DOMENICA AL MUSEO - 5 giugno 2016 - INCONTRI E VISITE NEI MUSEI

DOMENICA AL MUSEO - 5 giugno 2016, prima domenica del mese, ingresso gratuito - INCONTRI E VISITE NEI MUSEI 

Tante le iniziative programmate per la prossima domenica ad ingresso gratuito nei musei del Polo museale della Campania, rivolte a pubblici di tutte le età: 

Museo Duca di Martina e Villa Floridiana, Napoli
via Cimarosa, 77. Gran Galleria.
Ore 11: In porcellane
In occasione della manifestazione nazionale “Buongiorno ceramica”, il museo Duca di Martina presenta un’accurata selezione di manufatti prodotti nell’ambito del Laboratorio Inporcellane. L’esperienza, ripetuta per più anni e risultato della collaborazione tra la Cattedra di Design della Facoltà di Architettura di Napoli, l’IPIA “G. Caselli” e l'Associazione Culturale Amici della Real Fabbrica di Capodimonte, si arricchisce del confronto con le collezioni storiche del museo Duca di Martina, sollecitando ulteriori momenti di riflessione. L’iniziativa è la prima di una serie di attività, incontri e piccole esposizioni che si terranno nel museo, nel corso del biennio 2016-2017, finalizzati ad approfondire l’impiego della ceramica nel design contemporaneo e le più recenti sperimentazioni tecniche. Nell’insieme i materiali esposti rappresentano la sintesi di un impegno di lavoro compiuto attraversando e osservando il passato e riflettendo sul presente con un’azione svolta all’interno delle “botteghe”, apprendendo e scambiando “saperi” lontani e vicini, nell’intento di recuperare ed esaltare il valore nobile del fare manuale, il valore della “vitalità organica” e quello della vitalità meccanica. L’esposizione include, pertanto, alcuni testimonianze esemplificative di un percorso di ricerca e di verifica sperimentale finalizzato non tanto o solamente alla identificazione di prodotti d’uso dotati di una specifica funzionalità, quanto a recuperare o ritrovare espedienti tecnici e produttivi tali da garantire la produzione nel tempo, una maggiore professionalità e competenza nella fase della ideazione, nella esecuzione e nella cura del dettaglio.
Ore 11.30: La Dirindina
Farsa in un atto di Domenico Scarlatti. Ilaria Iaquinta soprano, Angelo Bonazzoli contraltista, Rosario Natale basso. Orchestra da camera La Real Cappella di Napoli, Ivano Caiazza direttore.


Museo Pignatelli, Napoli
Riviera di Chiaia, 200.
Ore 10: Visita guidata per non vedenti e ipovedenti
Visita guidata al Museo Pignatelli dedicata a persone non vedenti o ipovedenti con l’accompagnamento dei volontari dell’Associazione UNIVOC di Napoli.


Castel Sant’ Elmo, Napoli
via Tito Angelini 22.
Ore 10.30: Un avanzato esperimento di ingegneria militare
L’Istituto Italiano dei Castelli propone un visita guidata al forte di Sant’ Elmo, avanzato esperimento di ingegneria militare della prima metà del XVI secolo. Si tratta infatti di una poderosa fortezza stellare a sei punte, con sotterranei adibiti a gallerie di contromina e la piazza d’armi superiore dotata di artiglierie a lunga gittata. La difesa passiva del forte era basata su enormi spessori murari in tufo, poiché la parte inferiore del complesso fortificato fu ricavata scavando l’interno della collina. La difesa attiva era affidata a grandi casematte (che saranno visitabili) dotate di cannoniere in grado di consentire il tiro da diverse angolazioni. La visita condurrà i partecipanti alla scoperta degli aspetti tecnici-difensivi di questo straordinario esempio di architettura fortificata, unico al mondo per forma e soluzioni adottate. Feritoie, caditoie, ponti levatoi, fossati, rivellini, merli e merloni, bombarde e bombardiere: i visitatori saranno introdotti all’affascinante ed originale linguaggio che contraddistingue l’architettura militare dell’età moderna.
Prenotazione obbligatoria: 333 6853918 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – www.castcampania.it


