Super User

Super User

Museo archeologico di Teanum Sidicinum, Teano - domenica 6, 13 e 20 settembre 2020, ore 11.00

A partire da domenica 6 settembre 2020, alle ore 11.00 al Museo archeologico di Teanum Sidicinum, tre nuovi appuntamenti della rassegna Summer Concert. SuonieLuoghi con MATINÉE al MUSEO.

La rassegna è promossa dalla Direzione regionale Musei Campania, diretta da Marta Ragozzino con il Museo archeologico di Teanum Sidicinum, diretto da Antonio Salerno, realizzata dall’Associazione Anna Jervolino e dall’Orchestra da Camera di Caserta, con il sostegno del Ministero per i beni e le attività culturali–Direzione Generale Spettacolo e della Regione Campania, con la direzione artistica di Antonino Cascio.

Il primo appuntamento- domenica 6 settembre 2020- si apre con il concerto di Pocket Orchestra costituita da Tiziano Palladino -mandolino e Davide Di Ienno – chitarra, che eseguiranno musiche di Gioacchino Rossini (1792-1868) con le Ouverture dalle opere: Il Signor Bruschino, L’Italiana in Algeri, Il Barbiere di Siviglia, La Cenerentola, La Gazza Ladra, Guglielmo Tell.

Per il secondo concerto- domenica 13 settembre 2020- Suoni & Visioni, Flavio Feleppa si esibirà alla fisarmonica con musiche di: Nicola Piovani (1946) La vita è bella, Luis Bacalov (1933-2017) Il Postino, Nino Rota (1911-1979) Il Padrino, Henry Mancini (1924-1994) Moon River, Ennio Morricone (1928–2020) Nuovo Cinema Paradiso / Gabriel’s oboe C’era una volta il West / La Califfa, Carlos Gardel (1890–1935) Por una cabeza, Astor Piazzolla (1921-1992), Oblivion , Yann Tiersen (1970) Le valse d’Amelie, Hubert Giraud (1920-2016), Sous le ciel de Paris, Louis Guglielmi (1916-1991) La vie en rose, Astor Piazzolla (1921-1992), Libertango.

Domenica 20 settembre 2020, chiude la rassegna musicale il concerto A-SOLO della violinista Liliana Bernardi, che eseguirà musiche di: Heinrich Ignaz Franz von Biber (1644-1704) Passacaglia dell'Angelo Custode, Johann Joseph Vilsmayr (1663-1722) Partita V (scordatura sol-re-la-re) e Partita II (scordatura la-mi-la-re), Nicola Mattheis (1640-1713), Fantasia per violino solo.

I concerti si terranno negli spazi dell’edificio tardogotico chiamato Loggione o Cavallerizza che accolgono le collezioni museali con reperti dalla preistoria alla tarda antichità. Il nucleo principale racconta la storia dei Sidicini, l’antica popolazione italica che parlava l’osco e che occupò il territorio a partire dall’VIII secolo a.C.
Tra i reperti tardoantichi, si conserva il mosaico con la più antica raffigurazione in Italia, dell’Epifania.

La manifestazione è organizzata nel pieno rispetto della normativa sull’emergenza sanitaria, previsto distanziamento fisico, uso obbligatorio della mascherina.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (tramite il sito www.autunnomusicale.com / sezione Prenota Online o inviando una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)


Programma

domenica 6 settembre 2020 ore 11.00
Pocket Orchestra
Tiziano Palladino mandolino
Davide Di Ienno chitarra Rossini

domenica 13 settembre 2020 ore 11.00
Suoni & Visioni
Flavio Feleppa fisarmonica
Piovani |Bacalov |Rota | Mancini |Morricone
Gardel |Piazzolla | Tiersen | Giraud | Guglielmi

domenica 20 settembre 2020 ore 11.00
A-Solo
Liliana Bernardi violino
Biber | Vilsmayr | Mattheis


INFORMAZIONI
Museo archeologico di Teanum Sidicinum
Via Nicola Gigli, 23 - 81057 Teano (CE)
+39 0823 657302 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orario: merc.-lun. 8.30-19.30 | martedì chiuso
www.polomusealecampania.beniculturali.it

Autunno musicale
tel. 0823 361801 / 339 170 29 06;
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; www.autunnomusicale.com

Certosa di San Giacomo, Capri - dal 29 agosto al 3 settembre 2020
Opening 28 agosto 2020, ore 19.30
a cura di Ápeiron Associazione Culturale

