Super User

Super User

downloadAvviso di postinformazione allontanamento volatili mediante rapaci-Palazzo Reale-Sidda Sud

downloadAvviso di postinformazione lavori bagni Museo Palazzo reale- Paola Marone

downloadAvviso di postinformazione lavori bagni Palazzo reale uffci-Amorini

downloadAvviso di postinformazione progetto restauro anfiteatro- Ciro Buono

downloadAvviso di postinformazione pulizie Palazzo Reale e Tomba di Virgilio.  Romeo- dicembre-gennaio2020

downloadAvviso di postinformazione pulizie Palazzo Reale e Tomba di Virgilio.  Romeo- ottobre novembre

 

Ufficio di Riferimento:
Uff. Gare e Contratti
tel: 081.2294479
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

downloadAvviso pubblico di avvenuto ricevimento di una proposta di sponsorizzazione per attività di valorizzazione del patrimonio artistico e culturale del sito di Palazzo Reale di Napoli.

 

Riferimento:
Giuseppe Troso
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Polo museale della Campania partecipa a M’illumino di meno, venerdì 6 marzo 2020.

Dal mirto sacro a Venere, alla millenaria coltura dell’ulivo, dalle rose certosine alle camelie dei giardini ottocenteschi: nei musei e nei siti del Polo museale della Campania coltiveremo nuove piante e arbusti legati alla storia del luogo.
È con questa iniziativa che Il Polo museale della Campania, diretto da Marta Ragozzino, aderisce alla nuova edizione di “M’illumino di meno”, con il sostegno dell’Assessorato Agricoltura della Regione Campania.
Quest’anno la manifestazione, promossa da Caterpillar e Radio2, è dedicata “…ad aumentare gli alberi, le piante, il verde intorno a noi, perché gli alberi si nutrono di anidride carbonica, sono lo strumento naturale per ridurre la principale causa dell'aumento dei gas serra nell'atmosfera terrestre e quindi dell'innalzamento delle temperature.”
Insieme al gesto simbolico di spegnere o abbassare l’illuminazione, il Polo museale pianterà, quindi, piccoli alberi e piante in ogni suo sito del territorio regionale, essenze che evocano anche antiche storie e tradizioni, come quella del rhodinon italikon, celebre profumo dell’antica Capua prodotto dalle rose, ricordato anche da Plinio il Vecchio, o della “odorata ginestra” celebrata e resa immortale dai versi di Giacomo Leopardi, che sarà posta accanto alla tomba del poeta, o ancora delle camelie tra cui passeggiava la principessa Rosina Pignatelli.
Nell’ambito della manifestazione il Museo archeologico della Valle del Sarno parteciperà al progetto di solidarietà per riqualificare il Monte Saretto, dopo il devastante incendio dello scorso settembre, donando un alberello di ulivo al Comune di Sarno e offrendo, così, un contributo simbolico alla comunità locale nel segno del risparmio energetico e di stili di vita sostenibili.
Promuovere la crescita delle aree verdi potrà essere anche un modo per sensibilizzare i cittadini alla difesa e alla valorizzazione dell’ambiente e del proprio territorio.


Ufficio Promozione, comunicazione e stampa
Polo museale della Campania
via Tito Angelini 22, Napoli - tel. +39 081 2294478
Alessia Fuscone, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Simona Golia, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Diana Savella, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

downloadAvviso di postinformazione somma urgenza messa in sicurezza e servizi igienici Ital tecno

downloadAvviso di postinformazione Somma Urgenza infissi Museo di calatia. EdilCoop

downloadAvviso di postinformazione progetto restauro anfiteatro- Ciro Buono

downloadAvviso di postinformazione impianti Musei Sorrento, Succivo, Sarno

 

Ufficio di Riferimento:
Uff. Gare e Contratti
tel: 081.2294479
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

downloadAvviso di postinformazione - Esito di aggiudicazione concessione terreni demaniali parco di Elea-Velia (SA)

 

Ufficio di Riferimento:
Funzionario responsabile Ufficio Legale
tel: 081.2294461
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Museo Duca di Martina, Villa Floridiana - domenica 1 marzo 2020, ore 11.00-13.00.

Domenica 1 marzo 2020 il Salone delle feste del Museo Duca di Martina ospiterà dalle 11.00 alle 13.00 il secondo incontro musicale, organizzato dal Polo museale della Campania e dal Museo Duca di Martina in collaborazione con l’Associazione Culturale InCantArti – Centro Musica e Arte di Napoli.

Gli allievi del Centro Musica e Arte e tutti i musicisti che vorranno partecipare saranno accompagnati dai Maestri Marco Fiorenzano e Biagio Capasso in due esercitazioni al pianoforte.
L'iniziativa si propone di far riscoprire come la musica può coniugarsi con le arti decorative, potenziandone il valore espressivo, e offre ai partecipanti la possibilità di eseguire un repertorio di brani pianistici, che spaziano da Bach ad autori degli inizi del Novecento, in un ambiente di accreditata storia.