Monumento nazionale dei Girolamini, Napoli
Nuovo appuntamento dell’itinerario Via Duomo – La via dei musei
ore 10 al Museo Filangieri per la consegna dei whisper.
Le collezioni hanno storie strane. La loro genesi è spesso il frutto di vicende belle e appassionanti. Itinerario guidato alla scoperta delle collezioni del Monumento Nazionale dei Girolamini e del Museo Madre.
Prenotazione obbligatoria all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Sarà inviata una mail di conferma.
L’ingresso al Museo Madre prevede un costo di €3,50.
Al termine della visita sarà offerto un aperitivo negli spazi accoglienti dell’Hotel Palazzo Caracciolo in via San Giovanni a Carbonara.


Certosa di San Lorenzo, Padula
Viale Certosa, 1.
Orario di apertura 9 – 19: Apertura straordinaria del loggiato superiore del chiostro della Foresteria nobile e della Cappella di Sant’Anna
Nella Certosa di San Lorenzo a Padula, la Foresteria, ubicata al piano superiore del chiostro cinquecentesco, era il luogo in cui venivano ospitati i pochi eletti – religiosi, politici, regnanti, rappresentanti di nobili famiglie – ammessi nel complesso conventuale.
Il chiostro, dominato dalla Torre dell’orologio, è realizzato su due livelli: al pianterreno vi erano gli uffici di rappresentanza interamente affrescati con soggetti sacri e profani, attribuiti al pittore locale Francesco De Martino; al piano superiore, caratterizzato da un loggiato decorato con scene di paesaggio alla maniera del pittore napoletano Domenico Gargiulo detto Micco Spadaro risalenti ai secoli XVII-XVIII, si trovavano le stanze per gli ospiti e una piccola Cappella a loro riservata, dedicata a Sant’Anna.
La Cappella è quasi completamente ricoperta da stucchi dorati della fine del XVII secolo e presenta, attraverso tali decorazioni, in particolare, la nascita e la giovinezza di Maria Vergine, tra un tripudio di angeli e cherubini. La porta di accesso alla Cappella è circondata da un raffinato portale cinquecentesco in pietra di Padula, decorato con motivi a grottesche. Al centro dell’architrave, lo stemma con la graticola inserito in una ghirlanda riconduce al simbolo del martirio di San Lorenzo, santo a cui è dedicata l’intera Certosa.


Museo Archeologico Nazionale di Eboli e della Media Valle del Sele, Eboli
Piazza San Francesco 1.
Ore 9 – 13: Gli Uomini e il Divino
Proseguono a Eboli gli appuntamenti del Programma MIBACT “Domenica al Museo” con un percorso teso a presentare il complesso rapporto fra il mondo degli uomini ed il sacro .
Saranno presi in esame vari corredi funerari che presentano espliciti collegamenti con il mondo del divino, cominciando dai periodi più antichi e senza tralasciare le attestazioni legate ai contesti santuariali con la documentazione relativa ad un complesso di età romana -repubblicana con interessanti testimonianze che, in base alla particolare tipologia, collegano al culto di divinità salutari. Il percorso sarà curato dal servizio educativo del Museo.


Museo archeologico nazionale di Pontecagnano
Via Lucania.
Ore 11.30 e ore 18.00: Greci, Etruschi e Indigeni a Pontecagnano
Si ripropone la visita guidata sul tema 'Greci, Etruschi e Indigeni a Pontecagnano', che già ha suscitato molto interesse nei visitatori in occasione della “Notte dei Musei”. Il percorso punta l'attenzione sui settori dell'esposizione museale che documentano la convivenza di genti irpine all'interno della comunità etrusca di Pontecagnano e gli stretti contatti attestati fin dall'età del Ferro (IX-VIII secolo a.C.) con molte aree del Mediterraneo (Siria, Fenicia, Grecia, Sicilia, Sardegna).
Ore 11.30 e ore 17.30: Nelle mani del vasaio
L'intrattenimento dei più piccoli sarà assicurato dai laboratori 'Nelle mani del vasaio', dedicati ai bambini della scuola primaria che apprenderanno le antiche tecniche di lavorazione dell'argilla, della cottura e della decorazione dei vasi.


