Museo archeologico dell’antica Capua – Anfiteatro campano
Museo archeologico di Calatia
APPIA DAY 2020
11 e 18 ottobre 2020
#Appiaday2020
Bilancio positivo per le domeniche casertane di #Appiaday2020 l’11 e il 18 ottobre 2020, evento nazionale giunto alla quinta edizione che coinvolge ogni anno oltre 150mila persone alla scoperta dei monumenti e della storia del “più grande museo a cielo all’aperto” del nostro Paese.
Un intreccio tra archeologia, visite guidate, passeggiate, narrazioni, mostre, eventi online, laboratori per bambini, 32 appuntamenti in 9 comuni, promossi nell’ambito del progetto “Appia Felix”, il percorso di progettazione partecipata promosso dalla Direzione Generale Musei - Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, che la Direzione regionale Musei Campania sta realizzando nell’ambito del MuSST - Musei e sviluppo dei sistemi territoriali.
Coinvolti oltre 30 tra istituzioni, enti e associazioni, circa mille visitatori di cui 447 nel Circuito archeologico dell’antica Capua (Anfiteatro campano e Museo archeologico dell’antica Capua), che hanno animato il territorio, nel pieno rispetto delle regole per contenere la diffusione del Covid-19, testimoniando i valori culturali e sociali della via Appia.
L’esito positivo degli eventi, coordinati dalla direzione del Museo archeologico dell’antica Capua e dell’Anfiteatro campano, assume un significato forte che avvalora il percorso di progettazione partecipata per la costruzione di un sistema territoriale su base culturale incentrato sulla via Appia per mettere a sistema le tante realtà culturali, associative e del terzo settore esistenti lungo il tracciato casertano della Regina Viarum.
La buona riuscita di Appia Day ha rafforzato l’identificazione del brand identity che ha generato particolare interesse nel MIBACT e nella Regione Campania per una sperimentazione territoriale funzionale alla costruzione di buone pratiche replicabili.
Il superamento della concezione dei monumenti antichi chiusi nel recinto è realizzato attraverso la mission di Appia Day, che vede il patrimonio archeologico come principio regolatore dell’intero sistema urbano, rinnovata sicuramente anche per l’edizione del 2021.
Info:
Museo archeologico dell’antica Capua, Via Roberto D’Angiò 44, Santa Maria Capua Vetere (CE), +39 0823844206 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.polomusealecampania.beniculturali.it
Facebook: @anticacapuamuseo | Twitter: @museosmcv | Instagram: @drmcam.museoanticacapua
Museo archeologico di Calatia, Via Caudina 353, Maddaloni (CE). +39 0823 200065, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – www.museoarcheologicocalatia.beniculturali.it
Facebook: @MuseoCalatia| Twitter: @MuseoCalatia | Instagram: @museocalatia
Le attività sono ideate e organizzate da:
Museo archeologico dell’antica Capua e Anfiteatro Campano - Direzione regionale Musei Campania
Assistenza tecnica: Mediateur
Museo Archeologico di Calatia - Direzione regionale Musei Campania
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento
Real Sito di Carditello
Università degli Studi di Napoli “Federico II” - Centro di Ricerca Interdipartimentale URBANECO
Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Foof– Museo del cane, Mondragone
Museo Civico di Maddaloni
Museo Campano di Capua
Planetario di Caserta
Comune di Santa Maria Capua Vetere
Comune di Caserta
Comune di Curti
Comune di Maddaloni
Comune di Mondragone
Comune di San Prisco
Agenda 21 Carditello e Regi Lagni
Archeoclub di Santa Maria Capua Vetere
Asd Motoclub0032
Associazione “Aps Lumaca”
Associazione culturale “A spasso con le fate”
Associazione culturale “Francesco Durante”
Associazione culturale “NarteA”
Associazione “La Mansarda-Teatro dell’Orco”
Associazione “Storia Locale San Prisco”
Auser Caserta
Basilica Santa Maria Maggiore
Biblioteca comunale “Giuseppe Tescione” di Caserta
Camera di Commercio di Caserta
Centro Italiano Femminile di Santa Maria Capua Vetere
Centro culturale Sant’Agostino
Chiesa San Salvatore a Corte
Chiesa Santa Maria dei Raccomandati di Maddaloni
Club per l’UNESCO di Caserta
Coldiretti Caserta
Commissione Capua Sacra
Damusa Aps
Diocesi di Capua
Federazione italiana camminatori
FTS Casertano
Gruppo Vocale e Strumentale “Ave Gratia Plena”
Legambiente
Liceo Alessandro Manzoni di Caserta
Piazze del Sapere
Pro Loco di Curti
Pro Loco “Spartacus”
Rete di imprese Canapa Sativa e Coop Eva
Soc. Coop. Sociale “Terra Felix”
TCI Aperti per Voi
Touring Club di Territorio Terra di Lavoro
Volturnia Kayak Capua