Si inaugura venerdì 28 agosto alle ore 19.30 nella Chiesa della Certosa di San Giacomo la videoinstallazione site-specific di Michelangelo Bastiani, dal titolo Healing waters (Acque salvifiche).
La mostra, promossa dalla Città di Capri, nell'ambito dell’accordo di valorizzazione con la Direzione regionale Musei Campania, è a cura di Àpeiron Associazione Culturale, da anni partner dei progetti di didattica promossi dall’Ufficio dei Servizi educativi della Certosa di San Giacomo.  
La videoproiezione digitale si ispira ad uno degli affreschi che decora la cappella di San Bruno, posta a sinistra dell’altare maggiore, dove sono rappresentati episodi della vita del Santo fondatore dell’ordine certosino.
Secondo un’antica leggenda si narra che dal sepolcro di San Bruno scaturì un liquido somigliante all’acqua dai poteri miracolosi.     
L'opera di Bastiani raffigura un corso d’acqua lungo i 25 metri della navata che, dall’ingresso della Chiesa conduce all’altare, rievocando metaforicamente la prodigiosa fonte dipinta nella cappella.
L’installazione di Michelangelo Bastiani prevede inoltre un suono d’ambiente, prodotto da Carola Pisaturo e Pierpaolo Verga: un tappeto sonoro che accompagna la proiezione dal forte potere evocativo.
Al termine della imponente videoinstallazione sul pavimento, un video ologramma raffigurante il fluido e collocato all’interno della cappella del Santo, completa il percorso espositivo.
Un'affascinante commistione di linguaggi, dove l’arte digitale dialoga con gli affreschi barocchi ed il monumento trecentesco.  
L’acqua, tema d’elezione dell’artista toscano, è elemento fondamentale delle Certose, oltre che risorsa necessaria per la vita del monastero. Documentata è la presenza di un’enorme cavità marina, denominata “Grotta Oscura”, non più visitabile dal 1808, in seguito ad una frana, descritta da diversi scrittori come la più straordinaria tra le grotte capresi.
Un rimando di epoche che fa rivivere, attraverso suggestioni contemporanee, uno dei siti culturali più riconosciuti dell’isola di Capri.


Cenni Biografici
Michelangelo Bastiani artista fiorentino, nato a Bibbiena (Ar) il 26 luglio 1979, si laurea all’Accademia di Belle Arti nella sezione di Pittura e Fotografia del Maestro Gustavo Giulietti. Ha vissuto per un periodo negli Stati Uniti, prima in California e poi a New York, dove ha completato la sua formazione presso la Art Student League di NY studiando Computer Art e lavorando per una fondazione americana per l'arte. Attualmente vive e lavora in Toscana. 
Bastiani ha esposto video installazioni a Capri, a Venezia, Firenze, Milano, Torino, Roma e Pietrasanta. I suoi lavori sono stati oggetto di mostra alla Saatchi Gallery di Londra, a Parigi, Hong Kong, Singapore, Francoforte, Oslo, Roma, Kiev, Istanbul e negli Stati Uniti a New York, al Mana Contemporary Museum di Jersey City, a Houston e a Miami, Palm Beach.
Il lavoro di Bastiani è composto da videoproiezioni interattive e installazioni di ologrammi su schermi a led, incentrati in particolare sul tema dell'acqua. Al confine tra reale e virtuale, l’artista riproduce una dimensione in cui due realtà convivono, fino a crearne una terza. Un microcosmo perennemente in movimento e in comunicazione con lo spettatore.
Analogico e digitale si fondono nei suoi ologrammi racchiusi in bottiglie e barattoli trasparenti, nelle videoinstallazioni e proiezioni interattive posizionate a parete, come sul pavimento.
Gli ologrammi di Bastiani si basano sulla teoria oleografica di Bohm secondo cui "il nostro universo è un ologramma gigantesco e splendidamente dettagliato".
L'artista toscano offre ai fenomeni naturali una nuova casa. Il video interattivo è un avvenimento perenne in cui l'opera vive e cambia, determinando infinite variabili. Così, la relazione tra opera ed osservatore diventa più partecipata, trasformando ciò che immaginiamo come la tradizionale visita "passiva" in "attiva".
Tra reale e virtuale, Bastiani dà vita a una terza dimensione in cui natura e artificio coesistono, seguendo una ricerca artistica in cui l'unica costante sembra essere la trasformazione e l'evoluzione delle sue opere nel tempo.
Sull'isola di Capri è già stato protagonista di installazioni in spazi pubblici, come  "Le otto fontane- Percorso di luce" ( 2015), in Via Vittorio Emanuele, e a Villa Lysis con la videoproiezione "Viaggio al centro della terra" nel 2018.