Museo archeologico dell'antica Calatia, Maddaloni
Via Caudina (Casino dei Duchi Carafa), 353.
Orario di apertura 9 – 20: Elementa tollere
L’esposizione dell’artista umbro Stefano Frascarelli, a cura di Marco Amore, presenta la raffigurazione delle nostre origini reinterpretando, attraverso i colori primari, gli elementi fondativi della nascita del mondo-cosmo e dell’uomo che lo abita. Aperta fino al 27 giugno nei consueti orari di apertura del Museo.


Museo Archeologico dell’antica Capua, Santa Maria Capua Vetere
Via Roberto d'Angiò, 48.
Ore 10 – 13: Il Museo racconta il territorio. Le ceramiche del Convento dei Padri Cappuccini
In occasione della manifestazione #domenicalmuseo il Museo dell’antica Capua mostra al pubblico i risultati di una delle tante attività in corso con il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali della Seconda Università degli Studi di Napoli.
L’iniziativa prende le mosse da due tesi di Laurea in Archeologia Medioevale che hanno approfondito lo studio di un contesto rinascimentale riferibile al Convento dei Padri Cappuccini di Santa Maria Capua Vetere. Lo studio dei reperti ha infatti consentito di ampliare la conoscenza di un aspetto poco noto del nostro territorio sull’uso del vasellame da mensa in ceramica invetriata, protomaiolica e smaltata bianca, in uso tra il tardo medioevo e l’età moderna.
La presentazione delle ceramiche, che avverrà nel giardino del Museo dell’Antica Capua dalle ore 10 alle ore 13, favorirà la narrazione della vita quotidiana di una comunità religiosa, in un convento della metà del 500. Durante la presentazione, a coinvolgere i presenti saranno le tesiste e i funzionari del Museo che mostreranno le bottiglie, le coppe, le ciotole, le brocche che imbandivano le mense dei Padri Cappuccini.
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Pagina facebook: Antica Capua Circuito Archeologico


Museo Archeologico di Teanum Sidicinum, Teano
via Nicola Gigli, 23.
Ore 10 – 13: Il Cristo velato. Una copia d’arte
Visite guidate alla mostra e alle collezioni museali a cura della ProLoco Teano e Borghi in collaborazione con l’Assessorato all’Istruzione, alla Cultura, ai Beni storici e Turismo del Comune di Teano.


Museo Archeologico dell’antica Allifae, Alife
piazza XIX Ottobre.
Ore 10 – 13: Il Museo racconta il territorio: il monastero di Monte Santa Croce a Piana di Monte Verna
Nell’ambito della collaborazione tra Polo Museale della Campania, Soprintendenza Archeologia della Campania, Seconda Università di Napoli-Dipartimento di Lettere e Beni Culturali, gli studenti del corso di Archeologia Medievale illustreranno ai visitatori i reperti archeologici provenienti dallo scavo dal monastero di Monte Santa Croce a Piana di Monte Verna.
La ricerca archeologica, portata avanti dalla Cattedra di Archeologia Medievale della Seconda Università di Napoli, ha rivelato la presenza di un importante centro monastico, già attivo dal X secolo, che ha rappresentato un importante punto di riferimento per definire il confine ovest della Contea di Caiazzo.


Museo archeologico dell'agro atellano, Succivo
Via Roma, 5.
Orario di apertura 8.30 – 19.30: Atella nelle immagini
Al Museo archeologico di Succivo continua la mostra fotografica Atella nelle immagini, curata dall'Archeoclub di Italia sede di Atella in collaborazione con il museo. Una selezione di immagini dell'antica città di Atella dai primi scavi ai giorni nostri. Seguirà la visita ai reperti dell'antica città nelle collezioni del museo.


Museo archeologico del Sannio Caudino, Montesarchio
Via Castello.
Ore 9 – 19: Visite guidate alla torre
Visite guidate alla torre ubicata poco lontano dal Castello in cui ha sede Museo. Riaperta da poco ai visitatori, la struttura ospita l’esposizione col cratere di Assteas.

  • Dove: Luoghi del Polo
  • Data: Domenica, 05 Giugno 2016
Download: