FAMU - Giornata nazionale delle Famiglie al Museo, Domenica 14 ottobre 2018

Una manifestazione, alla quale aderisce il Ministero per i beni e le attività culturali, dedicata ai bambini e alle loro famiglie, per partecipare ad attività creative e didattiche, una Giornata che contribuisce a diffondere la conoscenza del patrimonio culturale e stimolare la partecipazione.
Il Polo museale della Campania, propone numerosi appuntamenti dedicati soprattutto ai piccoli visitatori.

 

Certosa e Museo di San Martino - ore 10.00
Benvenuta vendemmia!
Nei giardini della Certosa di San Martino si rinnova l’appuntamento con la tradizionale vendemmia, in occasione della giornata dedicata alle famiglie.
I giardini panoramici, affacciati su un panorama mozzafiato, circondano, in cinque terrazzamenti, l’intero perimetro della Certosa. L’area a verde, in origine, era sistemata ad aiuole, cinta di vegetazione bassa per lasciare libera la veduta sulla città e costituiva il cosiddetto ‘giardino d’agricoltura’: un ibrido tra culture di ortaggi, agrumi, viti, ulivi, piante ornamentali. Le uve da vendemmiare provengono da piante delle antiche varietà cornicella e catalanesca.
La giornata di festa per tutta la famiglia - organizzata con la collaborazione di Royal Garden e con il sostegno di Amici di Capodimonte - vedrà coinvolti i visitatori con canti e antiche danze al suono della tammorra del gruppo musicale Luna calante. Si degusteranno le deliziose uve biologiche delle antiche coltivazioni certosine e altri prodotti tipici, offerti da Sapori de l’Abate, associazione impegnata nella salvaguardia, recupero, promozione e valorizzazione dei prodotti agro-alimentari di Fragneto l’Abate in provincia di Benevento. In particolare, sarà possibile assaggiare la “pizza di san Martino”, la cui ricetta viene tramandata per tradizione familiare.
I piccoli visitatori potranno inoltre partecipare – alle ore 10.00 oppure alle 11.30 - al laboratorio “Benvenuta vendemmia. Labirinto della frutta”, a cura di Agrigiochiamo, esperimentando le diverse fasi della vendemmia, dalla raccolta, al trasporto alla pigiatura, fino all’assaggio del dolce succo d’uva da loro stessi prodotto. Il laboratorio si svolge nell’ambito del progetto MUSAMA’ for family – Il Museo di San Martino a misura di famiglie, realizzato dal Servizio Educativo del Museo in collaborazione con Campania per bimbi, con appuntamento ogni seconda domenica del mese. Il laboratorio si svolgerà, per un massimo di 40 bambini per turno.
Prenotazione obbligatoria alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Si consigliano abiti comodi e da sporcare. Tutte le attività sono comprese nel biglietto di ingresso al Museo.
Per i bambini che partecipano al laboratorio, il biglietto è gratuito per il secondo accompagnatore.

 

Certosa di San Giacomo, Capri - ore 11.30
Musica da camera. Alla scoperta della Certosa
Nella chiesa della Certosa si svolgerà il concerto dell'Associazione musicale Golfo Mistico, diretta dal M° Giacomo Serra, in programma musiche di Mozart e Kreisler.

 

Museo archeologico dell’antica Capua - ore 10.00
Surus, l’elefante di Annibale
Il Polo museale della Campania, con il Comune di Santa Maria Capua Vetere, il Consorzio Arte’m net, l’Associazione Musicale G.B. Pergolesi, nell’ambito del progetto Arteteca, propone un itinerario dedicato ai bambini e alle loro famiglie.
Alle ore 10.00 appuntamento nella Ludoteca, i visitatori grandi e piccoli saranno accolti dalle operatrici della Cooperativa Irene; alle ore 11.00 inizia la visita narrata dedicata a Surus, l’elefante di Annibale, a cura della coop. Le Nuvole.
La narrazione del viaggio di Annibale farà scoprire ai bimbi e alle loro famiglie la leggendaria storia di lealtà e amicizia che legò il condottiero cartaginese all’elefantino Surus, approfondendo aspetti diversi che abbracciano valori culturali ma anche emozionali, quali la condivisione e il sacrificio, sviluppati attraverso il racconto di un viaggio e dei legami tra i suoi protagonisti.
Un percorso articolata tra le sale del Museo, la ludoteca e gli spazi espositivi della mostra Annibale a Capua e, per l’occasione, la ludoteca accoglierà anche bambini non iscritti ai laboratori, offrendo spazi che stimolino la fantasia dei più piccoli da condividere con le loro famiglie. Questa iniziativa ben si inserisce nel ricco calendario di attività organizzate dal Museo, con partecipazione di diversi partners, rivolte ai bambini e alle loro famiglie, divenendo un momento importante di condivisione culturale e sociale.
Durante la mattinata, i giovani musicisti dell’Associazione Musicale G.B. Pergolesi accoglieranno le famiglie creando una atmosfera suggestiva. Ingresso: € 2.50; Visita narrata gratuita
Informazioni: Tel. 0823/844206 - Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Social: https://www.facebook.com/anticacapuacircuitoarcheologico - Twitter: @museosmcv
Biglietteria anfiteatro campano 0823/1831093 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Museo archeologico di Eboli - ore 9.00
Alla scoperta del museo
Il Museo archeologico nazionale di Eboli e della Media Valle del Sele propone un doppio appuntamento dedicato soprattutto ai piccoli visitatori, il Museo si potrà visitare con un percorso ideato per i bambini, adatto alle loro esigenze, con un racconto del passato semplice e piacevole, attraverso giochi per imparare divertendosi.
Nel corso della giornata, saranno organizzati alcuni laboratori -a cura del Servizio educativo del Museo con la collaborazione della società Argonauta - dedicati ai giochi del mondo antico, alla realizzazione di semplici manufatti, ai raffinati gioielli dell’età del Ferro e ad alcuni pregevoli reperti come l’armatura di un guerriero.
Un laboratorio sarà dedicato a una opera di grande fascino delle collezioni del museo: una testa in marmo raffigurante Ercole, una figura mitica, simbolo della lotta contro le situazioni avverse, rappresentate dalle famose dodici fatiche superate grazie non solo alla forza fisica ma alla determinazione e all’intelligenza.
Saranno proposte anche le schede di “Scopri il Tuo Museo”, un progetto nazionale sperimentale di educazione al Patrimonio, promosso dal Ministero-Direzione Generale Educazione e Ricerca dedicato proprio ai giovani visitatori.