Info
Certosa di San Giacomo, Via Certosa 10, Capri
Date mostra: 28 agosto – 3 settembre 2020
Apertura al pubblico: 28 agosto ore 19.30 (Ingresso gratuito)
Orari: Tutti i giorni ore 10.00- 18.00 (ultimo ingresso ore 17.30), Lunedì chiuso
Biglietto: € 6,00 con audioguida
+ 39 0818376218, + 39 0812294498
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.polomusealecampania.beniculturali.it
Facebook: @certosasangiacomocapri, @apeironassociazioneculturale

Ufficio Stampa mostra
AnnaChiara Della Corte, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., +39 3338650479

Ufficio Promozione, Comunicazione e Stampa
Alessia Fuscone, Diana Savella
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., +390812294478

Museo archeologico nazionale del Sannio caudino- Montesarchio, 30 agosto, 13 e 27 settembre 2020

Sulla base delle indicazioni ricevute dall'autorità sanitaria del Comune di Montesarchio, connesse all'esigenza di limitare la diffusione pandemica, si comunica che il secondo appuntamento della rassegna “Da Rosso Immaginario a Rosso Reale. Tra vini e miti”, previsto per domenica 13 settembre 2020 al Museo archeologico del Sannio caudino, è rinviato a data da stabilirsi.

Domenica 30 Agosto 2020 ore 11.00 al Museo archeologico del Sannio caudino a Montesarchio si terrà il primo dei tre appuntamenti dell'iniziativa “Da Rosso immaginario a Rosso Reale”: nel salotto di Assteas, tra vini e miti.
La manifestazione è organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Montesarchio- Assessore Morena Cecere, dalla Direzione regionale Musei Campania, diretta da Marta Ragozzino, dal Museo Archeologico nazionale del Sannio caudino diretto da Antonio Salerno, in collaborazione con l’Ente Parco regionale del Taburno Camposauro, presieduto da Costantino Caturano e la sommelier Lucia Cioffi.

Gli appuntamenti culturali, che uniranno approfondimenti sulle collezioni del Museo, racconti sulla storia e tradizione dei vini rossi locali, si svolgeranno domenica 30 agosto, domenica 13 settembre e domenica 27 settembre, alle ore 11.00 nella sala conferenze del Museo Archeologico Nazionale del Sannio caudino.
La sala del Museo sarà allestita con un salotto a tema ribattezzato “Il salotto di Assteas”. Durante ogni appuntamento, un esperto racconterà un particolare aspetto culturale del mondo antico incentrato sulle collezioni del Museo: dall’iconografia del mito di Dioniso, all’archeologia del paesaggio e alla cultura quotidiana legata al simposio e dunque al consumo di vino. Sarà illustrato, inoltre, un particolare tipo di un vino rosso prodotto localmente e alla fine di ogni incontro sarà offerta una degustazione di vini del territorio.
Partecipano all’iniziativa anche associazioni locali, il “Salotto Enogastronomico”, Pro loco e Sentinelle della Torre.
La manifestazione è organizzata nel pieno rispetto della normativa sull’emergenza sanitaria, previsto distanziamento fisico, uso obbligatorio della mascherina.
L'inaugurazione della rassegna “Da Rosso Immaginario a Rosso Reale” segna simbolicamente la ripresa delle attività culturali, frutto della sinergia istituzionale tra la Direzione regionale Musei Campania- Museo archeologico del Sannio caudino e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Montesarchio, con un programma che pone il Museo al centro della vita sociale delle comunità.
Sono previsti per il periodo autunnale, nuovi appuntamenti nel salotto di Assteas.
La partecipazione all’evento è con il biglietto del Museo.


Programma

Introducono
Antonio Salerno, Direttore del Museo archeologico del Sannio caudino- Direzione regionale Musei Campania
Morena Cecere, Assessore alla Cultura del Comune di Montesarchio
Costantino Caturano, Presidente dell’Ente Parco regionale del Taburno Camposauro

Intervengono
domenica 30 Agosto 2020, ore 11.00 Antonio Salerno, L’Estasi di Dioniso
domenica 13 settembre 2020, ore 11.00 Luigi Crimaco, Vino e paesaggi
domenica 27 settembre 2020, ore 11.00, Alessia Fuscone, Il simposio

A seguire degustazioni di vino locale guidate dalla sommelier Lucia Cioffi.

