2016 viene ulteriormente ampliata la mappa dei musei e dei luoghi della cultura affidati alla gestione dei Poli museali regionali.
NORMATIVA E TESTI DI RIFERIMENTO
Nel 2014, il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ha introdotto grandi novità nell’organizzazione del sistema museale italiano, definendo la missione dei musei e nuove modalità di gestione. Per saperne di più si può consultare la sezione dedicata sul sito della Direzione generale Musei.