 

Museo archeologico di Pontecagnano
Piccolo ma prezioso. Laboratori, libri e archeocucina al Museo - ore 10.30, ore 11.00 e ore 17.00
Il Museo archeologico nazionale di Pontecagnano ‘Gli Etruschi di frontiera’ in collaborazione con il Comune di Pontecagnano – Faiano, Legambiente – Circolo OcchiVerdi e la Soc. Coop. Metaia, aderisce alla Giornata Nazionale delle Famiglie con un appassionante programma di attività dedicato a bambini e ragazzi.

L’argilla tra le mani - Laboratorio di archeologia - ore 10.30-13.00
I piccoli visitatori potranno partecipare al laboratorio archeologico di ceramica e realizzare, con la guida degli archeologi del Soc. Coop. Metaia, un manufatto in argilla con l’antica tecnica del cercine, in uso già nel Neolitico. Una speciale postazione di disegno-scrittura consentirà ai bambini di realizzare un disegno o un testo ispirato alla collezione archeologica del Museo e partecipare al concorso indetto da FAMu che prevede come premio libri per bambini. Attività adatte a bambini dai 4 anni in su.

La locanda di Asellina - Presentazione del libro e degustazione di cibi dell’antica Roma - ore 11.00-13.00
Nel corso della mattinata i partecipanti potranno prendere parte alla presentazione del libro La locanda di Asellina. Vita, misteri e cucina nell’antica Pompei di Rosa Tiziana Bruno, vincitrice nel 2017 dell’International Writers Awards e nel 2018 del premio per il miglior libro italiano nella sezione Children Book del prestigioso Gourmand World Awards. Il volume, seguendo gli aromi della cucina di Asellina, realmente vissuta a Pompei nel 79 d.C., racconta la vita familiare e sociale in un’antica città romana, unendo sapientemente fantasia e realtà storica.
Le antiche ricette inserite nel libro saranno presentate, insieme all’autrice, dall’archeocuoco Pasquale Sarnataro che al termine offrirà ai partecipanti una degustazione di pietanze dell’antica Roma.

RiciclArte - Laboratorio di riciclo creativo - ore 17.00-19.00
La giornata dedicata alle famiglie proseguirà nel pomeriggio con un laboratorio di riciclo creativo a cura di Legambiente – Circolo OcchiVerdi Pontecagnano.
Il laboratorio si propone di favorire la socializzazione e l’integrazione tra i partecipanti stimolandone la fantasia e la creatività. Attraverso la manipolazione e l’utilizzo di tecniche decorative bambini e ragazzi potranno dare nuova vita a oggetti di uso comune. Anche nel pomeriggio sarà possibile realizzare un disegno ispirato ai reperti archeologici esposti nel Museo che parteciperà al concorso indetto da FAMU.

 

Parco archeologico di Velia - ore 9.00-13.00
Alla scoperta di Elea-Velia
Il Parco Archeologico di Elea-Velia propone un appuntamento dedicato soprattutto soprattutto ai piccoli visitatori.
Il Parco si potrà visitare con percorsi immaginati per i bambini, adatti alle loro esigenze, con racconti del passato semplici e gradevoli, in grado di consentire di imparare divertendosi.
Nel corso della giornata, oltre alle visite ad alcuni settori della città antica saranno organizzati specifici laboratori nel corso dei quali si potranno scoprire di giochi del mondo antico oppure realizzare semplici manufatti attraverso i quali verranno raccontate delle storie.
Una parte importante della giornata sarà dedicata alla Caccia al Tesoro, attività che terrà impegnati i giovanissimi visitatori nella ricerca di oggetti o dati importanti attraverso i quali si permetterà la conoscenza di vari argomenti in modo divertente e coinvolgente. Nel corso della caccia al tesoro si scopriranno anche piante ed essenze particolari presenti nel Parco, riconosciuto di grande pregio anche dal punto di vista naturalistico assicurando in tal modo una vera e propria scoperta di aspetti poco noti.
Per la partecipazione si richiede la prenotazione: tel. 0974-271016 email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.