
Super User
Museo archeologico dell’antica Capua, Santa Maria Capua Vetere - Venerdì 15 dicembre 2017 - ore 17,30
Il grande e il piccolo
I grandi attrattori culturali e i musei di interesse locale
Prospettive di sinergie costruttive
Incontro di studio
Venerdì 15 dicembre 2017, alle ore 17.30, nella Sala delle Madri del Museo archeologico nazionale dell’antica Capua si svolgerà il secondo incontro di studio del percorso ‘Il grande e il piccolo. I grandi attrattori culturali e i musei di interesse locale. Prospettive di sinergie costruttive’.
L’incontro è promosso dall’Istituto Politeia di Napoli, con il contributo della Regione Campania- Direzione Generale per le politiche culturali ed il turismo U.O.D. Promozione e valorizzazione dei musei e delle biblioteche nell’ambito delle attività di studio e valorizzazione del patrimonio museale regionale; organizzato con il Polo Museale della Campania-Museo archeologico dell’antica Capua, la Reggia di Caserta, il Sistema Museale di Terra di Lavoro e il Museo Scientifico Nevio di Santa Maria Capua Vetere.
La giornata di studio -che fa seguito a un analoga occasione organizzata lo scorso dicembre al Museo Archeologico di Eboli- ha l’obiettivo di elaborare forme di concreta collaborazione e propone un confronto sulle realtà gestionali dei musei del Polo museale della Campania, ricchi di pregevoli testimonianze del passato, e degli altri siti di interesse locale che operano nello stesso ambito territoriale di un grande attrattore culturale come la Reggia di Caserta.
Il confronto sarà aperto dall’indirizzo di saluto di Antonio Mirra, Sindaco di Santa Maria Capua Vetere e vedrà la partecipazione di Anna Imponente, direttore del Polo museale della Campania, Ida Gennarelli, direttore del Museo archeologico dell’antica Capua; Pietro Di Lorenzo, Sistema museale Terra di Lavoro, Vincenzo Mazzarella della Reggia di Caserta, Antonio Leo Tarasco, Direzione generale Musei- Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Augusto Petito, Istituto Politeia di Napoli.
La giornata è organizzata anche in collaborazione con la Artetetra edizioni, l’Associazione Res Publica e l’I.I.S. “Nevio” di Santa Maria Capua Vetere.
Nell’occasione sarà presentato il volume di Antonio Leo Tarasco, Il patrimonio culturale. Modelli di gestione e finanza pubblica, Editoriale scientifica, Napoli 2017.
Informazioni:
Museo archeologico dell’antica Capua
Via Roberto d’Angiò, 45 - Santa Maria Capua Vetere (Ce),
Tel. 0823/844206 – email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. https://www.facebook.com/anticacapuacircuitoarcheologico
Istituto Politeia - Tel. 081 5571358 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Villa Pignatelli - Casa della fotografia
6 dicembre 2017 - 7 gennaio 2018
La mostra fotogiornalistica internazionale World Press Photo, inaugura la seconda edizione al Museo Pignatelli a Napoli mercoledì 6 dicembre 2017, organizzata dalla società Cime in collaborazione con il Polo museale della Campania, diretto da Anna Imponente.
Il vincitore assoluto del concorso per il 2017 è Burhan Ozbilici di Associated Press con la sua An Assassination in Turkey - Mevlüt Mert Altınta. La foto scattata ad Ankara il 19 dicembre 2016, durante l’inaugurazione di una mostra, ritrae un poliziotto immortalato pochi istanti dopo aver sparato all’ambasciatore russo in Turchia Andrey Karlov.
Ogni anno una giuria internazionale valuta e seleziona circa 80.000 scatti di 6.000 fotoreporter, le 150 migliori immagini compongono la mostra, apprezzata da milioni di visitatori in cento città di 45 Paesi del mondo.
Le foto sono pubblicate su alcune delle testate internazionali più prestigiose, come Time, Le Monde, New York Times, The Guardian, National Geographic, la mostra rappresenta un viaggio per immagini tra gli avvenimenti più rilevanti del nostro tempo. I 150 scatti dei fotoreporter di tutto il mondo selezionati dalla giuria World Press Photo saranno esposti a Villa Pignatelli di Napoli - Casa della fotografia fino al 7 gennaio.
Migliaia di fotoreporter ogni anno si contendono il titolo World Press Photo nelle diverse categorie (general news, spot news, contemporary issues, daily life, portraits, nature, sports).
Tra tutte le foto, che rappresentano istanti della realtà quotidiana giornalisticamente più rilevanti viene poi scelta una unica foto vincitrice del premio fotogiornalistico WPP, uno dei più importanti al mondo. Gli scatti vengono selezionati da una giuria internazionale che cambia ad ogni edizione, i cui membri vengono nominati dal direttore del WPP Lars Boering. La giuria si riunisce ad Amsterdam e vota con scrutinio segreto finché una foto non ottiene sei preferenze, aggiudicandosi così il premio.
La Fondazione World Press Photo è stata fondata nel 1955 da un gruppo di fotografi olandesi. Si tratta di una delle principali associazioni internazionali per lo sviluppo e la promozione del lavoro dei fotogiornalisti, con una serie di attività e iniziative internazionali.
I fondatori hanno dato via a un concorso annuale che dalla sua prima edizione è cresciuto costantemente fino a diventare il premio più prestigioso del fotogiornalismo e della narrazione fotografica, con oltre 80mila scatti inviati da fotoreporter professionisti di tutto il mondo.
Libertà di informazione, di ricerca, di espressione sono oggi più importanti che mai, soprattutto nell'ambito del fotogiornalismo di qualità. L’obiettivo primario della Fondazione è sostenere la fotografia professionale su scala internazionale, stimolare gli sviluppi del fotogiornalismo, incoraggiare il trasferimento delle conoscenze, favorire lo sviluppo di elevati standard professionali nel fotogiornalismo e promuovere uno scambio libero e senza restrizioni di informazioni.
La mostra è organizzata con il sostegno del brand Lancia Ypsilon del Gruppo FCA che ha scelto di investire in questo progetto, animato dall’attitudine alla sperimentazione creativa e all'esplorazione di nuovi territori di comunicazione
INFORMAZIONI
Museo Pignatelli
Riviera di Chiaia, 200
tel. 081 669675; e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; facebook.com/villapignatellicasadellafotografia
Orario:
Lunedì – venerdì: 10,00 – 17.00 (ultimo ingresso ore 16)
Sabato – domenica: 10,00 – 21.00 (ultimo ingresso ore 20)
Martedì – giorno di chiusura
Domenica 24 e 31 dicembre: 10,00 – 17.00 (ultimo ingresso ore 16)
Ingresso:
€ 7.50 mostra e museo; € 5,00 museo; € 2,00 ingresso al giardino.
Ufficio stampa nazionale CIME
Alessandra Montemurro e Michela Ventrella
+39 3289518532 - +39 3495260370
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ufficio stampa Napoli CIME
Barbara Tafuri - +39 338.1459170
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ufficio stampa Polo museale della Campania
Simona Golia - +39. 0812294478
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Museo Duca di Martina - Conversazioni in Floridiana tra arte, letteratura, teatro e musica. Sabato 9 dicembre 2017, ore 11.00: Ospitalità, humanitas e comunità - Incontro con Matteo Palumbo, docente di Letteratura italiana, Università degli studi Federico II.
