Libri al Museo. Letture/Incontri/Scritture.

Museo archeologico di Pontecagnano - Domenica 7 maggio 2017, ore 10-13.  

Domenica 7 maggio 2017, primo appuntamento con "Libri al Museo. Letture/Incontri/Scritture" al Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano ‘Gli Etruschi di Frontiera’ che aderisce per il secondo anno alla manifestazione Il Maggio dei Libri, realizzata in collaborazione con il Comune di Pontecagnano – Faiano, con un ricco programma di incontri dedicati alla promozione alla lettura.

Quattro appuntamenti al Museo, curati da Gina Tomay direttore del museo, con l’obiettivo di promuovere l’avvicinamento alla lettura e la conoscenza del ricco patrimonio archeologico esposto nel Museo.  Le tematiche che saranno al centro delle presentazioni di libri e dei reading con gli autori rientrano pienamente nei  filoni tematici elaborati dal Centro Nazionale per il libro e la lettura in occasione della settima edizione dell’iniziativa e coinvolgeranno un pubblico vasto, appartenente a diverse fasce di età.

In particolar modo si è scelto di dare spazio ai temi della lettura come strumento di benessere, attività di educazione permanente in grado di favorire il benessere psicofisico, della legalità, con letture e un dibattito sul senso di responsabilità civile e sulla lotta alla criminalità, e del paesaggio, in particolar modo quello campano, che fa da sfondo alle trame dei romanzi protagonisti della rassegna.

Gli incontri saranno presentati dalla giornalista Francesca Salemme.

Calendario degli incontri

7 maggio, ore 10 – 13, Parole di carta. Origami, letture e giochi
L’intera mattinata dedicata a bambini e ragazzi prevede la lettura animata Il ragno tessitore e lo svolgimento di laboratori di manipolazione della carta a cura dell’associazione culturale Saremo Alberi. A seguire la presentazione del libro Insistere ha senso! Ha senso insistere? di Maria Pagano.

11 maggio, 17.30, Intrigo a Ischia
Il terzo libro della giornalista e scrittrice Piera Carlomagno è un giallo torbido e affascinante ambientato sull’isola partenopea e a Napoli che mostra i diversi volti della città, da quello malavitoso all’aristocratico. Un romanzo anche sulle donne, in particolar modo quelle della camorra. Liberamente ispirato alle ambientazioni e atmosfere di Matilde Serao.

18 maggio, 17.30, Il Sindaco gentile. Gli appalti, la camorra e un uomo onesto
Il romanzo di Marcello Ravveduto dedicato alla figura di Marcello Torre, sindaco di Pagani ucciso dalla camorra l’11 dicembre del 1980, e la presenza, oltre che dell’autore anche di Annamaria Torre, figlia del sindaco, rappresentano l’occasione per aprire un dibatto sui temi della legalità e della lotta alla criminalità organizzata.

25 maggio, 17.30, L’amore è eterno finché non risponde
Un divertente romanzo d’esordio edito da Einaudi per l’autrice, nonché avvocato, Ester Viola sull’infinito universo dei sentimenti. Ancora Napoli fa sfondo ai “disastri sentimentali 2.0” e ai fraintendimenti nei rapporti di coppia  raccontati con lucidità e ironia da chi da anni è considerata una tweet-star  dei social network.

Per ulteriori informazioni

Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano "Gli Etruschi di frontiera"
Via Lucania, Pontecagnano – Faiano (SA)
Tel. 089.848181 Fax 089.3854253
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.