Super User

Super User

downloadAvviso di postinformazione- Certosa San Lorenzo Padula_Exergia integrated design

downloadAvviso di postinformazione- Certosa San Lorenzo Padula_Le Preti Giampiero

downloadAvviso di postinformazione- Certosa San Lorenzo Padula_Scovotto Roberta

downloadAvviso di postinformazione- Museo archeologico dell'Antica Calatia Maddaloni_Ris Lab

downloadavviso post informazione Certosa di Padula_Progettazione&Consulenza

downloadavviso post informazione Certosa San Giacomo_CSM Emilia

downloadavviso post informazione Museo di Nola_F.lli Saccenti

downloadavviso post informazione Museo Duca di Martina_Sicura s.r.l

downloadavviso post informazione Museo San Martino_Kairos

downloadavviso post informazione Palazzo Reale_Edilcom

downloadavviso post informazione Palazzo Reale_Metro costruzioni

 

Ufficio di Riferimento:
Uff. Gare e Contratti
tel: 081.2294479
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

downloadAvviso post informazione Biblioteca Librerie delle stazioni

downloadAvviso post informazione Biblioteca Molajoli_Wojtek

 

Ufficio di Riferimento:
Uff. Gare e Contratti
tel: 081.2294479
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

downloadavviso post informazione Teatro romano di Benevento_Arduino Michele

downloadavviso post informazione Primo Farma

downloadavviso post informazione Palazzo Reale_Eliocopia

downloadavviso post informazione Mitreo_Foto ema

downloadavviso post informazione Biblioteca Molajoli_Neapolis

 

Ufficio di Riferimento:
Uff. Gare e Contratti
tel: 081.2294479
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

downloadavviso post informazione Museo Valle del Sarno_RC impianti

downloadavviso post informazione Palazzo Reale_Diego Lama

downloadavviso post informazione Palazzo Reale_Ital Tecno

 

Ufficio di Riferimento:
Uff. Gare e Contratti
tel: 081.2294479
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

downloadavviso post informazione  Palazzo Reale_Citro

downloadavviso post informazione Acquisto DRM_Frangi

downloadavviso post informazione Certosa San Giacomo_REP

downloadavviso post informazione Certosa San Lorenzo_Celano

downloadavviso post informazione Museo Pontecagnano_BMS

downloadavviso post informazione Museo Pontecagnano_Orlando

downloadavviso post informazione Palazzo Reale_CGE

downloadavviso post informazione Palazzo Reale_De Sanctis

downloadavviso post informazione servizio pulizia marzo Palazzo Reale_Romeo

downloadavviso post informazione servizio pulizia sedi_Romeo

 

Ufficio di Riferimento:
Uff. Gare e Contratti
tel: 081.2294479
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Un'Opera per il Castello

Chiusi dentro, chiusi fuori.
Come salvarsi insieme, come ricostruire comunità.
Cosa ci lascerà questa crisi?

VIII edizione del Concorso per giovani artisti
Napoli, 18 dicembre 2020 - è online da oggi il bando della nuova edizione del Concorso Un’Opera per il Castello, rivolto a giovani artisti tra i 21 e i 40 anni, per la selezione di un progetto artistico site-specific destinato agli spazi esterni di Castel Sant’Elmo a Napoli. Il Concorso, giunto quest’anno alla VIII edizione, è promosso dalla Direzione Regionale Musei Campania, con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo.
Il tema di questa edizione è Chiusi dentro, chiusi fuori. Come salvarsi insieme, come ricostruire comunità. Cosa ci lascerà questa crisi?
La scelta del tema di quest’anno non poteva prescindere dalla grande crisi, sanitaria ma anche economica e sociale, che ha colpito tutto il pianeta, facendo saltare improvvisamente tutte le certezze individuali e collettive e mettendo in discussione i paradigmi interpretativi e gli strumenti culturali di questo nostro tempo. Obbligati alla separazione e al distanziamento fisico, abbiamo rinunciato a molti diritti individuali a fronte di un bene superiore e collettivo, preservare la salute di tutti.

Solitudine, divieti e prescrizioni si sono incisi sui nostri corpi e sui nostri linguaggi: abbiamo perso ogni abitudine al contatto, che sfuggiamo quasi con paura, non ci si abbraccia più. Dietro le mascherine scompaiono i volti, luogo privilegiato dell’espressione dei sentimenti e delle emozioni. Chiusi dentro, chiusi fuori, i corpi si contraggono su loro stessi, senza possibilità di interagire con altri corpi, se non nel limitato ambito degli affetti più stretti. Durante la chiusura serpeggia tra le persone, più isolate, insicurezza per il futuro e si vivono momenti di sospensione e di inquietudine, ma questa condizione può anche insegnarci qualcosa in termini personali e collettivi, nessuno si salva da solo. Si concretizzano così gesti di solidarietà e azioni di condivisione verso chi ha meno di noi e si avverte il bisogno di vivere insieme l’esterno, quello delle città o dei paesaggi immersi nella natura. Le crisi contengono, infatti, potenzialità da cogliere e possibilità di riflessione. Forse la normalità di prima non era così giusta, così ottimale. Forse la normalità di prima non tornerà più, e potremo progettare una “nuova normalità” più giusta, meno diseguale, più umana.

Castel Sant’Elmo racchiude tutte queste “immagini della pandemia”: fortezza inespugnabile e luogo di prigionia, ma anche luogo al centro di un abbraccio visivo di “condivisione”, grazie alla sua speciale orografia, alla storia urbana e sociale del territorio.

Nel momento in cui le arti (e i loro luoghi) scoprono di avere limitazioni oggettive, con la chiusura dei musei, delle mostre, delle sale per i concerti, dei cinema e dei teatri, questa edizione rivolge agli artisti l’invito a condividere l’esperienza del distanziamento, del restare chiusi dentro, per far emergere la varietà di pensieri e sentimenti che questa situazione può generare e che oscilla tra solitudini e desideri di comunità.

Il complesso monumentale di Castel Sant’Elmo, dopo gli imponenti lavori di restauro e la sua restituzione alla fruizione dei cittadini e di un più vasto pubblico di visitatori, ha avuto un ruolo fondamentale per la diffusione della conoscenza del linguaggio artistico contemporaneo attraverso la realizzazione di numerosi eventi, manifestazioni e mostre, divenendo luogo di ricerche e sperimentazione e sede di numerose opere site specific.

La vocazione al contemporaneo si è consolidata con l’apertura, nel marzo del 2010, della sede museale Novecento a Napoli, dedicata agli avvenimenti storico-artistici nella città e alla loro costante relazione con lo svolgersi dei movimenti e delle poetiche di riferimento nazionale. L’attività del museo è rivolta non solo all’acquisizione di nuove opere d’arte e all’ampliamento dei suoi confini cronologici e tematici, ma anche a un confronto continuo con la storia del Novecento e con l’ampio e variegato panorama delle esperienze creative contemporanee. Dal 2003 Castel Sant’Elmo è uno dei musei associati ad AMACI - Associazione Musei d'Arte Contemporanea Italiani.

In questo percorso si inserisce, dal 2011, il concorso Un’Opera per il Castello, che si propone di trasformare il Castello in uno spazio in cui le giovani generazioni di artisti possano trovare uno spazio di espressione e riconoscimento di pubblico e di critica, attraverso esperienze innovative e coinvolgenti per i visitatori.

Al vincitore, selezionato da una giuria di esperti, sarà assegnato un premio di 10.000 euro finalizzato alla realizzazione dell’opera, che entrerà a far parte della collezione permanente di Castel Sant’Elmo - Novecento a Napoli. L’opera vincitrice sarà inaugurata con un’esposizione finale insieme ai progetti dei dieci finalisti, compatibilmente con le misure di contenimento Covid-19. Il catalogo dell’VIII edizione documenterà l’opera vincitrice, le biografie degli artisti finalisti e i loro progetti.

La giuria sarà designata e presieduta dal Direttore regionale Musei Campania e composta dal Dirigente del Servizio II - Arte contemporanea della Direzione Generale Creatività Contemporanea, dal Direttore di Castel Sant'Elmo e da storici dell’arte, professori universitari e dell’Accademia di Belle Arti, curatori, esperti del settore ed esponenti di realtà che interagiscono con le giovani generazioni di artisti.

Il bando, con le modalità di partecipazione e le informazioni per l’iscrizione e l’invio dei progetti, è pubblicato sul sito web dedicato al concorso (polonapoli-projects.beniculturali.it). Le domande potranno essere presentate entro e non oltre le ore 12.00 del 18 febbraio 2021 18 marzo 2021 (data scadenza iscrizioni prorogata).
Questa edizione è realizzata grazie al sostegno di Italcoat e Seda, con la collaborazione dell’Associazione Amici di Capodimonte e il supporto tecnico-organizzativo di arte’m e Ales S.p.A.
Segreteria organizzativa: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ufficio Promozione, comunicazione e stampa: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per maggiori informazioni: polonapoli-projects.beniculturali.it | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

downloadAVVISO EDILEM

 

Ufficio di Riferimento:
Uff. Gare e Contratti
tel: 081.2294479
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

downloadAvviso P.I. Relazione geologica sicurezza antincendio Tomba di Virgilio - SGT di L.Ferrara

downloadAvviso P.I. Lavori imp.videosorv. Museo Nola - S.E.T.I

downloadAvviso P.I. Lav.straord. imp. antintusione Padula - Dielle Impianti

downloadAvviso Ditta C.I.A.L

 

Ufficio di Riferimento:
Uff. Gare e Contratti
tel: 081.2294479
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

downloadAvviso postinfomazione Arch. Marinelli - Direttore operativo - Interventi di restauro Museo archeologico Valle del Sarno

downloadAvviso di post informazione prgettazione anticendio ed direzione esecuzione Pontecagnano- Ergoin srl

 

Ufficio di Riferimento:
Uff. Gare e Contratti
tel: 081.2294479
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

downloadItaltecno

downloadGerardo Antoniello

downloadDielle Impianti

downloadDiego Lama

downloadCarmine Trsciuoglio

downloadCarmine Alvino

 

Ufficio di Riferimento:
Uff. Gare e Contratti
tel: 081.2294479
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pagina 2 di 74

Bandi e Avvisi ANNO 2021

Bandi e Avvisi ANNO 2020

Bandi e Avvisi ANNO 2019

Bandi e Avvisi ANNO 2018

Bandi e Avvisi ANNO 2017

Bandi e Avvisi ANNO 2016 (dal 21 giugno)