Sabato 9 dicembre, alle ore 11, nel Salone delle feste del Museo Duca di Martina si svolge il terzo appuntamento delle Conversazioni in Floridiana tra arte, letteratura, teatro e musica, dedicate quest’anno a ‘Il velo delle Grazie: arte, virtù, diritti universali’.
Uno dei ricami sul velo delle Grazie foscoliane rappresenta una scena di convivialità e di accoglienza, caratterizzata da gentilezza e discrezione. Lo stesso Foscolo, fuggiasco per motivi politici“di gente in gente”, aveva trovato conforto nell’ospitalità di amici e di estimatori durante le tappe del suo esilio. Nelle “Grazie” l’ospitalità e l’amicizia sono esaltate come un valore fondativo della civiltà: per essa i “bestioni” selvaggi e feroci delle origini, per usare i termini vichiani, si trasformano in “uomini”; senza di essa possono regredire al primitivo stadio ferino.
Il tema dell’ospitalità è particolarmente attuale nella realtà storica contemporanea. Valore sacro per gli antichi nei confronti dell’esule, del perseguitato, in generale dello straniero scevro da comportamenti ostili (tanto è vero che la stessa parola “ospite” designa ancora oggi chi accoglie e chi è accolto), l’ospitalità è messa oggi in crisi da diffidenza e paura nei confronti dei migranti che cercano asilo o migliori prospettive di vita. In molti paesi sviluppati ci si chiude nella difesa del territorio, dei beni conquistati, si innalzano muri per respingere gli arrivi ma si impedisce così anche un apporto di nuove energie, un confronto di culture, grazie ai quali si consolida e si arricchisce la civiltà.
La partecipazione agli incontri è con il biglietto ridotto del museo (2 euro).
prossimo appuntamento
Sabato 13 gennaio 2018, ore 11,00
Giovinezza, amore, pietas e ospitalità: i valori del Velo delle Grazie nelle collezioni del Duca di Martina
Maia Confalone, storica dell’arte e docente MIUR
Il C.I.D.I., ente accreditato per la formazione presso il MIUR, rilascia ai docenti e agli studenti, che ne facciano richiesta, attestato di partecipazione valido ai fini dell'aggiornamento e del riconoscimento di crediti formativi.
Info: Museo Duca di Martina | via Cimarosa 77 | via A. Falcone 171 | 80127 Napoli
orario: lun. – dom. 8.30-19.00 (ultimo ingresso ore 17,00) | martedì chiuso - Biglietto € 4,00 (intero); 2 (ridotto) tel. 0812294700-0815788418 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - facebook.com/museoducadimartina
www.polomusealecampania.beniculturali.it
Domenica 3 dicembre 2017 ricorre la ‘Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità’ come stabilito dal "Programma di azione mondiale per le persone disabili" istituito nel 1981 dall'Assemblea generale dell'ONU.
Il Polo museale della Campania, oltre a proporre alcune iniziative nella Giornata, prosegue con visite e incontri –fino a metà dicembre- organizzati nell’ambito del progetto L’arte accessibile. Percorsi per la conoscenza del territorio, promosso dalla rete “Napoli tra le mani” a cui aderiscono il Servizio di Ateneo per le Attività degli studenti con Disabilità dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, le maggiori realtà museali della città di Napoli e alcune associazioni di categoria delle persone con disabilità con l’obiettivo di promuovere e valorizzare iniziative culturali aventi come tema l’accessibilità universale del patrimonio. intesa come diritto di ogni cittadini di partecipare alla vita culturale e sociale.
Museo archeologico di Eboli
Vedere il Museo Ascoltando e Toccando - 3 dicembre 2017, ore 10,00
Al Museo Archeologico Nazionale di Eboli e della Media Valle del Sele saranno proposti percorsi dedicati ai non vedenti e ipovedenti che, grazie al progetto “Vedere il Museo Ascoltando e Toccando”, potranno vedere le opere esposte toccandole attraverso fedeli riproduzioni ed ascoltando il racconto della vita degli antichi abitanti della valle del Sele.
A cura della direzione museale e del servizio educativo
In tale giornata sarà inoltre presentata la nuova guida in braille, realizzata grazie alla collaborazione con la cooperativa “Leggere Chiaro” , nella quale sono state inserite le testimonianze archeologiche immesse nel percorso museale, peraltro corredate anche dalla presenza di una scelta di immagini.
L’iniziativa si avvale della collaborazione del Comitato DPI Campania-sezione di Eboli (impegnato nella difesa dei diritti umani e nell’inclusione e pari opportunità delle persone con disablità) e del comune di Eboli, che si occuperanno in particolare delle problematiche legate al trasporto.
Cogliendo lo spirito dello slogan “Un giorno all’anno tutto l’anno”, il Museo ribadisce il proprio costante impegno a sostegno dei cittadini con esigenze specifiche.
Anfiteatro campano, Santa Maria Capua Vetere
Il mito di Spartaco a portata di mano - 3 Dicembre, ore 11.30
Il circuito archeologico dell’antica Capua, in collaborazione con il consorzio Arte'm e Le Nuvole Teatro Stabile di Innovazione, nell’area archeologica dell'Anfiteatro Campano propone un percorso di accessibilità fisica e sensoriale, al fine di consentire una piena fruizione da parte di tutti i visitatori. A pochi passi dai resti dell’arena repubblicana, famosa per la rivolta di Spartaco, dalle ore 11.30 alle ore 12.30, saranno aperte in esclusiva le vetrine del Museo dei Gladiatori, consentendo una speciale ed emozionante esperienza sensoriale. Ripercorrendo con le dita le copie autentiche delle armature dei gladiatori e dei rilievi marmorei che decoravano l’anfiteatro, si potrà percepire la qualità della loro fattura; in questo modo tutti potranno grazie anche alla presenza di un interprete professionista di Lingua dei Segni Italiana, rivivere pienamente la contraddittoria realtà dei ludi gladiatori dell'antica Capua, che intreccia la violenza brutale dei combattimenti con il fasto delle scenografie architettoniche.
Museo Pignatelli
3 dicembre - ore 10.00 VISITA GUIDATA e concerto a cura dell’Associazione Maggio della Musica
nell’ambito del progetto L’arte accessibile. Percorsi per la conoscenza del territorio
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro il 1° dicembre t. 081.2522.371 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
NELL’AMBITO DEL PROGETTO ‘L’ARTE ACCESSIBILE. PERCORSI PER LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO’, SI SVOLGERANNO ALTRE VISITE FINO AL 16 DICEMBRE NEI MUSEI:
Museo archeologico di Calatia, Maddaloni
8 dicembre, visita guidata –ogni ora dalle 09.00 alle 13.00
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro il 6 dicembre
tel. 0823.200.065 (lun–ven dalle 9.00 alle 15.00) email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Museo Pignatelli
8 dicembre, visita guidata– ore 11:00- Museo Pignatelli e Museo delle Carrozze
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro il 6 dicembre t. 081.2522.371
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Museo archeologico di Calatia, Maddaloni
11 dicembre visita guidata– ogni ora dalle 15.00 alle -19.00
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro il 9 dicembre
tel. 0823.200.065 (lun–ven dalle 9.00 alle 15.00) email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Palazzo Reale
12 dicembre, visita guidata– ogni ora dalle 10:00 alle 19:00
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro il 9 dicembre, t. 081.580.8252
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Castel Sant’Elmo
14 dicembre, visita guidata– ore 10.30
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro il 12 dicembre, t. 081.2522.371
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Certosa e Museo di San Martino
16 dicembre, visita guidata– ore 11.00
Prenotazione obbligatoria entro il 13 dicembre, t. 081 229.4524;e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le persone con disabilità motoria possono accedere dal portone principale adiacente alla biglietteria
2007 - 2017: Dieci anni del Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano “Gli Etruschi di frontiera”
Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano, Sabato 2 e Domenica 3 Dicembre 2017
Sabato 2 e Domenica 3 Dicembre il Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano, in collaborazione con il Comune di Pontecagnano Faiano, in occasione del decimo anniversario dell’inaugurazione del Museo, propone una due giorni ricca di iniziative e aperture straordinarie.
SABATO 2 DICEMBRE, ore 10.00 Staffetta dei bambini e incontro con le Istituzioni
In questa speciale occasione il Museo apre le porte agli alunni degli Istituti scolastici cittadini, che quotidianamente animano gli spazi museali e partecipano con entusiasmo a numerose attività didattiche. Percorrendo le strade principali della città bambini e ragazzi realizzeranno una staffetta che si concluderà al Museo, dove incontreranno le Istituzioni e riceveranno un’accoglienza “a sorpresa”.
SABATO 2 DICEMBRE, ore 19 - 22 Atmosfere sentimentali - Inaugurazione della mostra di pittura di Romeo Basso
Atmosfere nitide e rigore formale caratterizzano le tele di Romeo Basso, restauratore presso il laboratorio del Museo e pittore con all’attivo diverse mostre personali e collettive. Realizzate con tecnica fotografica ed estrema disciplina pittorica, le sue nature morte rappresentano un chiaro omaggio ai grandi maestri del genere, proponendosi come composizioni iperrealiste e al tempo stesso eclettiche. In occasione del suo decimo anniversario il Museo di Pontecagnano rende omaggio ad una personalità che da anni si occupa con dedizione al restauro dei reperti archeologici provenienti dagli scavi ed esposti nelle sale.
La serata si concluderà con una degustazione e con musica live.
La mostra sarà visitabile fino al 14 gennaio 2018.
Ingresso: biglietto intero 2 euro, fatte salve le riduzioni e gratuità previste.
DOMENICA 3 DICEMBRE, ore 18 Il Museo si racconta: gli scavi di Picentia, il nuovo allestimento, le prospettive future
La storia recente del Museo sarà al centro dell’incontro con i protagonisti della fase di progettazione e realizzazione del Museo e dell’allestimento. Saranno inoltre approfondite le attività di promozione del patrimonio culturale svolte dal Museo, con focus dedicati ai progetti di valorizzazione già realizzati e alla programmazione futura.
Saluti: Anna Imponente, Ernesto Sica, Lucia Zoccoli.
Intervengono: Luca Cerchiai, Claudio Gubitosi, Giuliana Tocco, Gina Tomay.
Ingresso gratuito.
DOMENICA 3 DICEMBRE, ore 19.30 - 22 Video – Installazione: Gli "Imperdibili" del MAP
I reperti più significativi del Museo saranno raccontati attraverso videoproiezioni che renderanno ancora più suggestivo il percorso di visita. L’installazione sarà visitabile per tutto il periodo delle festività natalizie fino al 14 gennaio 2018.
A seguire, brindisi di buon compleanno.
Ingresso gratuito.
Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano “Gli Etruschi di frontiera”
via Lucania, snc – Pontecagnano Faiano (SA)
tel: 089/848181 - fax: 089.3854253
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.polomusealecampania.beniculturali.it
Facebook:www.facebook.com/Museo-Archeologico-Nazionale-di-Pontecagnano-Gli-Etruschi-di-frontiera 148570978546094
Twitter: @MuseoMAP
Giovedì 30 novembre, alle ore 16.00, alla Certosa di Padula si svolgerà la Cerimonia di formale restituzione, alle Parrocchie del Vallo di Diano, dei beni sottratti e recuperati dai Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale.
Museo archeologico dell’antica Capua, Santa Maria Capua Vetere - 24 novembre 2017, ore 9.00
Venerdì 24 novembre, alle ore 9.00, al Museo archeologico dell’antica Capua, in occasione della ‘Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne’ si svolgerà “Son per voi me stessa”, un incontro con interventi di donne impegnate nelle istituzioni pubbliche e nell’associazionismo, con performances di artiste e di studenti dell’Ateneo “Luigi Vanvitelli”.
La giornata è organizzata dal Polo museale della Campania insieme all’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” e all’Osservatorio Regionale sul Fenomeno della Violenza sulle Donne, in collaborazione con l’Associazione Nazionale D.i.Re, la Cooperativa Eva e il Rotaract Caserta “Luigi Vanvitelli”.
“Il museo non è solo luogo ‘chiuso’ di conservazione- sostiene Ida Gennarelli, direttore del museo- ma accoglie gli stimoli del mondo esterno e le contaminazioni, è uno spazio aperto alla discussione e all’approfondimento delle dinamiche sociali. E’con questo spirito che il museo organizza questa iniziativa, affrontando uno dei temi sociali più emergenti. Nell’ampio spazio dedicato a esposizioni temporanee e attività socioculturali ascolteremo la voce delle donne, i suoni, l’energia positiva e le testimonianze di quanti, consapevoli che ogni forma di violenza si combatte con la conoscenza, si impegnano quotidianamente per la crescita culturale della società”.
“Abbiamo scelto come titolo ‘Son per voi me stessa’- afferma Marianna Pignata, docente dell’Università “Luigi Vanvitelli”- proprio per indicare che il primo comportamento ‘violento’ è quello dell’uomo che priva di valore la donna, provocando un senso di inadeguatezza, isolamento e di diminuzione e/o perdita di autostima. E’ un tipo di violenza subdola, in quanto non viene riconosciuta subito dalla donna, a causa dell’inizio sommesso che con il tempo si aggrava e palesa maggiormente, tanto da poter estendersi ulteriormente agli abusi fisici. La Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne quest’anno sarà soprattutto occasione per una riflessione sulla violenza di genere evidenziando il punto di vista maschile, per analizzare i comportamenti dell’uomo nelle relazioni affettive”.
“Di fronte al problema culturale sotteso a questo fenomeno -sottolinea la prof.ssa Lucia Monaco docente dell’Università “Luigi Vanvitelli”- c’è una responsabilità collettiva, alla quale nessuno può sottrarsi, perciò l’impegno sul fronte dell’eliminazione della violenza di genere non può limitarsi a una giornata ma deve caratterizzare tutto il nostro operato di formatori e operatori culturali che lavorano fuori e dentro le mura dell’Università. In questo modo la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne diverrà anche spunto e occasione di sviluppo per l’attuazione di pratiche di cittadinanza”.
Durante la giornata, i partecipanti all’evento saranno invitati ad indossare il fiocco rosso, offerto dall’Osservatorio Regionale sul Fenomeno della Violenza sulle Donne affidando loro,così come sostiene la presidente Rosaria Bruno “la speranza di diffondere il messaggio della vittoria dei principi di eguaglianza e parità di genere sulla violenza contro le donne”.
L’obiettivo della l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, del Polo Museale della Campania e dell’Osservatorio regionale è ambizioso: impegnare tutto l’Ateneo e la cittadinanza in continue attività e riflessioni, incoraggiandoli ad essere parte attiva nella costruzione del senso civico e culturale della comunità nella quale vivono quotidianamente.
INFO
Museo archeologico dell’antica Capua
via Roberto d'Angiò 45 - Santa Maria Capua Vetere
Tel. 0823/844206 – email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Anfiteatro campano, Santa Maria Capua Vetere - Venerdì 24 Novembre, ore 18.30.
Anteprima della terza edizione del Festival della Letteratura nel segno del mito all'Anfiteatro Campano.
Venerdì 24 Novembre, ore 18.30, nella suggestiva cornice dell’ Anfiteatro campano, anteprima della terza edizione del Festival della Letteratura nel segno del mito, in occasione della presentazione del volume di Giovanni Brizzi "Ribelli contro Roma. Gli schiavi, Spartaco e l’altra Italia".
Introducono
Anna Imponente, Direttore del Polo Museale della Campania
Antonio Mirra, Sindaco di Santa Maria Capua Vetere
Antonio Emanuele Piedimonte, Direttore artistico del Festival della Letteratura nel segno del mito “La memoria degli Elefanti”
Coordina
Roberto Conte, project manager del Festival della Letteratura nel segno del mito “La memoria degli Elefanti”
Intervengono
On. Prof. Antimo Cesaro, Sottosegretario di Stato al Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
Innovazione e imprenditoria nella valorizzazione del patrimonio culturale
Rosanna Cioffi, Pro Rettore alla Cultura dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
La grande sfida della formazione dei nuovi manager dei beni culturali
Marco Lombardi, docente di Cinema ed Enogastronomia all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e direttore del Festival della Cinegustologia
Il mito nel cinema: il turismo ispirato dal grande schermo
Mauro Felicori, direttore della Reggia di Caserta
#NeidintornidellaReggia: il grande attrattore culturale come motore dello sviluppo economico di un territorio
Paola Villani, professore ordinario di Letteratura di viaggio all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli
Il mito nella Letteratura: il turismo che nasce dai libri
Conclusioni
Giovanni Brizzi, Professore di Storia romana all’Università di Bologna - Autore del volume “Ribelli contro Roma. Gli schiavi, Spartaco e l’altra Italia”
A seguire, sarà possibile gustare una cena biologica dedicata a Spartaco nel ristorante biologico: Amico Bio Spartacus Arena
Info: Anfiteatro campano
Tel. 0823/844206 Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Biglietteria anfiteatro campano 0823/1831093
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
via Roberto d'Angiò 45 - Santa Maria Capua Vetere
https://www.facebook.com/Antica-Capua-Circuito-Archeologico- Twitter: @museosmcv
Coordinamento Organizzativo
Dott. Roberto Conte
Project Manager Festival della Letteratura nel segno del mito"La memoria degli elefanti"
Tel. 380-7123104 - Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Info e programma: www.iamspartacus.it
Evento Facebook: www.facebook.com/events/433151530416343
Certosa e Museo di San Martino, 24-25-26 novembre 2017.
Era il novembre 1867 quando, grazie al grande impegno di Giuseppe Fiorelli, Soprintendente generale degli Scavi di Antichità, la Certosa soppressa divenne Museo Nazionale di San Martino e la città, dominata fino a quel momento dall’imponente mole bianca, entra nella Certosa con la sua storia.
Venerdì 24 novembre, alle ore 11.00, Anna Imponente, direttore del Polo museale della Campania e Rita Pastorelli, direttore del Museo di San Martino presentano le iniziative che celebrano l’anniversario del Museo.
Un calendario con numerosi appuntamenti che rendono omaggio al passato guardando al futuro, dedicati a un pubblico di grandi e piccoli visitatori.
Un nuovo progetto per la segnaletica del Museo, a cura dell’Accademia di Belle Arti di Napoli \ Un nuovo volume sul teatro, Tra mare e terra – Commedia dell’arte nella Napoli spagnola (1575-1656) di Teresa Megale\ Un racconto sul Museo, di Nadia Barrella e Ileana Creazzo \ Spettacolo di musica e danza, a cura di Francesca Barrella\ Tra sirene e pirati. Tra piratesse e tritoni, visita e laboratorio per bambini nella sezione Navale, a cura di Viviana Hutter, con torta finale.
Di seguito il programma delle iniziative, alle quali si partecipa con il biglietto di ingresso al Museo.
VENERDÌ 24 NOVEMBRE
ore 11.00, Refettorio della Certosa
Un nuovo progetto per la segnaletica del Museo
curato dall’Accademia di Belle Arti di Napoli
Uniti da un protocollo d’intesa, il Polo museale della Campania e l’Accademia di Belle Arti di Napoli, hanno realizzato un progetto pilota per accogliere e condurre il pubblico in un percorso di visita alla Certosa. La ricerca degli allievi del II anno del biennio specialistico del corso di Design della Comunicazione è stata finalizzata all’individuazione di nuovi strumenti di comunicazione interna, in grado di valorizzare il patrimonio museale e offrire un’esperienza di visita più ricca e soddisfacente, diventando al tempo stesso strumento di narrazione della storia e dell’identità del luogo. Un progetto realizzato con la guida dei docenti dell’Accademia: Enrica D’Aguanno, coordinatrice del corso di laurea e docente di Graphic Design, Massimo Colombo, docente di Segnaletica e allestimenti e di Adolfo Fattori, docente di Sociologia della Comunicazione.
Parteciperanno: Anna Imponente, direttore del Polo museale della Campania, Rita Pastorelli, Direttore del Museo di san Martino, Giuseppe Gaeta, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Napoli e i docenti del progetto. Il progetto sarà illustrato in alcuni aspetti dagli stessi studenti coinvolti.
ore 17.00, Refettorio della Certosa
“Tra mare e terra – Commedia dell’arte nella Napoli spagnola (1575-1656)”
Presentazione del libro di Teresa Megale.
Teresa Megale, professore associato di Discipline dello Spettacolo all’Università degli Studi di Firenze, raccoglie nel suo lavoro la complessa storia delle vicende teatrali napoletane tra il Cinque e il Seicento, dando un importante contributo agli studi, affrontando con metodi e ricerche inedite la nascita del professionismo attorico a Napoli e nel regno, argomento fin qui inesplorato dalla moderna storiografia del teatro, ferma agli studi di Benedetto Croce e di Ulisse Prota-Giurleo.
Le caratteristiche della civiltà teatrale napoletana vengono indagate con documenti di prima mano, che raccontano le principali dinamiche culturali della vita degli attori partenopei, e la scena artistica partenopea in rapporto con il potere spagnolo vicereale, con l’aristocrazia urbana e regnicola e con le numerose ‘nazioni’ straniere radicate nella Napoli cinque-seicentesca, con particolare riguardo alla costituzione di compagnie miste, napoletane-lombarde-ispaniche, ai loro viaggi e alle loro tournées dentro il vasto regno mediterraneo e al di fuori di esso.
Tra la nascita della maschera di Pulcinella e quella del Capitano, tra il radicarsi della figura di Don Giovanni e quella di Don Chisciotte, tra Giovan Battista Basile e Giulio Cesare Cortese, vengono sottoposti al vaglio critico miti ed archetipi di una civiltà teatrale determinante per la storia del teatro italiano ed europeo.Una selezione di fonti, documentarie e iconografiche, reperite nei principali archivi italiani e spagnoli, correda, completa e integra il saggio.
Interverranno, Rita Pastorelli, direttore del Museo di San Martino e con l’autrice, i docenti Nicola De Blasi, Università 'Federico II' di Napoli, Isabella Innamorati, Università di Salerno, Siro Ferrone, Università di Firenze. Volume edito da Bulzoni.
Al termine della presentazione, Fabio Cocifoglia leggerà brani tratti dal libro.
ore. 18.30 – Concluderà la serata il concerto di musiche barocche, per chitarra e voce, eseguito da Fulvio De Innocentiis.
SABATO 25 NOVEMBRE
ore 10.30, Refettorio della Certosa
Un racconto sul Museo della Città
Incontro con Nadia Barrella, professore associato di Museologia all’Università Luigi Vanvitelli, che racconterà le origini del Museo della città, dove immagini e oggetti illustrano la storia di Napoli dal Quattrocento all’Ottocento, dalla monarchia angioina e aragonese al vicereame spagnolo, dal regno dei Borbone all’unità d’Italia, in parallelo con lo sviluppo urbano della città, ben documentato dalla cartografia.
Alla conversazione della professoressa Barrella aggiungerà alcune osservazioni Ileana Creazzo - da molti anni funzionario a San Martino - che proverà a ricostruire, anche con la visita accompagnata che seguirà in alcuni ambienti del complesso monastico, i primi fondamentali anni di vita del Museo.
ore 17.00, Quarto del Priore
Dalla mater alla madonna
Spettacolo di musica e danza a cura di Francesca Barrella, anche in occasione della ‘Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne’.
Nel Quarto del Priore, accanto alla splendida opera di Pietro Bernini ‘Madonna con Bambino e San Giovannino, si svolgerà la performance ideata dall’associazione ‘Il ventre di Partenope’, presieduta da Francesca Barrella.
Una riflessione sull’importanza dell’archetipo della Grande Madre, realizzata in occasione della ‘Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne’, per ribadire il monito affinché la violenza sulle donne non sia soltanto una questione confinata alle doverose condanne inflitte ai colpevoli di violenze ma sia anche una presa di coscienza che il femminino è un valore “sacro” della società, che va coltivato per il bene della collettività.
DOMENICA 26 NOVEMBRE
ore 10.30, Sezione navale
“Tra sirene e pirati. Tra piratesse e tritoni”
I piccoli visitatori del Museo verranno condotti in una coinvolgente visita alla sezione navale, a cura del Servizio educativo, prima di partecipare al Laboratorio creativo, delle ore 11.30, curato da Viviana Hutter dell’associazione ‘Campania per bimbi’.
Circondati da imbarcazioni reali, armi, nodi e strumenti marinari, i bambini ascolteranno storie e realizzeranno mappe del tesoro, messaggi in bottiglia e code di sirene pronte a tuffarsi nel magico mare di Napoli. La leggenda della sirena Partenope si intreccia con i racconti sui cattivissimi pirati, in un immancabile appuntamento a bordo di una nave immaginaria!
Il laboratorio è realizzato grazie al sostegno dell’Associazione Amici di Capodimonte.
OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE per l laboratorio per i bambini (massimo di 40 partecipanti) alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
In contemporanea con lo svolgimento del laboratorio, il Servizio educativo propone ai genitori dei piccoli partecipanti e a tutti i visitatori un percorso guidato alla scoperta delle sezioni più rappresentative del Museo.
A conclusione della mattinata e dei festeggiamenti, con la collaborazione dell’Associazione Amici di Capodimonte, nel Refettorio della Certosa tutti i partecipanti saranno invitati all’augurale taglio della torta, offerta dalla Antica pasticceria Giovanni Scaturchio.
La partecipazione a tutte le iniziative è con il biglietto di ingresso al Museo.
Certosa e Museo di San Martino - Domenica 19 novembre, ore 19.30
Domenica 19 novembre 2017, alla Certosa e Museo di San Martino, apertura straordinaria serale con una speciale visita guidata alla Sezione teatrale e un concerto dedicato alla musica napoletana dal Seicento all’Ottocento.
Nella sezione teatrale, recentemente riallestita, dipinti, sculture, disegni, stampe, fotografie e cimeli, prevalentemente ottocenteschi, raccontano i temi della scenografia napoletana della prima metà dell’Ottocento, gli aspetti della vicenda architettonica del Teatro San Carlo e della stagione di Petito al Teatro San Carlino ma anche un prezioso repertorio della gestualità teatrale e dei costumi popolari partenopei della metà del XIX secolo. Una saletta raccoglie dipinti, sculture e foto di scena sulla centrale figura di Raffaele Viviani, drammaturgo e interprete del ‘900 e, a seguito del recente riallestimento, grazie anche alla donazione di opere della collezione di Stelio e Marinetta Di Bello, una nuova sala è dedicata a Pulcinella, alla sua tradizione iconografica attraverso i secoli e alla diffusione della maschera partenopea nel costume.
Alla visita seguirà alle ore 20.30, nel Refettorio della Certosa, un appuntamento speciale della rassegna musicale Napoli canta la sua storia, la chitarra e la voce di Fulvio de Innocentiis, accompagnato dal mandolino del maestro Angelo Vacca, presenteranno una selezione di brani di musica napoletana dal ‘600 all’800, ravvivata da racconti e aneddoti sugli autori e sulla storia della città. La rassegna è sostenuta dall’Associazione Amici di Capodimonte.
La partecipazione è con il biglietto di ingresso ridotto (€ 3,00) al Museo.
Orario 19.30 alle 22.30, ultimo ingresso ore 21.30.
Bandi e Avvisi ANNO 2021
- Avvisi di postinformazione al 05/02/2021 Pubblicato Venerdì, 05 Febbraio 2021
- Avvisi di postinformazione al 04/02/2021 Pubblicato Giovedì, 04 Febbraio 2021
- Avvisi di postinformazione al 18/01/2021 Pubblicato Lunedì, 18 Gennaio 2021
- Avvisi di postinformazione al 14/01/2021 Pubblicato Giovedì, 14 Gennaio 2021
Bandi e Avvisi ANNO 2020
- Avvisi di postinformazione al 30/12/2020 Pubblicato Mercoledì, 30 Dicembre 2020
- Avvisi di postinformazione al 23/12/2020 Pubblicato Mercoledì, 23 Dicembre 2020
- Avvisi di postinformazione al 22/12/2020 Pubblicato Martedì, 22 Dicembre 2020
- Avvisi di postinformazione al 21/12/2020 Pubblicato Lunedì, 21 Dicembre 2020
- Avvisi di postinformazione al 17/12/2020 Pubblicato Giovedì, 17 Dicembre 2020
- Avvisi di postinformazione al 14/12/2020 Pubblicato Lunedì, 14 Dicembre 2020
- Avvisi di postinformazione al 09/12/2020 Pubblicato Mercoledì, 09 Dicembre 2020
- Avvisi di postinformazione al 04/12/2020 Pubblicato Venerdì, 04 Dicembre 2020
- Avvisi di postinformazione al 01/12/2020 Pubblicato Martedì, 01 Dicembre 2020
- Avvisi di postinformazione al 30/11/2020 Pubblicato Lunedì, 30 Novembre 2020
- Avvisi postinformazione al 23/11/2020 Pubblicato Lunedì, 23 Novembre 2020
- Avvisi di postinformazione al 19/11/2020 Pubblicato Giovedì, 19 Novembre 2020
- Avvisi di postinformazione al 16/11/2020 Pubblicato Lunedì, 16 Novembre 2020
- Avvisi di postinformazione al 06/11/2020 Pubblicato Venerdì, 06 Novembre 2020
- Avvisi di postinformazione al 03/11/2020 Pubblicato Martedì, 03 Novembre 2020
- Avvisi di postinformazione al 12/10/2020 Pubblicato Lunedì, 12 Ottobre 2020
- Avvisi di postinformazione al 25/09/2020 Pubblicato Venerdì, 25 Settembre 2020
- Avvisi di postinformazione al 10/09/2020 Pubblicato Giovedì, 10 Settembre 2020
- Avvisi di postinformazione al 04/08/2020 Pubblicato Martedì, 04 Agosto 2020
- Avvisi di postinformazione al 28/07/2020 Pubblicato Martedì, 28 Luglio 2020
- Avvisi di postinformazione al 24/07/2020 Pubblicato Venerdì, 24 Luglio 2020
- Avvisi di postinformazione al 14/07/2020 Pubblicato Mercoledì, 15 Luglio 2020
- Avvisi di postinformazione al 06/07/2020 Pubblicato Lunedì, 06 Luglio 2020
- Avvisi di postinformazione al 19/06/2020 Pubblicato Venerdì, 19 Giugno 2020
- Avvisi di postinformazione al 18/06/2020 Pubblicato Giovedì, 18 Giugno 2020
- Avvisi di postinformazione al 09/06/2020 Pubblicato Martedì, 09 Giugno 2020
- Avvisi di postinformazione al 07/05/2020 Pubblicato Giovedì, 07 Maggio 2020
- Avvisi di postinformazione al 17/04/2020 Pubblicato Venerdì, 17 Aprile 2020
- Pubblicazione circolare interpello Certosa di San Giacomo di Capri Pubblicato Venerdì, 20 Marzo 2020
- Avvisi di postinformazione al 19/03/2020 Pubblicato Giovedì, 19 Marzo 2020
- Avviso pubblico di avvenuto ricevimento di una proposta di sponsorizzazione per attività di valorizzazione del patrimonio artistico e culturale del sito di Palazzo Reale di Napoli. Pubblicato Giovedì, 19 Marzo 2020
- Avvisi di postinformazione al 28/02/2020 Pubblicato Venerdì, 28 Febbraio 2020
- Avviso di postinformazione - Esito di aggiudicazione concessione terreni demaniali parco di Elea-Velia (SA) Pubblicato Mercoledì, 26 Febbraio 2020
- Avvisi di postinformazione al 19/02/2020 Pubblicato Mercoledì, 19 Febbraio 2020
- Avvisi di postinformazione al 18/02/2020 Pubblicato Martedì, 18 Febbraio 2020
- AVVISI DI POSTINFORMAZIONE AL 07/02/2020 Pubblicato Venerdì, 07 Febbraio 2020
- Avviso pubblico di avvenuto ricevimento di una proposta di sponsorizzazione - Museo San Martino Pubblicato Venerdì, 31 Gennaio 2020
- Avvisi di postinformazione al 18/1/2020 Pubblicato Sabato, 18 Gennaio 2020
Bandi e Avvisi ANNO 2019
- Avviso pubblico per presentazione di manifestazioni di interesse da parte di Enti ed Operatori Economici per realizzazione iniziative culturali Teatro Romano di Benevento e Museo Archeologico di Montesarchio. Pubblicato Martedì, 17 Dicembre 2019
- Avvisi di post informazione al 11/12/2019 Pubblicato Mercoledì, 11 Dicembre 2019
- Avvisi di post informazione al 25/11/2019 Pubblicato Lunedì, 25 Novembre 2019
- Avvisi post informazione al 13/11/2019 Pubblicato Mercoledì, 13 Novembre 2019
- Avviso pubblico per presentazione manifestazioni di interesse da parte Associazioni senza scopo di lucro ed operatori Economici per realizzazione di iniziative culturali e valorizzative presso Castel Sant'Elmo in Napoli. Pubblicato Giovedì, 07 Novembre 2019
- Avvisi vari post-informazione Pubblicato Lunedì, 21 Ottobre 2019
- AGGIORNATO al 14/11/2019: Avviso pubblico terreni demaniali annesi all'area archeologica ELEA-VELIA Pubblicato Martedì, 15 Ottobre 2019
- Avvisi vari di Post informazione al 4/10/2019 Pubblicato Venerdì, 04 Ottobre 2019
- Avvisi vari di post informazione al 20 agosto 2019 Pubblicato Martedì, 20 Agosto 2019
- Avviso pubblico di avvenuto ricevimento di una proposta di sponsorizzazione - San Martino Pubblicato Martedì, 20 Agosto 2019
- Avviso pubblico di avvenuto ricevimento di una proposta di sponsorizzazione - Duca di Martina Pubblicato Martedì, 20 Agosto 2019
- Avviso postinfomazione servizio pulizia aprile-maggio 2019-Itdeis Pubblicato Lunedì, 10 Giugno 2019
- Avviso postinfomazione Perizia canoni fitto terreni Velia-Feola Pubblicato Lunedì, 10 Giugno 2019
- Avviso post informazione manutenzione, disinfestazione e messa in sicurezza strutturale della carrozza degli Eletti e Berlina presso san Mart Pubblicato Lunedì, 10 Giugno 2019
- Avviso di postinformazione lavori di somma urgenza copertura sala didattica e deposito monaci Museo di san Martino- S.A.V.A. costruzioni srl Pubblicato Lunedì, 10 Giugno 2019
- Avviso di post informazione incarico Direttore operativo per i lavori impiantistici lavori antintrusione, incendio, elettrici Girolamini Pubblicato Lunedì, 10 Giugno 2019
- Avviso di post informazione lavori somma urgenza impianto pompe sommerse Porta marina sud Parco Archeologico di Velia Pubblicato Lunedì, 10 Giugno 2019
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Scala Enterprise aprile-maggio 2019 Pubblicato Lunedì, 10 Giugno 2019
- Avviso di post informazione affidamento incarico supporto rup durante esecuzione lavori antintrusione, incendio, elettrici Girolamini- arch. Ga Pubblicato Lunedì, 10 Giugno 2019
- Avviso postinfomazione Arch. Marinelli - Direttore operativo - Interventi di restauro Museo archeologico Valle del Sarno Pubblicato Sabato, 11 Maggio 2019
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Teatro Benevento - La Splendor aprile-maggio 2019 Pubblicato Sabato, 11 Maggio 2019
- Avviso postinformazione somma urgenza messa in sicurezza luoghi di lavoro Museo e archivio storico del San Carlo - Edil.Com Pubblicato Sabato, 11 Maggio 2019
- Avviso di post informazione Completamento lavori antintrusione, antincendio ed elettrico del Complesso dei Girolamini Pubblicato Sabato, 11 Maggio 2019
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Splendor aprile-maggio 2019 Pubblicato Sabato, 11 Maggio 2019
- Avviso pubblico di avvenuto ricevimento di una proposta di sponsorizzazione per attività di valorizzazione del patrimonio artistico del sito del Museo di San Martino Pubblicato Venerdì, 26 Aprile 2019
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Ecocleaner s.r.l. aprile.maggio 2019-Ecocleaner Pubblicato Lunedì, 15 Aprile 2019
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Omega service aprile-maggio 2019 Pubblicato Lunedì, 15 Aprile 2019
- Avviso di post informazione Lavori di messa in sicurezza sale storicizzate Girolamini Pubblicato Giovedì, 11 Aprile 2019
- Avviso postinformazione somma urgenza impianto elettrico Teatro di Corte Palazzo Reale di Napoli - Orfè Pubblicato Mercoledì, 03 Aprile 2019
- Avviso postinformazione somma urgenza impianto condizionamento Museo Sarno - Citro Pubblicato Mercoledì, 03 Aprile 2019
- Avviso postinformazione somma urgenza impianto antincendio Tomba di Virgilio - G & G impianti Pubblicato Mercoledì, 03 Aprile 2019
- Avviso postinformazione somma urgenza cabina elettrica Museo Pontecagnano - Elettrotecnica Milite Pubblicato Mercoledì, 03 Aprile 2019
- Avviso postinfomazione servizio pulizia febbraio-marzo 2019-Itdeis Pubblicato Mercoledì, 03 Aprile 2019
- Avviso postinfomazione Ing. Domenico Giustino - Direttore operativo lavori impiantistici - Lavori adeguamento impianti Museo Eboli Pubblicato Mercoledì, 03 Aprile 2019
- Avviso di post informazione lavori edili e impiantistici museo Sarno Pubblicato Mercoledì, 03 Aprile 2019
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Teatro Benevento - La Splendor febbraio-marzo 2019 Pubblicato Mercoledì, 03 Aprile 2019
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Splendor febbraio-marzo 2019 Pubblicato Mercoledì, 03 Aprile 2019
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Scala Enterprise febbraio-marzo 2019 Pubblicato Mercoledì, 03 Aprile 2019
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Omega service febbraio-marzo 2019 Pubblicato Mercoledì, 03 Aprile 2019
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Ecocleaner s.r.l. febbraio - marzo 2019-Ecocleaner Pubblicato Mercoledì, 03 Aprile 2019
- Avviso pubblico per la concessione in uso di terreni demaniali annessi alla Certosa di San Lorenzo in Padula (SA) Pubblicato Giovedì, 28 Marzo 2019
- Avviso pubblico di bando di sponsorizzazione per la valorizzazione della Certosa di San Giacomo in Capri Pubblicato Lunedì, 25 Marzo 2019
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Romeo gestioni ottobre 2018 - gennaio 2019 Pubblicato Lunedì, 18 Marzo 2019
- Avviso pubblico di avvenuto ricevimento di una proposta di sponsorizzazione per attivita' di valorizzazione del patrimonio artistico e archeologico del sito del Museo Duca di Martina e annesso parco della Floridiana. Pubblicato Mercoledì, 13 Marzo 2019
- Avviso postinfomazione Ing. Maiorino - Collaborazione tecnica e Direttore operativo lavori strutturali - PON Restauro Certosa di Padula Pubblicato Giovedì, 21 Febbraio 2019
- Avviso postinfomazione Dott. Vincenzo Siervo - Collaborazione tecnica e specialistica studio geologico e geotecnico - PON Restauro Certosa di Padula Pubblicato Giovedì, 21 Febbraio 2019
- Avviso postinfomazione Arch. Rosetta Langone - Collaborazione tecnica e direttore operativo superfici storicizzate - PON Restauro Certosa di Pad Pubblicato Giovedì, 21 Febbraio 2019
- Avviso postinfomazione Arch. Martinelli - Collaborazione tecnica e specialistica assistenza grafica - PON Restauro Certosa di Padula Pubblicato Giovedì, 21 Febbraio 2019
- Avvisi post informazione, ufficio acquisti, II quad 2018 Pubblicato Mercoledì, 20 Febbraio 2019
- Avvisi post informazione, ufficio acquisti, III quad 2018 Pubblicato Mercoledì, 20 Febbraio 2019
- Avviso postinfomazione Arch. Giasi - Supporto RUP - PON Restauro Certosa di Padula Pubblicato Mercoledì, 20 Febbraio 2019
- Avviso postinfomazione Arch. Veronica Maio - Supporto RUP - Lavori videosorveglianza Museo archeologico Eboli Pubblicato Mercoledì, 20 Febbraio 2019
- Avviso postinfomazione Arch. Vittorio Stingo - Direttore operativo - Progetto sicurezza Palazzo Reale Napoli Pubblicato Mercoledì, 20 Febbraio 2019
- Avviso postinfomazione Dott.ssa Filippini - Collaborazione tecnica e Direttore operativo patrimonio librario - PON Restauro Certosa di Padula Pubblicato Mercoledì, 20 Febbraio 2019
- Avviso postinfomazione Erasmus Innovation s.r.l. - Supporto tecnico-amministrativo al RUP - Progetto sicurezza Palazzo Reale Napoli Pubblicato Mercoledì, 20 Febbraio 2019
- Avviso postinfomazione Ing. Antonio Casella - Collaborazione tecnica e Direttore operativo lavori impiantistici - PON Restauro Certosa di Padul Pubblicato Mercoledì, 20 Febbraio 2019
- Avviso postinfomazione Ing. Maiorino - Supporto RUP - Interventi di restauro Museo archeologico Valle del Sarno Pubblicato Mercoledì, 20 Febbraio 2019
- Avviso postinfomazione Ing. Scognamiglio -Coordinatore alla sicurezza progettazione - Progetto sicurezza Palazzo Reale Napoli Pubblicato Mercoledì, 20 Febbraio 2019
- Avviso ricevimento proposta di sponsorizzazione MITREO S.M.C.V. Pubblicato Venerdì, 08 Febbraio 2019
- Avviso postinformazione somma urgenza Tela chiesa S. Maria del Plesco - Ambra Restauri s.r.l Pubblicato Martedì, 05 Febbraio 2019
- Avviso postinformazione somma urgenza area verde Velia - Royal Garden Pubblicato Martedì, 05 Febbraio 2019
- Avviso postinfomazione affidamento servizio pulizia Itdeis group s.r.l. dicembre 2018 - gennaio 2019 Pubblicato Martedì, 05 Febbraio 2019
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Teatro Benevento - La Splendor gennaio 2019 Pubblicato Martedì, 05 Febbraio 2019
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Splendor dicembre 2018 - gennaio 2019 Pubblicato Martedì, 05 Febbraio 2019
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Scala Enterprise dicembre 2018 - gennaio 2019 Pubblicato Martedì, 05 Febbraio 2019
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Romeo gestioni ottobre 2018 - gennaio 2019 Pubblicato Martedì, 05 Febbraio 2019
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Omega service gennaio 2019 Pubblicato Martedì, 05 Febbraio 2019
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Ecocleaner s.r.l. dicembre 2018 - gennaio 2019 Pubblicato Martedì, 05 Febbraio 2019
- Avviso pubblico per la presentazione di manifestazioni di interesse per la realizzazione di iniziative culturali presso il Teatro Romano di Benevento e il Museo Archeologico del Sannio Caudino di Montesarchio Pubblicato Martedì, 29 Gennaio 2019
- Avviso di post informazione lavori impianti museo di Eboli Pubblicato Martedì, 22 Gennaio 2019
Bandi e Avvisi ANNO 2018
