Museo Pignatelli, Un museo da leggere: Rainer Maria Rilke, Le api dell’invisibile

I quattro requiem e altre poesie. Conversazione tra Maria Carmen Morese, direttrice del Goethe Institut e Ulderico Pomarici, traduttore dei testi.
Leggeranno le poesie di Rilke: Enzo Salomone e Diana Hobel.

Mercoledi 13 aprile alle ore 17.30, nuovo appuntamento della Rassegna Un museo da leggere, curata dall’Associazione A Voce Alta in collaborazione con  il Goethe-Institut Napoli, dedicato a Rainer Maria Rilke: conversazione tra Maria Carmen Morese, direttrice del Goethe Institut e Ulderico Pomarici, autore della nuova traduzione dei Quattro Requiem del poeta tedesco ed altre poesie: Le api dell’invisibile, edizione Art’em.

Le api dell’invisibile raccoglie 42 poesie di Rilke che coprono tutto l'arco della sua produzione, la poetica rilkiana si condensa in un pensiero errante, quello di un poeta che ha cercato attraverso il viaggio - nella sua vita percorre incessantemente tutta l'Europa senza sostare se non alla fine - di fondere la propria vita nella poesia e la ricerca continua per ritrovare la poesia nella vita del mondo. Il pensiero in cammino di un poeta che ha incarnato l'anima europea del primo Novecento, la Mitteleuropa di fronte al declino del proprio mondo.  

Un museo da leggere è una manifestazione che promuove, al Museo Pignatelli, una serie di incontri di lettura con scrittori, attori e studiosi molto noti, dedicati a poesia, narrativa, saggistica e teatro, curati dall’Associazione culturale A Voce Alta, in collaborazione con Astrea – Sentimenti di Giustizia e Goethe Institut. Ed è anche un percorso che intende rivolgersi ad un pubblico sempre più largo e in particolare ai giovani  promuovendo la lettura e l’incontro.

  • Dove: Museo Pignatelli - Napoli
  • Data: Mercoledì, 13 Aprile 2016
  • Ore: 17.30
Download: