
Super User
Museo Duca di Martina, Villa Floridiana - 26 ottobre 2017, ore 17.00
Alberto Ritieni, docente di Chimica degli alimenti, Dipartimento di Farmacia, UNINA
Giovedì 26 ottobre ritorna l’appuntamento con gli incontri mensili dedicati al benessere della mente e del corpo al Museo Duca di Martina.
La cuccuma Kimbo: un caffè da tradizione è dedicato a une delle bevande più antiche, l’incontro inizierà con una visita, insieme al direttore Luisa Ambrosio, ai raffinati oggetti delle collezioni del museo, tra i quali si segnala una tazza da caffè della manifattura di Meissen (1741- 1743) con un originale motivo decorativo della tigre intorno al bambù, derivante da un modello giapponese del ceramista Sakaida Kizaemom , meglio noto con il soprannome di Kakiemon. Il motivo viene copiato a Meissen fin dal 1728 e si narra che durante una visita del re Augusto III alla Manifattura egli fosse rimasto così affascinato da questo motivo da volere che fosse, da allora in poi, ripetuto solo su oggetti destinati a lui e alla sua corte.
Seguirà la conversazione con il prof. Alberto Ritieni, docente di Chimica degli alimenti sui benefici del caffè e, infine, una degustazione guidata con gli esperti della Kimbo.
Degustazione gentilmente offerta da Kimbo.
La partecipazione agli incontri è con il biglietto ridotto del museo (2 euro).
Museo Duca di Martina | via Cimarosa 77 | via A. Falcone 171 | 80127 Napoli
orario: lun. – dom. 8.30-19.00 (ultimo ingresso ore 17,00) | martedì chiuso
Biglietto € 4,00 (intero); 2 (ridotto)
tel. 3339564880 - 0815788418 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.polomusealenapoli.beniculturali.it - facebook.com/museoducadimartina
Anfiteatro campano, Santa Maria Capua Vetere - 24 ottobre 2017, ore 10.00
Martedì 24 ottobre, alle ore 10, primo appuntamento con LIBRIAMOCI, una iniziativa promossa dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo con il Ministero dell’istruzione dell’università e della ricerca, per stimolare tra i giovani la lettura e promuovere la conoscenza dei luoghi di cultura con coinvolgenti incontri di lettura ad alta voce.
Libriamoci proseguirà mercoledì 25 ottobre al Museo archeologico dell’antica Capua e giovedì 26 ottobre nell’Aulario dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”.
La manifestazione è organizzata dal Polo museale della Campania, diretto da Anna Imponente, dall’istituto ITES Leonardo da Vinci diretto dal Dirigente Scolastico Silvana Decato e dall’Università degli Studi Luigi Vanvitelli, Pro Rettore Rosanna Cioffi.
Per le letture, tanti libri che parlano della Campania, ”Viaggio in Italia” di Johann Wolfgang Goethe, ”Il ventre di Napoli” di Matilde Serao, “Lo cunto de li cunti” di Giovan Battista Basile, “La voce e la scena” di Anna Maria Siena Chianese, “Rifondata sulla bellezza” di Emilio Casalini, “Storie di sangue, amici e fantasmi. Ricordi di mafia” di Pietro Grasso. Le storie di Capua antica, Annibale, Spartaco risuoneranno dai testi di Giovanni Brizzi, di Paolo Rumiz, dei viaggiatori, di archeologi, di storici antichi e contemporanei.
I brani da leggere sono stati scelti dai ragazzi dell’ITES con la guida della docente Angelina Della Valle e della direttrice del Museo dell’antica Capua Ida Gennarelli, una intesa proficua tra istituzioni per costruire un percorso formativo che promuova forme di didattica interattive e interdisciplinari, integrate in reti territoriali ampie e inclusive.
Tre gli appuntamenti a Santa Maria Capua Vetere, tre i filoni tematici cui ispirarsi, ambiente, solidarietà e benessere: temi, luoghi e persone che si mescolano insieme, uniti dalla passione per la lettura, sensibili e solidali come solo i lettori sanno essere, consapevoli che il benessere è il frutto della conoscenza.
PROGRAMMA
Martedì 24 ottobre ore 10.00 - Anfiteatro campano
Parteciperanno:
Anna Imponente, Direttore del Polo Museale della Campania
Silvana Decato, Dirigente dell’ITES Leonardo da Vinci
Antonio Mirra, Sindaco di Santa Maria Capua Vetere
On. Camilla Sgambato, Commissione Cultura della Camera dei Deputati
Jolanda Capriglione, Università della Campania L. Vanvitelli
Letture degli alunni dell’Istituto Tecnico Economico Statale Leonardo da Vinci
Lettrice d’eccezione l’attrice Annamaria Ackermann
Conclude:
On. Antimo Cesaro, Sottosegretario di Stato del MIBACT
Mercoledì 25 ottobre ore 10.00 - Museo archeologico dell’antica Capua
Parteciperanno con gli alunni dell’ITES:
Rosanna Cioffi, Pro Rettore alla Cultura Università degli Studi della Campania L. Vanvitelli
Ida Gennarelli, Direttore del museo archeologico dell’antica Capua
Antonella Tomeo, Funzionario Archeologo SABAP per le province di Caserta e Benevento
Silvana Decato, Dirigente dell’ITES Leonardo da Vinci
Angelina della Valle docente dell’ITES Leonardo da Vinci
Maria Luisa Chirico, Università degli Studi della Campania L. Vanvitelli
Marianna Pignata, Università degli Studi della Campania L. Vanvitelli
Marinella Giuliano, Assessore alla cultura di Santa Maria Capua Vetere
Letture degli alunni dell’Istituto Tecnico Economico Statale Leonardo da Vinci
Lettura teatralizzata dall’Iliade
Gianni Gallo, Diotima - L’alt(r)o Teatro
Giovedi 26 ottobre ore 10.00 - Aulario dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Docenti e studenti leggeranno brani da “Il dono di Nicholas” di Reg Green, la storia del piccolo turista americano, tragicamente ucciso a soli sette anni sull'autostrada Salerno-Reggio Calabria, che donando gli organi salvò la vita a sette italiani.
Biglietteria anfiteatro campano 0823.1831093
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Museo Archeologico dell'Antica Capua, Mitreo, Anfiteatro Campano
via Roberto d'Angiò 45
Santa Maria Capua Vetere
Tel. 0823.844206
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Social: https://www.facebook.com/anticacapuacircuitoarcheologico
Twitter: @museosmcv
Al Museo Pignatelli e alla Certosa e Museo di San Martino, tre aperture straordinarie il sabato sera – 7\14\21 ottobre 2017 - per visitare le mostre ‘Napoli tra finzione e realtà. Retroscena dei Bastardi di Pizzofalcone’ e ‘Il cammino delle certose. I percorsi dell’anima’.
Museo Pignatelli, ore 17-20 (ultimo ingresso ore 19): Napoli tra finzione e realtà. Retroscena dei Bastardi di Pizzofalcone.
La mostra, realizzata con finanziamenti europei fondi POC 2014- 2020, in collaborazione con Film Commission Regione Campania, presenta le immagini di back stage scattate dalla fotografa Anna Camerlingo durante le riprese della fiction televisiva, tratta dai romanzi di Maurizio De Giovanni. E' il racconto della città attraverso immagini inusuali e spaccati paesaggistici inediti in cui gli attori si svelano in quanto persone con le loro tensioni, i sorrisi, le prove, la realtà della finzione.
Certosa e Museo di San Martino, ore 19.30-22.30 con biglietto di €3,00 (ultimo ingresso ore 21.30): Il cammino delle certose. I percorsi dell’anima.
La mostra nella Certosa di San Martino è incentrata su opere del Sei e del Settecento che prendono spunto dal tema biblico di Giuditta e Oloferne, a partire dall’affresco di Luca Giordano nella Cappella del Tesoro. Sono esposti, per la prima volta, i disegni preparatori provenienti dagli Uffizi di Firenze. Le opere seicentesche, da Carlo Saraceni a Jacopo Ligozzi, dialogheranno lungo tutto il percorso espositivo con i maestri del contemporaneo, a dimostrare affinità e dissonanze, affrontate con sensibilità differenti, da Lucio Fontana a Alberto Burri, da Luca Maria Patella a Anish Kapoor (le cui opere verranno presentate nel corso della mostra), da Louise Bourgeois a Giacinto Cerone e Paolo Mussat Sartor. La narrazione procede infatti fino alle declinazioni dei protagonisti dell’arte contemporanea: al centro della scena la violenza sul corpo e sulla materia, la sublimazione del gesto attraverso la bellezza, il riscatto del mezzo artistico, il destino di umana sofferenza e la ribellione.Il Cammino delle Certose nasce da una proposta turistico-culturale di grande respiro della Regione Campania, Assessorato allo Sviluppo e Promozione del Turismo, nell’ambito dei progetti d’eccellenza, assieme al Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, curata da Anna Imponente direttore del Polo Museale della Campania.
Museo Duca di Martina: Conversazioni in Floridiana tra arte, letteratura, teatro e musica.
Sabato 14 ottobre 2017, ore 11.00
Il mondo salverà la bellezza?
Mariateresa Sarpi, già dirigente tecnico MIUR
«Gli uomini prima sentono senza avvertire; dappoi avvertiscono con animo perturbato e commosso, finalmente riflettono con mente pura» Giambattista Vico, Scienza Nuova.
Sabato 14 ottobre, torna l’appuntamento al Museo Duca di Martina con le Conversazioni in Floridiana tra arte, letteratura, teatro e musica, dedicate quest’anno al ‘Il velo delle Grazie: arte,virtù, diritti universali’. Gli incontri si svolgeranno il secondo sabato del mese, da ottobre 2017 a maggio 2018.
Il progetto ideato e curato da Mariateresa Sarpi, dirigente tecnico MIUR e ispettore onorario MiBACT, con il coordinamento tecnico scientifico di Luisa Ambrosio, direttore del Museo, è giunto alla VI edizione e, con la sensibile e generosa partecipazione di docenti, storici dell’arte ed esperti, propone incontri con visite di approfondimento per favorire la crescita della conoscenza del patrimonio culturale e della consapevolezza che sia un bene comune.
Il tema di quest’anno è dedicato all’idea dell’arte come fattore di civilizzazione e ispiratrice di valori e di diritti universali, a partire dalle tesi di Giambattista Vico, che si afferma e si diffonde nella cultura occidentale fin dal ‘700.
La bellezza può salvare il mondo se il suo culto non è appannaggio di una élite ma si accompagna alla scoperta e alla tutela del diritto universale dell’uomo alla propria dignità e alla propria realizzazione. Questi principi sono recepiti nelle moderne Costituzioni, come quella Italiana, che celebra quest’anno il suo settantesimo anniversario. Le arti assumono in essa il valore di beni comuni da tutelare e costituiscono un principio fondativo della comunità nazionale.
La partecipazione agli incontri è con il biglietto del museo.
Il C.I.D.I., ente accreditato per la formazione presso il MIUR, rilascia ai docenti e agli studenti, che ne facciano richiesta, attestato di partecipazione valido ai fini dell'aggiornamento e del riconoscimento di crediti formativi.
Prossimo appuntamento
Sabato 11 novembre 2017, ore 11.00
Il velo tra simbolo e realtà nella cultura mediterranea
Rossana Valenti, docente di Letteratura latina, UNINA
Museo Duca di Martina | via Cimarosa 77 | via A. Falcone 171 | 80127 Napoli
orario: lun. – dom. 8.30-19.00 (ultimo ingresso ore 17,00) | martedì chiuso
Biglietto € 4,00 (intero); 2 (ridotto)
tel. 0812294700-0815788418 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - facebook.com/museoducadimartina
www.polomusealenapoli.beniculturali.it
Castel Sant’Elmo, Museo Novecento a Napoli, 14 ottobre 2017 - 13 gennaio 31 gennaio 2018 (prorogata).
APERTURA AL PUBBLICO: sabato 14 ottobre, ore 9.30 con ingresso gratuito in occasione della Giornata del Contemporaneo.
Apre al pubblico, sabato 14 ottobre a Castel Sant’Elmo, la mostra di sculture di Giuseppe Pirozzi Rudera, a cura di Enrico Crispolti.
Il titolo dell’esposizione è tratto dalla poesia Rudera, composta da Michele Sovente per la scultura di Giuseppe Pirozzi. La mostra si articola in tre spazi diversi del Castel Sant’Elmo: nel Museo è presentata una selezione di opere in bronzo che testimonia le fasi principali del percorso di ricerca artistica dello scultore, dagli esordi degli anni Cinquanta a oggi. La piccola chiesa di Sant’Erasmo – che per la prima volta si aggiunge agli spazi espositivi – accoglie venticinque sculture in terracotta, in gran parte inedite, realizzate dall’artista nell’ultimo decennio. Infine, nella sagrestia della chiesa si trova l’istallazione Preghiere, costituita da cento formelle in terracotta ingobbiata, plasmate con continuità rituale dallo scultore negli ultimi quattro anni e allestite a parete come opera unica.
Il curatore Enrico Crispolti definisce le opere esposte: «Marchingegni immaginativi, nei quali con grande disinvoltura e maestria plastica, Pirozzi propone come delle occasioni di divagazione inventiva, offerte con un garbo quasi di “capriccio” appunto plastico settecentesco. In cui la componente ludico immaginativa, attraverso un riscontro sincretico di possibili ricordi e suggestioni, si fa occasione di circostanziata, plausibile, provazione plastica. Occasioni d’immaginare allusivamente, in una gamma assai ampia di invenzioni, combinazioni, soluzioni, il cui senso credo risieda tutto nell’offerta, molto svariata, d’un possibile repertorio di sapienti provocazioni plastiche combinatoriamente appunto allusive. Raramente tuttavia insinuandovisi un accento monitoriamente drammatico. […] Mentre nell’adiacente sacrestia, Pirozzi propone un’installazione ambientale costituita dall’allestimento compattato su un’unica parete di cento piccole formelle […] La vivacità della cui breve ma evocativamente e direi umoralmente intensa e svariatissima invenzione, sia iconico-plastica che di caratterizzazione cromatica, in piccole superfici dunque variopinte ciascuna diversa e a suo modo spiazzante, costituisce, quasi attraverso un fitto regolare insieme di immaginifici, misteriosamente allusivi ex-voto, un insieme a suo modo unico, e al tempo stesso d’un di volta in volta sfogliabile insieme di pagine tanto uniche quanto complessivamente, come qui appunto, memorialmente connettibili» (Per il sincretismo iconico memoriale di Pirozzi, inoltrandosi nel Duemila, estratto, 2017).
Giuseppe Pirozzi, note biografiche
Con la frequenza, nel 1954, del corso di Scultura dell’Accademia di Belle Arti di Napoli ha inizio l’attività artistica di Giuseppe Pirozzi con opere di scultura e grafica. Da allora espone in numerosissime rassegne d’arte nazionali e internazionali ottenendo prestigiosi premi e riconoscimenti della critica. Nel contempo tiene mostre personali in gallerie e musei in Italia e all’estero. Presta inoltre la propria opera per interventi d'architettura e arredo urbano e, quale vincitore di concorsi nazionali per opere d’arte, realizza numerosi interventi monumentali presso edifici e spazi pubblici. Le sue sculture si trovano oggi in collezioni private e pubbliche in Italia e all’estero. Dall’inizio degli anni Sessanta la sua attività artistica figura in molteplici pubblicazioni storico-artistiche e alla sua opera si interessano tra i maggiori critici d’arte italiani, tra cui Lea Vergine, Luciano Caramel, Enrico Crispolti, Giuseppe Appella, Vitaliano Corbi, Raffaello Causa, Luigi Carluccio, Massimo Bignardi. Dal 1964 al 2001 insegna all’Accademia di Belle Arti di Napoli e dal 2000 è insignito del titolo di Accademico Scultore dell’Accademia Nazionale di San Luca. Attualmente vive e lavora a Napoli.
La collezione permanente del museo Novecento a Napoli include due opere dell’artista: Figura in movimento (1956) e Venerato ricordo (1966).
Catalogo edito da Editalfa, testi di Anna Imponente, Anna Maria Romano, Enrico Crispolti, Claudia Borrelli.
Apertura al pubblico sabato 14 ottobre, ore 9.30, con ingresso gratuito a Castel Sant’Elmo - Museo associato all’AMACI-Associazione dei musei d’arte contemporanea italiani - in occasione della Giornata del Contemporaneo.
Informazioni
Castel Sant’Elmo
Via Tito Angelini, 22 - 80129 Napoli
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - +39 081 2294 449
Orario: 9.30-17.00 (ultimo ingresso ore 16.15) – martedì mostra chiusa
Ingresso al Castello: €5,00
www.polomusealecampania.beniculturali.it
Ufficio stampa: Simona Golia, tel. 081.2294478; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Giuseppe Pirozzi
tel. 333.4139588; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.giuseppepirozzi.it
Domenica 8 ottobre 2017, FAMU - Giornata nazionale delle Famiglie al Museo: una manifestazione, alla quale aderisce il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, dedicata ai bambini e alle loro famiglie, per partecipare ad attività creative e didattiche, una Giornata che contribuisce a diffondere la conoscenza del patrimonio culturale e stimolare la partecipazione.
Il Polo museale della Campania, diretto da Anna Imponente, propone numerosi appuntamenti dedicati soprattutto ai piccoli visitatori.
La partecipazione alle iniziative della Giornata è con il consueto biglietto di ingresso.
Palazzo Reale
Palazzo Reale segreto
Dall’Appartamento di Etichetta alla scoperta delle antiche stanze private nella Biblioteca Nazionale
ore 10.00 - 11.30
I visitatori potranno partecipare, per la prima volta, a un percorso di visita alla riscoperta di Palazzo Reale come era vissuto dai sovrani, attraverso le stanze di udienza e di rappresentanza e percorrendo gli ambienti privati che oggi ospitano la prestigiosa Biblioteca Nazionale.
Dalle sale ufficiali dell'Appartamento di Etichetta, secondo un itinerario inedito, i visitatori potranno accedere agli antichi appartamenti privati attraverso il vestibolo neoclassico, seguendo lo stesso percorso che da Ferdinando II in poi, tutti i re hanno utilizzato.
Dal piano nobile, fiancheggiando il Giardino Pensile, si è condotti al secondo piano nelle stanze con decorazioni pompeiane della Regina Maria Teresa, nella Sala Palatina con i suoi preziosi arredi e fino all'attuale sala del Fondo Aosta che oltre alla biblioteca della duchessa d'Aosta Elena d'Orléans, comprende in due ambienti – il secondo è lo studio di Ferdinando II - la raccolta africana di fotografie, cimeli e animali tassidermizzati. Ridiscesi al piano nobile, attraverso il Salone da ballo circondato da quattro antisale con volte affrescate, si giunge allo Scalone delle feste, voluto da Carolina Murat, a conclusione dell'itinerario. Appuntamento allo Scalone d'Onore. Visite guidate gratuite, con biglietto del museo; accesso in Biblioteca Nazionale gratuito. Prenotazione obbligatoria: tel. 081.5808252 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Museo Duca di Martina, sezione orientale
Yoga per tutta la famiglia
ore 11.00 - 13.00
Al Museo Duca di Martina nella Villa Floridiana i visitatori grandi e piccini potranno partecipare alle lezione di Yoga nel grande salone della sezione del museo dedicata alle raffinate opere orientali.