- Gara per l'affidamento in concessione dei servizi di caffetteria e catering presso il Polo museale della Campania per MIBAC Pubblicato Mercoledì, 19 Dicembre 2018
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Scala Enterprise ottobre-novembre 2018 Pubblicato Martedì, 18 Dicembre 2018
- Avviso postinformazione somma urgenza lavori somma urgenza capua Pubblicato Venerdì, 14 Dicembre 2018
- Avviso di postinformazione somma urgenza Tubazioni capua Pubblicato Venerdì, 14 Dicembre 2018
- Avviso postinformazione somma urgenza condizionamento Pontecagnano Pubblicato Venerdì, 14 Dicembre 2018
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Splendor ottobre - dicembre 2018 Pubblicato Giovedì, 29 Novembre 2018
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Ecocleaner s.r.l. ottobre - novembre 2018 Pubblicato Giovedì, 29 Novembre 2018
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Splendor ottobre- novembre 2018 Pubblicato Giovedì, 15 Novembre 2018
- Avviso di postinformazione servizio pulizia ottobre novembre 2018 itdeis Pubblicato Giovedì, 15 Novembre 2018
- Avviso postinformazione lavori cappella e impianti tecnologici Museo Antica Calatia a Maddaloni Pubblicato Mercoledì, 31 Ottobre 2018
- Avviso post-informazione somma urgenza lavori messa in sicurezza facciate Biblioteca Oratoriana annessa al Complesso dei Girolamini Pubblicato Mercoledì, 24 Ottobre 2018
- Avvisi di post-informazione Pubblicato Venerdì, 21 Settembre 2018
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Omega service agosto-dicembre 2018 Pubblicato Mercoledì, 12 Settembre 2018
- Avvisi di post-informazione Pubblicato Venerdì, 07 Settembre 2018
- Avvisi di post-informazione Pubblicato Martedì, 07 Agosto 2018
- Avvisi di post-informazione Pubblicato Venerdì, 03 Agosto 2018
- Avvisi di post informazione Pubblicato Mercoledì, 18 Luglio 2018
- Avviso di post informazione videosorveglianza Certosa di Padula Pubblicato Lunedì, 16 Luglio 2018
- Avviso pubblico di avvenuto ricevimento di una proposta di sponsorizzazione: creazione e gestione di sito web Museo Pontecagnano Pubblicato Giovedì, 21 Giugno 2018
- Avvisi post informazione relativi agli acquisti effettuati nel periodo gen-apr 2018 Pubblicato Lunedì, 11 Giugno 2018
- Avviso di post informazione - Lavori di restauro e risanamento conservativo e manutenzione ordinaria degli impianti tecnologici delle sedi del polo - capo B Pubblicato Lunedì, 14 Maggio 2018
- Avviso di Manifestazione di Interesse - Tirocini Formativi Progetto "Imparare facendo: I mestieri della valorizzazione del Patimonio culturale". Pubblicato Giovedì, 26 Aprile 2018
- Avviso di post informazione concessione distributori automatici Pubblicato Martedì, 24 Aprile 2018
- GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L’APPALTO DEL PROGETTO “OPEN CAMPANIA. I MUSEI DELLA CAMPANIA IN RETE” Pubblicato Martedì, 24 Aprile 2018
- Manifestazione d'interesse piano "Garanzia giovani in Campania" Pubblicato Giovedì, 19 Aprile 2018
- Avviso pubblico di avvenuto ricevimento di una proposta di sponsorizzazione Pubblicato Giovedì, 05 Aprile 2018
- AVVISO SEDUTA PUBBLICA (servizio di gestione dei distributori automatici di bevande e alimenti) Pubblicato Venerdì, 23 Marzo 2018
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Venerdì, 09 Marzo 2018
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Venerdì, 02 Marzo 2018
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE RELATIVI AGLI ACQUISTI EFFETTUATI NEL PERIODO LUGLIO-DICEMBRE 2017 Pubblicato Lunedì, 19 Febbraio 2018
- Avviso di manifestazione di interesse per la collaborazione, a titolo gratuito, all'attività di valorizzazione del patrimonio botanico all’interno della Certosa di san Lorenzo in Padula (SA), ai sensi dell'art. 112 del D.Lgs. 42/2004 Pubblicato Mercoledì, 07 Febbraio 2018
- GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DELL'APPALTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA ORDINARIA E PERIODICA PRESSO TUTTE LE SEDI DEL POLO MUSEALE DELLA CAMPANIA Pubblicato Venerdì, 02 Febbraio 2018
- AVVISO Manifestazione d'interesse Pubblicato Giovedì, 04 Gennaio 2018
Bandi e Avvisi ANNO 2017
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Giovedì, 28 Dicembre 2017
- Avviso pubblico - Invito a manifestare interesse a partecipare alla procedura per l’affidamento in concessione del servizio di gestione dei distributori automatici di bevande e alimenti delle sedi di alcuni siti del Polo museale della Campania Pubblicato Lunedì, 06 Novembre 2017
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Venerdì, 03 Novembre 2017
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Giovedì, 19 Ottobre 2017
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Lunedì, 02 Ottobre 2017
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Venerdì, 08 Settembre 2017
- AVVISO PUBBLICO DI AVVENUTO RICEVIMENTO DI UNA PROPOSTA DI SPONSORIZZAZIONE Pubblicato Domenica, 03 Settembre 2017
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE RELATIVI AGLI ACQUISTI EFFETTUATI NEL PERIODO MARZO-GIUGNO 2017 Pubblicato Mercoledì, 09 Agosto 2017
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Venerdì, 30 Giugno 2017
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Mercoledì, 28 Giugno 2017
- AVVISO PUBBLICO Pubblicato Lunedì, 19 Giugno 2017
- AVVISO PER ANNULLAMENTO ALBO DEGLI OPERATORI ECONOMICI E DEI PROFESSIONISTI Pubblicato Venerdì, 21 Aprile 2017
- AVVISO DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Martedì, 21 Marzo 2017
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE RELATIVI AL MESE DI DICEMBRE 2016 Pubblicato Martedì, 21 Marzo 2017
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE RELATIVI AL MESE DI GENNAIO 2017 Pubblicato Martedì, 21 Marzo 2017
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE RELATIVI AL MESE DI FEBBRAIO 2017 Pubblicato Martedì, 21 Marzo 2017
- AVVISO DI SPONSORIZZAZIONE Pubblicato Mercoledì, 08 Marzo 2017
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Martedì, 07 Marzo 2017
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Giovedì, 09 Febbraio 2017
- AVVISO DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Venerdì, 27 Gennaio 2017
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Venerdì, 13 Gennaio 2017
- AVVISO PUBBLICO Pubblicato Giovedì, 12 Gennaio 2017
Bandi e Avvisi ANNO 2016 (dal 21 giugno)
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Lunedì, 12 Dicembre 2016
- AVVISO DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Lunedì, 10 Ottobre 2016
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Venerdì, 16 Settembre 2016
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Martedì, 26 Luglio 2016
- AVVISO DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Lunedì, 11 Luglio 2016
- AVVISO DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Martedì, 21 Giugno 2016