I visitatori potranno partecipare ai due eventi sia come spettatori che come esecutori. Per i musicisti interessati a esibirsi al pianoforte, è possibile prenotarsi ai numeri +39 08118579739 e +39 3801416960, oppure all’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Il numero di partecipanti sarà regolato in base alla durata delle esercitazioni.

L'esercitazione è finalizzata all’evento Piano City Napoli 2020, che si terrà al Museo Duca di Martina domenica 29 marzo 2020 alle ore 11.00.

La partecipazione all'evento è con il biglietto ridotto del museo (2 euro).


Info
Museo Duca di Martina, via A. Falcone 171, Napoli
Orario: lun.-dom. 9.30-17.00 (ultimo ingresso ore 16.15) | martedì chiuso
Biglietto € 4,00 (intero) | €2,00 (ridotto)
Tel. +39 0815788418
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | www.polomusealecampania.beniculturali.it
facebook.com/museoducadimartina - @floridiana.ducadimartina

downloadAvviso postinformazione somma urgenza infiltrazioni locali corte dei conti- Orfè

downloadAvviso di postinformazione riprisitno e manutenzione impianti pdl e i psede del Polo della Campania-Sitem sas

downloadAvviso di postinformazione progetto restauro esecutivo torre del faro-Strato

downloadAvviso di postinformazione lavori pavimento esterni museo Nola- Consorzio stabile research

downloadavviso di postinformazione canalina deflusso acque Carabinieri sant'elmo- Impresa Cosenza

downloadAvviso di postinformazione acquisto vetrine esposizioni Sarno- Articolate

 

Ufficio di Riferimento:
Uff. Gare e Contratti
tel: 081.2294479
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Museo Duca di Martina - Villa Floridiana, Napoli - sabato 22 febbraio 2020, ore 11.00.

Sabato 22 febbraio 2020 alle 11.00 il Museo Duca di Martina propone una speciale visita guidata alla mostra “Mediterraneo: Keramikos 2020”.
Accompagnati da Francesca Pirozzi, i visitatori saranno guidati alla scoperta della scultura ceramica contemporanea e dialogheranno con gli artisti Giuseppe Pirozzi e Clara Garesio, in uno stimolante confronto sulle opere in mostra, esposte nella sezione Omaggio, e sull’arte contemporanea italiana.

La mostra, a cura di Lorenzo Fiorucci, è organizzata nell’ambito della rassegna biennale Keramikos dall’Associazione culturale Magazzini della Lupa di Tuscania, in collaborazione con il Polo museale della Campania e il Museo Duca di Martina.

Il Mediterraneo è il filo conduttore che lega Napoli, la sua storia e la sua cultura, alla materia prima per eccellenza: la terra, con cui nei secoli l'uomo ha elaborato forme, narrato storie, impresso credenze, mescolato culture talvolta molto lontane e diverse, capaci oggi di offrire suggestioni formali, evocare itinerari, memorie di viaggi che riecheggiano anche nelle collezioni del Museo Duca di Martina.

Sul tema del Mediterraneo si sono interrogati 26 artisti, suddivisi in tre ambiti: una sezione Omaggio, che rappresenta un tributo a quattro maestri della scultura del Novecento, e due sezioni che sintetizzano le modalità con cui gli artisti si sono relazionati al Mediterraneo: Memoria del Mediterraneo e Metafora del Mediterraneo.

“Mediterraneo: Keramikos 2020” sarà visitabile fino al 18 aprile 2020.


Info
Museo Duca di Martina, via A. Falcone 171, Napoli
Date mostra: 01.02.2020 - 18.04.2020
Orario: 9.30-17.00 (ultimo ingresso ore 16.15), martedì chiuso
Tel. +39 0815788418
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.polomusealecampania.beniculturali.it

facebook.com/museoducadimartina
facebook.com/dellalupamagazzini
facebook.com/rassegnakeramikos

downloadAvviso di postinformazione pulizie Complesso Girolamini-dicembre-gennaio2020-Scala Enterprice

downloadAvviso di postinformazione pulizie Museo archeologico di Pontecagnano-dicembre-gennaio2020- La Splendor

downloadAvviso di postinformazione pulizie Parco Archeologico Velia-dicembre-gennaio2020- Omega service

downloadAvviso di postinformazione pulizie sedi del Polo in Campania-dicembre-gennaio2020- Ecocleaner

downloadAvviso di postinformazione pulizie Sedi del Polo Museale ricadenti della città di Napoli-dicembre-gennaio2020- Itdeis

downloadAvviso di postinformazione pulizie Teatro Romano di benevento-dicembre-gennaio2020- la Splendor

 

Ufficio di Riferimento:
Uff. Gare e Contratti
tel: 081.2294479
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pagina 8 di 74

Bandi e Avvisi ANNO 2021

Bandi e Avvisi ANNO 2020

Bandi e Avvisi ANNO 2019

Bandi e Avvisi ANNO 2018

Bandi e Avvisi ANNO 2017

Bandi e Avvisi ANNO 2016 (dal 21 giugno)