Museo Duca di Martina - Conversazioni in Floridiana tra arte, letteratura, teatro e musica. Sabato 9 dicembre 2017, ore 11.00: Ospitalità, humanitas e comunità - Incontro con Matteo Palumbo, docente di Letteratura italiana, Università degli studi Federico II.
Sabato 9 dicembre, alle ore 11, nel Salone delle feste del Museo Duca di Martina si svolge il terzo appuntamento delle Conversazioni in Floridiana tra arte, letteratura, teatro e musica, dedicate quest’anno a ‘Il velo delle Grazie: arte, virtù, diritti universali’.
Uno dei ricami sul velo delle Grazie foscoliane rappresenta una scena di convivialità e di accoglienza, caratterizzata da gentilezza e discrezione. Lo stesso Foscolo, fuggiasco per motivi politici“di gente in gente”, aveva trovato conforto nell’ospitalità di amici e di estimatori durante le tappe del suo esilio. Nelle “Grazie” l’ospitalità e l’amicizia sono esaltate come un valore fondativo della civiltà: per essa i “bestioni” selvaggi e feroci delle origini, per usare i termini vichiani, si trasformano in “uomini”; senza di essa possono regredire al primitivo stadio ferino.
Il tema dell’ospitalità è particolarmente attuale nella realtà storica contemporanea. Valore sacro per gli antichi nei confronti dell’esule, del perseguitato, in generale dello straniero scevro da comportamenti ostili (tanto è vero che la stessa parola “ospite” designa ancora oggi chi accoglie e chi è accolto), l’ospitalità è messa oggi in crisi da diffidenza e paura nei confronti dei migranti che cercano asilo o migliori prospettive di vita. In molti paesi sviluppati ci si chiude nella difesa del territorio, dei beni conquistati, si innalzano muri per respingere gli arrivi ma si impedisce così anche un apporto di nuove energie, un confronto di culture, grazie ai quali si consolida e si arricchisce la civiltà.
La partecipazione agli incontri è con il biglietto ridotto del museo (2 euro).
prossimo appuntamento
Sabato 13 gennaio 2018, ore 11,00
Giovinezza, amore, pietas e ospitalità: i valori del Velo delle Grazie nelle collezioni del Duca di Martina
Maia Confalone, storica dell’arte e docente MIUR
Il C.I.D.I., ente accreditato per la formazione presso il MIUR, rilascia ai docenti e agli studenti, che ne facciano richiesta, attestato di partecipazione valido ai fini dell'aggiornamento e del riconoscimento di crediti formativi.
Info: Museo Duca di Martina | via Cimarosa 77 | via A. Falcone 171 | 80127 Napoli
orario: lun. – dom. 8.30-19.00 (ultimo ingresso ore 17,00) | martedì chiuso - Biglietto € 4,00 (intero); 2 (ridotto) tel. 0812294700-0815788418 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - facebook.com/museoducadimartina
www.polomusealecampania.beniculturali.it