L'incontro sarà guidato dal Maestro Gino Sansone, presidente della Scuola di Yoga Integrale che da anni, nel museo e nel parco della Floridiana, promuove e divulga questa pratica millenaria anche in luoghi non consueti. Scoprendo le pregiate collezioni. Il museo diviene un luogo di incontro e di aggregazione, valorizzando non solo uno spazio storico ma anche la conoscenza di una cultura del benessere.
Per partecipare si consiglia di indossare indumenti comodi e portare un tappetino.
Museo archeologico di Maddaloni
Le stagioni dell’orto romano
dalle ore 10.00
Il Museo archeologico di Calatia propone il laboratorio “Le stagioni dell’orto romano”, ispirato alla tradizione romana dei giardini utili per la vita domestica della casa, dedicati alla coltivazione di ortaggi, frutta ed erbe aromatiche. I visitatori, piccoli e grandi, potranno scoprire la cultura alimentare e l’agronomia antica, cogliendo similitudini e differenze con la realtà contemporanea sulla presenza e le modalità di consumo dei vegetali e la loro coltivazione.
L’incontro inizierà con una visita guidata alla casa detta del “vaso magico”, suggestivo esempio di abitazione di epoca romana, da cui provengono suppellettili e stoviglie di uso domestico che ben illustrano le abitudini culinarie degli abitanti dell’antica città di Calatia in epoca romana. Seguirà una conversazione con l’archeologo e i giochi interattivi sul tema “Il cibo nostro e il cibo degli altri”, durante i quali, maneggiando ortaggi e annusando erbe aromatiche e spezie grandi e piccini potranno ricostruire, su mappe del mondo antico, la “geografia del cibo” in epoca romana, con piccole grandi sorprese riguardo le nostre idee su quali siano i prodotti locali e quelli esotici.
Per concludere, verranno allestiti, insieme ai partecipanti, un piccolo orto in vaso e un semenzaio con essenze selezionate sulla base della consultazione di fonti storiche, quali i trattati di agronomia di Catone, Varrone e Columella e il ricettario De re coquinaria di Apicio, e delle analisi paleobotaniche dei contesti campani di epoca romana, con particolare riferimento a Pompei. Ogni essenza (pianta aromatica o ortaggio) verrà classificata secondo il proprio nome botanico latino.
Museo archeologico di Teano
Non solo maschere, ore 10.00 - 12.00
Un mosaico di culture, ore 16.00 - 20.00
“Non solo maschere” è un percorso tematico attraverso le collezioni del museo, con un approfondimento sulla mostra temporanea Dramatis personae. Maschere e attori del teatro antico, di raccontare i personaggi che animavano le antiche narrazioni sceniche attraverso il confronto diretto tra le maschere che li rappresentano, riprodotte a livello artigianale, e i reperti archeologici che ne conservano la testimonianza. A cura dell’Associazione Sidicina Amici dei Musei.
Nel pomeriggio si potrà partecipare a Teanum Sidicinum: un mosaico di culture, laboratorio didattico sui mosaici conservati nel Museo, a cura dell’Associazione Teano in Movimento.
Museo archeologico di Alife
Mura conservate, mura crollate
ore 9.00 - 12.00
Al Museo si svolgerà un percorso tematico attraverso le collezioni museali con un approfondimento sulla mostra “Cubulteria: la città scomparsa”, che consente di seguire, attraverso oggetti che vanno dal VII secolo a.C. al III d.C., gli sviluppi di una realtà insediativa complessa e articolata. A cura del personale del Museo.
Museo archeologico dell’antica Capua, Santa Maria Capua Vetere
ore 10.00 - 13.00
Il Museo Archeologico dell’antica Capua propone tre iniziative dedicate a grandi e piccoli visitatori:
La cultura abbatte i muri: Il Museo presenta le testimonianze che raccontano una lunghissima storia: vasi, bronzi, rilievi e decorazioni architettoniche e tanti altri oggetti della collezione museale, in un percorso rivolto all’integrazione, ai diritti umani, all’accoglienza ma anche al Mediterraneo come crocevia di civiltà che si incontrano e si fondono. I visitatori scopriranno uno spaccato dell’umanità del tempo, quando la crescita e lo sviluppo dell’antica Capua vennero determinati dall’incontro di popoli diversi provenienti dal mare.
8 ottobre 2017, ore 10.00 - Durata: h.1,00 ca. Visita guidata: € 5,00; gratuito per i bambini fino ai 10 anni.
Info e prenotazioni: Le Nuvole 081/2395653 – 081/2395666 (lun - ven, 10.00 - 17.00) - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Caccia alle somiglianze: Una visita al museo è un’ottima occasione non solo per trascorrere del tempo insieme in famiglia, ma soprattutto per condividere un’esperienza ludico-didattica, di cui genitori e figli siano insieme i protagonisti. Sarà una sorta di caccia al tesoro, alla ricerca dei segni, delle forme, delle decorazioni raffigurate sui reperti archeologici, i bambini saranno invitati, insieme ai loro genitori, a scoprire le similitudini che si ripetono nel tempo e nelle varie culture.
8 ottobre 2017, ore 11.00 - Durata: h.1.30 ca. - Età consigliata: 5-9 anni. Costo attività: €5,00
Info e prenotazioni: Le Nuvole 081.2395653 – 081.2395666 dal lunedì al venerdì 10.00-17.00, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Mostra fotografica e pittorica: Esposizione di fotografie e di dipinti sul tema dell’integrazione sociale, con giovani musicisti e animazione dedicata ai bambini. Attività a cura dei Leo Club di Santa Maria Capua Vetere II e Capua Casa – Hirta.
Museo archeologico di Eboli
Alla scoperta del museo
Ore 9.00
Il Museo archeologico nazionale di Eboli e della Media Valle del Sele propone un doppio appuntamento dedicato soprattutto ai piccoli visitatori.
Dalle ore 9.00 il Museo si potrà visitare con un percorso ideato per i bambini, adatto alle loro esigenze, con un racconto del passato semplice e piacevole, attraverso giochi in grado di consentire di imparare divertendosi.
Nel corso della giornata, che si avvarrà oltre che dei Servizi educativi del Museo anche della collaborazione della società Argonauta, saranno organizzati specifici laboratori nel corso dei quali saranno effettuate varie attività che potranno spaziare dalla presentazione di giochi del mondo antico alla realizzazione di semplici manufatti attraverso i quali verranno raccontate delle storie tratte dagli apparati decorativi delle ceramiche nonché da determinati reperti, fra cui una pregevole testa in marmo raffigurante Ercole, personaggio importantissimo nell’immaginario infantile per il suo impegno nella lotta contro situazioni avverse, rappresentate dalle famose dodici fatiche sempre brillantemente superate grazie non solo alla forza fisica ma alla determinazione ed all’intelligenza.
Saranno proposte anche le schede di “Scopri il Tuo Museo”, progetto sperimentale nazionale di educazione al Patrimonio promosso dal Ministero-Direzione Generale Educazione e Ricerca dedicato proprio ai giovani visitatori. Il Museo sarà aperto al pubblico dalle ore 9.00 alle ore 13.00. Ingresso gratuito.
Museo storico archeologico di Nola
Alla scoperta di una storia
ore 9.30 - 13.00
Al museo storico archeologico di Nola le famiglie verranno accompagnate alla scoperta del museo, per conoscere, attraverso i reperti, l’evoluzione della città e del suo territorio a partire dall’età del bronzo antico. Durante l’incontro le famiglie avranno a disposizione una pianta del museo per giocare ad individuare i reperti nelle sale e conoscerne la storia.
Museo archeologico di Pontecagnano
Etruschi, Greci e Italici. Un viaggio interculturale nel passato
ore 10.00 – 13.00
Il Museo, in collaborazione con il Comune di Pontecagnano, propone ai piccoli visitatori e ai loro accompagnatori un percorso tematico alla scoperta delle proprie origini e della storia del proprio territorio, luogo di convivenza tra popoli e di interscambio tra culture diverse. Una speciale postazione di disegno-scrittura consentirà ai bambini di realizzare un disegno o un testo ispirato alla collezione archeologica del Museo con la guida degli archeologi di Metaia – Società Cooperativa per i beni e le attività culturali. L’elaborato potrà partecipare al concorso indetto da FAMu che prevede come premio libri per bambini.
Museo archeologico di Pontecagnano
RiciclArte
ore 17.00 – 19.00
La giornata dedicata alle famiglie proseguirà nel pomeriggio con un laboratorio di riciclo creativo a cura di Legambiente - Pontecagnano.
Il laboratorio si propone di favorire la socializzazione e l’integrazione tra i partecipanti stimolandone la fantasia e la creatività. Attraverso la manipolazione e l’utilizzo di tecniche decorative bambini e ragazzi potranno dare nuova vita ad oggetti di uso comune.
Anche nel pomeriggio sarà possibile realizzare un disegno ispirato ai reperti archeologici esposti nel Museo che parteciperà al concorso indetto da FAMu.
Durante le attività didattiche i piccoli visitatori potranno gustare una genuina merenda offerta da produttori locali.
Sabato 23 settembre 2017, alle ore 17.00 riapre il Museo archeologico ‘Georges Vallet’ a Piano di Sorrento e verrà inaugurata la mostra 'Luci, ombre e acque' di Alessandra Giovannoni.
In occasione delle Giornate europee del Patrimonio, riapre il primo Museo archeologico territoriale della penisola sorrentina che venne inaugurato nel 1999 e intitolato allo studioso, accademico di Francia Georges Vallet, che lo aveva fortemente voluto.
Il Museo ospita le collezioni archeologiche più recenti e prestigiose per illustrare le fasi di popolamento, dall’età preistorica fino all’età romana di uno dei territori più ameni del golfo di Napoli. Un patrimonio archeologico arricchito dalle scoperte degli scavi e dal recupero dei tanti materiali dispersi in collezioni private e in altri Musei che hanno permesso di delineare il quadro storico - archeologico dell’intero territorio.
Nel nuovo allestimento del Museo verranno presentati, per la prima volta, reperti di grande fascino e importanza quali i Leoni in tufo del VI sec, a,C. collocati a guardia della sepoltura di Liparos, mitico fondatore di Sorrento.
In occasione della riapertura del museo sarà inaugurata la mostra 'Luci, ombre e acque' di Alessandra Giovannoni, artista nota per i profondi paesaggi abitati da poche figure essenziali, che si stagliano monumentali nella luce chiara.
L’esposizione viene presentata “..in una cornice quanto mai eloquente - scrive Anna Imponente, direttore del Polo museale della Campania - quella del museo sorrentino arricchito dallo splendido ninfeo romano situato nei giardini della Villa... in cui più suggestivo è l’incontro tra i due mondi, quello della cultura testimoniato dagli elementi figurativi mosaicati e da quelli architettonici e quello naturale, con la vegetazione e gli specchi d’acqua, gli stessi temi che si ritrovano nei paesaggi contemporanei di Alessandra Giovannoni. La sua produzione è incentrata sulla percezione di alcuni luoghi, in particolare della Capitale, prima fissati su dei taccuini come appunti itineranti, poi rielaborati dall’artista..”
Partecipano
Mariella Utili, Segretario regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per la Campania, su delega del Ministro On. Dario Franceschini
Anna Imponente, Direttore del Polo museale della Campania
Stefano De Caro, Direttore generale ICCROM-Centro Internazionale per lo studio del restauro e della conservazione dei beni culturali
Vincenzo Iaccarino, Sindaco di Piano di Sorrento
Tommasina Budetta, Direttore del Museo Georges Vallet
Il Polo museale della Campania, diretto da Anna Imponente, partecipa alla manifestazione con circa 40 appuntamenti:
Certosa e Museo di San Martino
"Sterminator Vesevo": il nostro vulcano Vesuvio
23 Settembre, ore 11.00 – 13.00
Visita guidata e competizione fotografica amatoriale per ragazzi
Il Museo di San Martino conserva lungo il suo percorso numerose testimonianze dell’iconografia del Vesuvio attraverso i secoli.
I visitatori saranno guidati da Roberto Sabatinelli, dei Servizi Educativi del museo, alla scoperta di raffigurazioni del Vesuvio in una relazione empatica con l’immagine vera e incombente del vulcano, osservato da numerose prospettive del percorso museale, confrontata con i dipinti. Durante la visita sarà possibile fotografare i luoghi o i dipinti per dar via a una competizione fotografica rivolta a tutti i giovani visitatori, che potranno ispirarsi all’osservazione del vulcano dalle prospettive offerte dal Museo. I partecipanti potranno postare direttamente le fotografie sul profilo Facebook Certosa e Museo Nazionale di San Martino, o inviarle alla seguente mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. In entrambi i casi andranno indicati il nome e l’età dell’autore, insieme alla dicitura “Sterminator Vesevo. Gara fotografica”. La commissione esaminatrice, costituita da Rita Pastorelli, Michele Iodice e Fabio Speranza, sceglierà le tre foto più originali che, a conclusione della manifestazione, saranno promosse come vincitrici sui canali social del Polo museale della Campania e del Museo, e inserite come notizie sui siti web ufficiali,
Certosa e Museo di San Martino
L’antica Spezieria
23 settembre, ore 16.30
Visita con il direttore della Certosa, Rita Pastorelli, nella Spezieria della Certosa dove rivive il fascino della famosa Farmacopea dei Monaci che realizzavano un’attenta classificazione delle erbe medicinali, coltivate nel giardino dei semplici (dal latino “Simplicia,” ossia erbe e spezie alla stato grezzo, non lavorato o composto) per sottoporle a vari processi, da quelli di tradizione più antica: pulitura, macerazione, spremitura, essiccazione, decozione, a quelli più complessi, con tecniche estrattive della medicina araba: la distillazione e la porfirizzazione (polverizzazione), fino alla produzione di miracolosi Elixir Vitae, dalle ricette segretissime. Ultimo e delicatissimo atto della lavorazione era la buona conservazione dei medicamenti, nel armarium pigmentariorum (l’armadio dove venivano gelosamente custoditi sottochiave i vari principi medicinali, compresi i veleni), i preparati venivano collocati in appositi contenitori: albarelli, anfore e idrie, gli esemplari più prestigiosi, provenienti dalla spezieria della Certosa e da altre farmacie conventuali del Regno. Nella Spezieria si può ammirare anche l’affresco di Paolo De Matteis, eseguito nel 1699, raffigurante San Bruno che intercede presso la Vergine per l’umanità inferma.
Certosa e Museo di San Martino
Il cammino delle certose. I percorsi dell’anima
Visita notturna alla mostra
23 settembre, dalle ore 19.30 fino alle 22.30 (Ultimo ingresso 21.30)
Nella serata di sabato 23 settembre, fino alle 22.30, si potrà visitare la mostra nella Certosa di San Martino incentrata su opere del Sei e del Settecento che prendono spunto dal tema biblico di Giuditta e Oloferne, a partire dall’affresco di Luca Giordano nella Cappella del Tesoro. Per l’occasione sono esposti, per la prima volta, i disegni preparatori provenienti dagli Uffizi di Firenze. Le opere seicentesche, da Carlo Saraceni a Jacopo Ligozzi, dialogheranno lungo tutto il percorso espositivo con i maestri del contemporaneo, a dimostrare affinità e dissonanze, affrontate con sensibilità differenti, da Lucio Fontana a Alberto Burri, da Luca Maria Patella a Anish Kapoor (le cui opere verranno presentate nel corso della mostra), da Louise Bourgeois a Giacinto Cerone e Paolo Mussat Sartor. La narrazione procede infatti fino alle declinazioni dei protagonisti dell’arte contemporanea: al centro della scena la violenza sul corpo e sulla materia, la sublimazione del gesto attraverso la bellezza, il riscatto del mezzo artistico, il destino di umana sofferenza e la ribellione.
Il Cammino delle Certose nasce da una proposta turistico-culturale di grande respiro della Regione Campania, Assessorato allo Sviluppo e Promozione del Turismo, nell’ambito dei progetti d’eccellenza, assieme al Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, curata da Anna Imponente direttore del Polo Museale della Campania. Il progetto ripropone all’attenzione del grande pubblico nazionale e internazionale il patrimonio straordinario dele Certose di San Martino a Napoli, di San Giacomo a Capri e di San Lorenzo a Padula, che merita prospettive nuove, degne della eredità di valori spirituali, economico-sociali e civili che ancora custodiscono. Il filo conduttore delle esposizioni, tra assonanze e distinzioni, si articola sulle interpretazioni storiche dei temi della meditazione, della violenza, della redenzione, del conflitto religioso, con capolavori quali Giuditta e Oloferne di Artemisia Gentileschi, fino alle declinazioni contemporanee autoriali dei campi di forza del silenzio, dell’ambiente naturale, dell’impegno etico, del legame con il territorio, in una trama discontinua e inquieta di relazioni fluide, senza tempo e senza confini.
Certosa e Museo di San Martino
Napoli canta la sua storia
23 settembre, ore 21.00
Nel suggestivo Chiostro dei procuratori del Museo di San Martino, luogo di memorie e storia della città di Napoli, si svolgerà un Concerto per voce, chitarra e mandolino. Un appuntamento speciale della rassegna musicale dedicata alla canzone napoletana intitolata "Napoli canta la sua storia", la chitarra e la voce di Fulvio de Innocentiis, accompagnato dal mandolino del maestro Angelo Vacca, presenteranno una selezione di brani di musica napoletana dal ‘600 all’800, ravvivata da racconti e aneddoti sugli autori e sulla storia della città.
Certosa e Museo di San Martino
Vendemmia in Certosa. L'antica vigna dei monaci
24 settembre, dalle ore 10.00
Domenica 24 settembre si rinnova l’appuntamento alla Certosa di San Martino con la vendemmia delle deliziose uve biologiche, degli antichi ceppi cornicella e catalanesca, che si svolgerà nei giardini, seguendo il percorso della vigna, lungo il quale i visitatori potranno gustarne i frutti. I giardini panoramici della Certosa, affacciati su di un panorama mozzafiato, circondano, in cinque terrazzamenti, l’intero perimetro della Certosa. L’area a verde, in origine, era sistemata ad aiuole, cinta di vegetazione non d’alto fusto, per lasciare libera la veduta sulla città e costituiva il cosiddetto ‘giardino d’agricoltura’: un ibrido tra orti, agrumeti, viti, ulivi, piante ornamentali. Il bellissimo pergolato di viti, lungo i terrazzamenti, consente, in antico come oggi, una passeggiata e un punto di osservazione sulla città spettacolare e privilegiato. La vendemmi è realizzata in collaborazione con l’azienda Royal Garden. Partecipazione con il biglietto di ingresso del museo.
Certosa e Museo di San Martino
Per rinfresco del palato
24 settembre, ore 17.00
Nell’antico Refettorio dei monaci si svolgerà il Concerto di musica polifonica "a cappella" del Coro della Società Polifonica della Pietrasanta diretto da Rosario Peluso, con testi secolari ispirati all'amore, alla natura, al vino, dalla tradizione madrigalistica italiana e neo madrigalistica.
"Per rinfresco del palato" è il titolo di un componimento poetico di Francesco Redi, poeta aretino del 600, che celebra le virtù del vino bevuto con la neve. Di questo testo si servì il compositore Adone Zecchi per scrivere il brano omonimo,e attorno ad esso il programma proposto costruisce una serie di rimandi ad una vita vissuta a contatto con la natura ("Già mi trovai di maggio", "dall'orto se ne vien"), e con punti fermi e piaceri più semplici. Nella poesia e nella musica madrigalistica la natura entra di diritto non solo come sfondo da cui emergono fresche villanelle, come nei quadri italiani di 500 e 600, ma anche come elemento della storia, rispecchiando in sé i sentimenti dei poeti e dei musicisti. come in un altro brano di Zecchi, "Era già l'ora", in cui il protagonista Ulisse canta in un quadro di sciabordìo di remi, in un mare calmo, con il sole al tramonto, o come il paesaggio arido spagnolo evocato in "Esta Tierra", e infine, come nella natura sfigurata di una spiaggia di relitti tra cui giocano bambini poveri, sotto un sole malato, con il vento tra i capelli, in "Chanson pour vous". Brani di Azzaiolo, Lasso, Zecchi, Bettinelli.
Castel Sant’Elmo
Dall’alto in basso: i luoghi di Partenope visti dal castello
23 e 24 settembre, ore 10.30 e 12.00
La storia del castello e la sua conformazione si inseriscono a pieno titolo nel tema scelto, “Cultura e natura”. Arroccata sulla collina del Vomero, dalla quale prende essa stessa forma con le sue possenti mura scavate nel tufo, la fortezza domina da secoli l’intera città. Questa costruzione imponente e austera, un tempo baluardo importante nel sistema di difesa del regno, è oggi uno dei luoghi più suggestivi dai quali poter ammirare la bellezza del territorio. Dagli spalti si scorge a 360° il ritmo di una Napoli spettacolare: il centro storico antico con la sua Spaccanapoli, il Vesuvio, il Golfo, la Costiera Sorrentina e poi Posillipo, le isole di Capri, Ischia e Procida. Tutto rimanda alla millenaria storia di questi luoghi, che trova le sue radici nella Grecia antica per poi attraversare secoli di dominazioni in cui l’uomo ha plasmato e modificato il territorio, restituendoci l’immagine della Napoli di oggi e dei suoi dintorni, da Punta Campanella, ai Campi Flegrei, alle pianure del casertano. Appuntamento all’ingresso del castello.
Castel Sant’Elmo
L’artista e la natura: dall’incanto post-romantico al dramma ambientale
23 settembre, ore 19.30
Al Museo Novecento a Napoli di Castel Sant’Elmo i visitatori potranno partecipare a un itinerario guidato con intermezzi musicali dedicato a “L’artista e la natura: dall’incanto post-romantico al dramma ambientale”. Attraverso una selezione delle opere del museo, verrà evidenziato il mutato rapporto dell’uomo con la natura, testimoniato dall’arte napoletana tra gli inizi del Novecento e la contemporaneità. Il percorso guidato è condotto da Lorella Starita dell’associazione Progetto Museo, gli intermezzi musicali sono a cura del coro I Vandalia diretto dal Maestro Lucio Lo Gatto. Appuntamento ingresso museo.
Museo Pignatelli
Napoli tra finzione e realtà. Retroscena dei Bastardi di Pizzofalcone
23 settembre, ore 19.00 alle 22.00
Al Museo Pignatelli apertura serale della mostra 'Napoli tra finzione e realtà retroscena dei bastardi di Pizzofalcone', reealizzata con finanziamenti europei fondi POC 2014- 2020, in collaborazione con Film Commission Regione Campania.
La mostra presenta le immagini di back stage scattate dalla fotografa Anna Camerlingo durante le riprese della fiction televisiva, tratta dai romanzi di Maurizio De Giovanni. E' il racconto della città attraverso immagini inusuali e spaccati paesaggistici inediti in cui gli attori si svelano in quanto persone con le loro tensioni, i sorrisi, le prove, la realtà della finzione.
Palazzo Reale di Napoli
Salvatore Fergola, pittore del Re. La collezione di Palazzo Reale
24 settembre 2017, ore 10.00 - 11.00 - 12.00
In occasione delle Giornate europee del Patrimonio, viene esposto per la prima volta al pubblico l’intero nucleo appartenente alle collezioni del Palazzo Reale delle opere di Salvatore Fergola (Napoli 1796- 1874), pittore vedutista e documentarista, puntuale osservatore della Napoli della prima metà dell’800. L’allestimento intende ricostruire l’evoluzione stilistica del pittore napoletano, a partire dai primi lavori eseguiti per il Duca di Calabria, futuro Francesco I, di cui segue e documenta gli spostamenti nel Regno di Napoli. Sono esposte, inoltre, opere relative alla sua attività come “pittore paesista della Real Casa”, ruolo con il quale seguì la Corte di Napoli in un lungo viaggio verso la Spagna dal dicembre 1829 al luglio 1830, in occasione delle nozze della principessa Maria Cristina di Borbone con Ferdinando VII di Spagna. E’, infine, documentata, relativamente alla sua ultima fase una serie di Marine in tempesta di gusto spiccatamente romantico. Visite guidate, prenotazione obbligatoria: 0815808252- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Museo Duca di Martina, Villa Floridiana
Il parco della duchessa di Floridia
23 settembre, ore 11.00
Un incontro dedicato allo splendido Parco della Floridiana, un inestimabile patrimonio ambientale impiantato su progetto di Antonio Niccolini nel primo decennio dell'Ottocento e curato dal giardiniere della corte borbonica Dehnhardt.
Conversazione sul Parco della Floridiana e visita al giardino, a cura di Luisa Ambrosio, direttore del museo.
Museo Duca di Martina, Villa Floridiana
Un Museo e un Parco d’arte
23 settembre, ore 19.00
Nel corso della serata, il direttore del museo Luisa Ambrosio presenterà tutte le attività previste per il nuovo anno: mostre, conversazioni tra arte letteratura e musica, laboratori, corsi i di Yoga, i progetti con gli studenti di Alternanza Scuola Lavoro e gli incontri dedicati al benessere del corpo e della mente, con degustazioni di cibi e bevande associati agli approfondimenti dei Giovedì del benessere.Inoltre, fino alle 22.00, i visitatori saranno accolti nelle sale del museo con visite guidate, a cura degli assistenti all’accoglienza.
Museo Duca di Martina, Villa Floridiana
Yoga nel Parco
23 e 24 settembre, ore 17.00
Nella grande aiuola del Parco della Floridiana, davanti al museo, i visitatori potranno partecipare alle lezioni gratuite di Yoga con il maestro Gino Sansone.
Le lezioni si svolgeranno dalle ore 17.00 alle ore 19.00.
