Orari
- Aperto al pubblico dal lunedì al venerdì, con esclusione dei giorni festivi e chiusura il sabato e la domenica, in ottemperanza alle nuove misure per il contrasto e il contenimento dell'emergenza da Covid-19 previste dal DPCM 14 gennaio 2021 (art. 1, comma 10, lett. r), in vigore dal 18 gennaio al 5 marzo 2021.
-
Aperto 8.30 – 18.00, la biglietteria chiude un'ora prima
- Chiuso il mercoledì
-
SEZIONI SEMPRE APERTE:
- Cortile Monumentale/ Chiesa (senza accesso alla navata)
- Chiostro dei Procuratori
- Androne delle Carrozze
- Terrazza Belvedere
- Quarto del Priore (h 9.40/17)
- Presepe (h 9.40/17)
- Chiostro Grande
- Ambienti annessi alla Chiesa (parlatorio, capitolo, coro, sagrestia, cappella del tesoro)
- RefettorioCon una graduale e progressiva riorganizzazione saranno previste aperture programmate e iniziative straordinarie per la fruizione delle altre sezioni del museo.
I sotterranei gotici, la sezione di Arti decorative, la Sezione Navale e la Sezione Teatrale sono al momento chiusi al pubblico per la realizzazione di interventi di messa in sicurezza e di riallestimento.
Si precisa che i gruppi con o senza guida turistica possono essere formati al massimo da 10 persone nel rispetto del distanziamento di almeno 1 metro.
Biglietti
-
I biglietti per il Museo Pignatelli, la Certosa e Museo di San Martino, Castel Sant'Elmo, Palazzo Reale, Villa Iovis e la Certosa di San Giacomo a Capri, si acquistano online su www.coopculture.it oppure nei tre ticket point a Palazzo Reale, a Castel Sant’Elmo e alla Certosa e Museo di San Martino.
-
Il sito rientra nel circuito di Campania>Artecard
Educazione al Patrimonio - Didattica
- Per info sulla offerta formativa visita la sezione 'Educazione al Patrimonio - Didattica'
Google Map
Carta dei Servizi
La Carta della qualità dei servizi risponde all’esigenza di fissare principi e regole nel rapporto tra l’amministrazione e i cittadini.
La Carta della qualità dei servizi è l’atto con cui il museo si presenta al pubblico attraverso una sintetica descrizione della propria identità e missione, delle funzioni e delle attività che svolge; individua i servizi, le forme e i modi attraverso i quali gli utenti possono accedervi. Svolge pertanto la duplice funzione di carta di presentazione del museo e di carta dei diritti degli utenti.
La Carta è uno strumento di comunicazione e informazione che permette agli utenti di conoscere i servizi offerti, le modalità e gli standard promessi, di verificare che gli impegni assunti siano rispettati, di esprimere le proprie valutazioni anche attraverso forme di reclamo.
La Carta viene aggiornata periodicamente per consolidare i livelli di qualità raggiunti e registrare i cambiamenti intervenuti attraverso la realizzazione di progetti di miglioramento, che possono scaturire anche dal monitoraggio dell’opinione degli utenti.