Info
Museo archeologico nazionale del Sannio Caudino
Via Castello - 82016 Montesarchio (BN)
+39 0824 834570 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orario: mart.-dom. 9.00-19.00, ultimo ingresso ore 18.30 | lunedì chiuso
Biglietti: € 2,00

Teatro romano di Benevento, Lunedì 10 Agosto 2020 ore 19.30, 21.30 e 6.30

Lunedì 10 Agosto 2020, in occasione della notte delle stelle cadenti, apertura serale straordinaria al Teatro romano di Benevento dove si svolgerà la manifestazione “Eternità. L’infinita estensione del tempo che non ha avuto inizio e non avrà termine’’ con performance di musica, danza e poesia che si svilupperanno in tre momenti: al tramonto (ore 19,30), sera (ore 21,30) e all’alba (ore 6,30). Le musiche saranno eseguite da Giuseppe Granatello- pianoforte, Lorenza Maio – violino, le coreografie sono a cura di Gisella Marucci, Ilaria Mandato, Sara Scuderi con la collaborazione di Linda Ocone, con la direzione artistica di Carmen Castiello della Compagnia del Balletto di Benevento, letture di Alba Parrella.

L’iniziativa è organizzata dalla Direzione regionale Musei Campania- Teatro romano di Benevento in collaborazione con la Provincia di Benevento e il Centro Studi Danza, con il sostegno di Sannio Europa, Allestimenti Umberto Rossi, Fondazione Città Spettacolo, Associazione Cultura e Letture, Strega Store, panificio Caggiano e La Guardiense.

Un’occasione per una visita speciale che offre ai visitatori una prospettiva interpretativa del tempo e dello spazio attraverso la musica, la danza e la poesia nel suggestivo scenario del Teatro romano di Benevento. Le arti stimolano la conoscenza, che a sua volta nutre la sfera emotiva; le tre performance sono state ideate per tre momenti significativi che scandiscono lo scorrere del giorno: il malinconico tramonto sarà accompagnato dalle note di Chopin, l’energia della danza avvolgerà il mistero della notte in cui si liberano i desideri più reconditi, all’alba, l’aurora sarà simbolicamente colorata dalle note del “Mattino” di Grieg aspettando il levare del sole.

La manifestazione si svolgerà nel pieno rispetto delle misure di sicurezza previste dalla normativa per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 (uso obbligatorio delle mascherine, distanziamento fisico).
La partecipazione all’evento è con il biglietto di ingresso al sito.


Info e prenotazioni
Teatro romano di Benevento
Piazza Ponzio Telesino - 82100 Benevento
+39 0824 47213 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Biglietto: € 2,00

Da giovedì 6 agosto 2020 sarà nuovamente attivo alla Certosa e Museo di San Martino il ticket point on site per facilitare l’accesso e la visita al sito.
Il nuovo servizio di biglietteria si aggiunge a quello di Castel Sant’Elmo, già operativo dallo scorso 4 luglio. Saranno disponibili anche i biglietti per gli altri siti delle rete napoletana della Direzione regionale Musei Campania (Museo Pignatelli, Castel Sant'Elmo, Palazzo Reale, Villa Iovis e la Certosa di San Giacomo a Capri). Inoltre, è sempre possibile l’acquisto del biglietto online sul sito www.coopculture.it.
Nuove forme di accesso ripensate per l’emergenza sanitaria, si uniscono anche a nuove modalità di fruizione che pongono al centro dell’esperienza museale i visitatori e la vita sociale delle comunità.
Info: Certosa e Museo di San Martino
Largo San Martino, 5 - 80129 Napoli
+39 081 2294503 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orario: 8.30-19.30, ultimo ingresso ore 18.30 | mercoledì chiuso
Biglietti: € 6,00 | ridotto 18-25 anni € 2,00
www.polomuselaecampania.beniculturali.it

Certosa e Museo di San Martino, Sabato 1, 8 e 15 agosto 2020, ore 10.30 e 12.30 - Visite illustrate a cura del Servizio Educativo

Prosegue con tre nuovi appuntamenti l’attività didattica alla Certosa e Museo di San Martino, ripartita con successo lo scorso 25 luglio.
Il calendario continua nei primi tre sabato di agosto con le visite illustrate a cura del Servizio Educativo, alle ore 10.30 e 12.30. Ai visitatori sarà offerta l’opportunità di ammirare ambienti del complesso monumentale solitamente non aperti al pubblico o di approfondire interessanti aspetti delle collezioni storiche del museo.
Sabato 1 agosto sarà possibile visitare eccezionalmente il Coro dei conversi. Incastonato nella Chiesa ma nascosto per lo più ai visitatori, questo prezioso ambiente raccoglie in un piccolo spazio testimonianze di varie forme d'arte di epoche diverse. Gli intarsi istoriati in legno del primo '500, le storie e le decorazioni affrescate con inesauribile fantasia da Micco Spadaro nel '600, convivono con le rigogliose creazioni in marmo di Cosimo Fanzago.
Sabato 8 agosto l’approfondimento illustrato sarà dedicato alla Napoli del Seicento, prendendo spunto dal nucleo di dipinti di Micco Spadaro con soggetto storico esposti nella sezione Immagini e memorie. L’eruzione del Vesuvio del 1631, la rivolta di Masaniello nel 1647 e la peste del 1656, nella efficace e drammatica rappresentazione resa da Micco Spadaro dei fatti e del loro scenario, costituiscono qui un ideale percorso documentario nella Napoli ai tempi del viceregno spagnolo.
Sabato 15 agosto sarà, infine, eccezionalmente aperta al pubblico la Cappella dell’Assunta. Pregiato esempio della stratificazione dei programmi decorativi succedutisi nel complesso monastico tra Cinque e Settecento, la cappella fu affrescata fra il 1622 e il 1631 da Battistello Caracciolo, con un’opera definita nel suo complesso la “prima autentica pagina del Barocco napoletano”. Il suo disegno fu in seguito innovato, intorno alla metà del Settecento, da Nicola Tagliacozzi Canale e arricchito con sculture di Giuseppe Sanmartino e tele di Francesco De Mura.
Le visite si svolgeranno nel rispetto delle misure di sicurezza anti COVID per gruppi di massimo 10 visitatori fino ad esaurimento posti, con punto di raccolta nel Chiostro dei procuratori.
La visita è compresa nel biglietto di ingresso al museo:
Ordinario € 6,00
Ridotto dai 18 ai 25 anni € 2,00
Si ricorda che attualmente il biglietto di ingresso alla Certosa e Museo di San Martino è acquistabile online su www.coopculture.it o presso la biglietteria di Castel Sant’Elmo (Via Tito Angelini 22, Napoli - +39 0815587708).

Info:
Certosa e Museo di San Martino
Largo San Martino, 5 - 80129 Napoli
+39 0812294503
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sabato 25 luglio 2020 alla Certosa e Museo di San Martino ritornano le visite illustrate a cura del Servizio Educativo, una importante offerta del museo ai suoi visitatori per scoprire e ammirare spazi preziosi del complesso monumentale ordinariamente non sempre fruibili.

Alle 10.30 e 12.30 sarà possibile visitare eccezionalmente la Cappella della Maddalena.
Il raffinato ambiente fu ideato e realizzato da Nicola Tagliacozzi Canale, architetto, ingegnere, incisore e scenografo napoletano attivo a Napoli intorno al 1720. Insieme a Domenico Antonio Vaccaro lavorò, in particolare, alla Certosa di San Martino, dove completò le decorazioni di alcune cappelle, ridisegnò la facciata incompiuta della Chiesa e realizzò, oltre alla Cappella della Maddalena e al corridoio che ad essa conduce, anche il Chiostrino adiacente al Refettorio e la Biblioteca dei monaci.

Gli elementi decorativi e gli affreschi furono invece realizzati nella prima metà del Settecento da Giovan Battista Natali, che concepì anche le finte architetture, il pavimento, le panche e la porta lignea d’ingresso, finemente intagliata, che donano a questa cappella un aspetto di rara eleganza.

Sull’altare spicca il meraviglioso dipinto della “Maddalena”, opera giovanile di Andrea Vaccaro, datata al 1636. Un'altra raffigurazione della Maddalena, anch’essa opera di Andrea Vaccaro, è esposta nel Quarto del Priore.
Le visite si svolgeranno nel rispetto delle misure di sicurezza anti COVID per gruppi di massimo 10 visitatori fino ad esaurimento posti,  con punto di raccolta nel Chiostro dei procuratori.

La visita è compresa nel biglietto di ingresso al museo:
Ordinario € 6,00
Ridotto dai 18 ai 25 anni € 2,00

Si ricorda che attualmente il biglietto di ingresso alla Certosa e Museo di San Martino è acquistabile online su www.coopculture.it o presso la biglietteria di Castel Sant’Elmo (Via Tito Angelini 22, Napoli).

Info:
Certosa e Museo di San Martino
Largo San Martino, 5 - 80129 Napoli
+39 0812294503
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pagina 5 di 74

Bandi e Avvisi ANNO 2021

Bandi e Avvisi ANNO 2020

Bandi e Avvisi ANNO 2019

Bandi e Avvisi ANNO 2018

Bandi e Avvisi ANNO 2017

Bandi e Avvisi ANNO 2016 (dal 21 giugno)