I laboratori di Musée éclaté – Museo senza limiti: Picentia città romana

Museo Archeologico di Pontecagnano - Domenica 5 maggio 2019, ore 10.30-13.00; 16.30-19.00 e la prima domenica di giugno.  (Immagine: Statua di Dioniso, I sec. d.C., rinvenuta in una villa marittima di Pontecagnano e conservata presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli).

Domenica 5 maggio 2019 al Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano si terrà il sesto appuntamento dei Laboratori di Musée éclaté – Museo senza limiti, rivolti ad approfondire, all’insegna del divertimento, la conoscenza dei luoghi archeologici della città di Pontecagnano.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito del Progetto Musée éclaté – Museo senza limiti, cofinanziato dalla Regione Campania e presentato dal Comune di Pontecagnano Faiano in partenariato con il Polo Museale della Campania - Museo Archeologico di Pontecagnano, Legambiente Campania e Università degli Studi di Salerno, che si propone di portare il Museo nella città e di divulgare la conoscenza del ricco patrimonio culturale del territorio.

Il sesto appuntamento, intitolato Picentia città romana, prevede una visita tematica che condurrà adulti e bambini a scoprire nel Museo i luoghi e le testimonianze legate al periodo romano della città, dal III secolo a.C. al IV secolo d.C. Oltre ai contesti già in esposizione che illustrano i molteplici aspetti legati alla vita quotidiana, saranno esposti per la prima volta corredi funerari databili a diversi periodi della Picentia romana: ad età repubblicana risalgono le numerose ceramiche e gli oggetti di pregio rinvenuti in una grande tomba a camera portata in luce nel 2017 in Via Raffaello Sanzio, appartenente ad una ricca famiglia vissuta a Pontecagnano tra il III e il II secolo a.C. Al periodo romano-imperiale, invece, risale la cosiddetta “necropoli del fiume”, rinvenuta nel 1992 presso il Picentino, da cui provengono corredi tipici del II-III secolo d.C., costituiti principalmente da boccalini, lucerne e monete.

Proprio al mondo romano si ispireranno i laboratori dedicati ai bambini che si terranno sia di mattina che di pomeriggio. Al mattino i bambini si cimenteranno nel gioco delle 12 Linee, documentato nell’antica Roma: dovranno realizzare con l’argilla il tabellone di gioco per poi sfidarsi in una partita secondo le regole antiche.

Nel pomeriggio, invece, il laboratorio sarà dedicato alla realizzazione delle lucerne – le lampade dell’antichità –, decorate sul disco con motivi a rilievo.

L’ultimo appuntamento dei Laboratori di Musée éclaté – Museo senza limiti è previsto per domenica 2 giugno 2019, giorno in cui si concluderà il lungo viaggio ideale nella storia antica della città di Pontecagnano.

L’ingresso e la partecipazione a tutte le attività sono gratuiti.

Visite tematiche per adulti e bambini: ore 10.30; ore 17.00.
Laboratorio 11.00 – 13.00 (età 4-13 anni): prenotazione obbligatoria a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure al numero 349 8497794
Laboratorio 17.00 – 19.00 (età 5-13 anni): prenotazione obbligatoria Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure al numero 342 0669500

INFO
Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano “Gli Etruschi di frontiera”
via Lucania – Pontecagnano Faiano (SA)
tel: 089/848181 - fax: 089.3854253
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.polomusealecampania.beniculturali.it
FB: Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano “Gli Etruschi di frontiera”
TW: @MuseoMAP
IG: museomap_pontecagnano