Parco e Tomba di Virgilio
Il giardino di Virgilio
23 settembre, ore 19.30
‘Fortunato colui che conosce gli dei della campagna…’scriveva Virgilio, poeta della natura e della vita agreste e, nel corso della visita al sito insieme al direttore Fernanda Capobianco, si potranno incontrare quasi tutte le specie vegetali citate dal poeta. Il nocens, velenoso tasso albero della dea degli inferi, il mirto sacro a Venere, l’elegante acanto le cui foglie ispiravano le decorazioni architettoniche e i bordi dorati dei veli, gli imponenti cipressi e tante altre specie. Il percorso della visita al sito comprenderà l'imponente edicola fatta costruire dal viceré Pietro d'Aragona nel 1668 per commemorare la sua attività di recupero di antiche strutture termali; il monumento funebre di Giacomo Leopardi morto a Napoli nel 1838; l’ingresso della Crypta Neapolitana, una galleria romana scavata in età augustea per facilitare i collegamenti tra Napoli e i Campi Flegrei.
Monumento nazionale dei Girolamini
I Girolamini
23 settembre, ore 20.00 - 23.00
Sabato 23 settembre sarà possibile visitare i Girolamini oltre che nell’orario consueto anche la sera in occasione dell’apertura straordinaria.
Il complesso monumentale dei Girolamini fu edificato tra la fine del Cinquecento e la metà del Seicento; deve il suo nome ai religiosi seguaci di san Filippo Neri che ebbero come loro primo luogo di riunione la chiesa di San Girolamo della Carità a Roma. Il complesso, ingrandito e arricchito di opere d'arte nel corso del Settecento, diviene nel 1866 Monumento Nazionale con le leggi eversive del patrimonio ecclesiastico I Girolamini costituiscono una delle più importanti concentrazioni culturali della città di Napoli.
Museo archeologico “Georges Vallet”, Piano di Sorrento
Riapertura del Museo
23 settembre, ore 17.00
Sabato 23 settembre riapre il Museo 'George Vallet', il primo Museo archeologico territoriale della penisola sorrentina, inaugurato nel 1999 e intitolato allo studioso, accademico di Francia Georges Vallet, che lo aveva fortemente voluto.Il Museo ospita le collezioni archeologiche più recenti e prestigiose per illustrare le fasi di popolamento, dall’età preistorica fino all’età romana di uno dei territori più ameni del golfo di Napoli. Un patrimonio archeologico arricchito dalle scoperte degli scavi e dal recupero dei tanti materiali dispersi in collezioni private e in altri Musei che hanno permesso di delineare il quadro storico - archeologico dell’intero territorio.
In occasione della riapertura del museo sarà inaugurata la mostra 'Luci, ombre e acque' di Alessandra Giovannoni.
Certosa di San Giacomo, Capri
Il cammino delle certose. I percorsi dell’anima
23 settembre, ore 17.00 - 20.00
Sabato 23 settembre si potrà visitare la mostra, oltre che nell’orario consueto, anche la sera in occasione dell’apertura straordinaria. L’esposizione organizzata nell’ambito della manifestazione ‘Il cammino delle certose. I percorsi dell’anima’ è dedicata al dibattito interreligioso, testimoniato dalla seguente selezione di opere: le istallazioni del grande volume “Leviticus” di Hermann Nitsch, protagonista storico dell’Azionismo Viennese, che riflette sulla ritualità e sui “misteri” della religione; le incisioni di Vittorio Pavoncello dai libri della Bibbia ebraica. Completano l’esposizione le due opere di Vettor Pisani, che creò pensando ai dipinti di Diefenbach esposti in Certosa nell’omonimo Museo. Il Cammino delle Certose nasce da una proposta turistico-culturale di grande respiro della Regione Campania, Assessorato allo Sviluppo e Promozione del Turismo, nell’ambito dei progetti d’eccellenza, assieme al Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo; curata da Anna Imponente direttore del Polo Museale della Campania. Il progetto ripropone all’attenzione del grande pubblico nazionale e internazionale il patrimonio straordinario delle Certose di San Martino a Napoli, di San Giacomo a Capri e di San Lorenzo a Padula. Tre luoghi simbolo della storia universale e dell’immaginario religioso, architettonico e artistico, emblemi di una civiltà plurisecolare che ha contribuito a formare l’identità della regione da nord a sud, dalla metropoli capitale alla cittadella monastica più imponente d’Europa, nel cuore del Vallo di Diano.
Certosa di San Giacomo, Capri
La Memoria e l’Oggetto. Visioni Contemporanee – IV edizione
23 settembre, ore 17.00 - 20.00
Sabato 23 settembre si potrà visitare la mostra, oltre che nell’orario consueto, anche la sera in occasione dell’apertura straordinaria. La Memoria e l’Oggetto presenta quattordici artisti italiani e iraniani insieme nello straordinario convento a picco sui Faraglioni, in occasione della quarta edizione della rassegna Visioni Contemporanee alla Certosa. Il progetto espositivo ha l’obiettivo di creare un dialogo tra artisti contemporanei a livello internazionale e prevede annualmente la realizzazione di una mostra collettiva, con la partecipazione di artisti italiani e artisti provenienti da un Paese ospite. La mostra viene inizialmente presentata in Italia, negli splendidi spazi della Certosa di San Giacomo di Capri e, in seguito, viene trasferita in una sede altrettanto prestigiosa del Paese scelto. L’esposizione è ideata e realizzata dall’Istituto Garuzzo per le Arti Visive–IGAV con il Polo museale della Campania, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con la Città di Capri. Artisti italiani in mostra: AfterAll, Filippo Centenari, Fabrizio Cotognini, Pamela Diamante, Pierpaolo Lista, Giovanni Termini, Ciro Vitale. Artisti iraniani in mostra: Firoozeh Akhlaghi, Mohamad Hadi Fadavi, Shahram Karimi, Alireza Karimpour, Alireza Saadatmand, Sahar Salehi, Amir Bakhtiar Sanjabi.
Villa Jovis, Capri
Selvagge bellezze naturali
23 settembre, ore 17.00
Sabato 23 settembre si svolgerà una passeggiata nel suggestivo Parco di Villa Jovis, alla scoperta di alcune esemplari di flora spontanea dell’isola di Capri. Il percorso offrirà l’occasione anche per riflettere sulla antica cultura di sistemazione paesaggistica, quando vennero impiantati alberi di alto fusto nelle aree panoramiche. Anche nello spettacolare Palazzo di Tiberio, la natura diventa selvaggia e, nella passeggiata con il direttore del sito Amodio Marzocchella, in collaborazione con l’Associazione ProNatura Capri, verranno decritti i possibili progetti migliorativi.
M useo storico archeologico, Nola
“Naturale, l’uomo e i suoi contest”.
23 settembre, ore 19.30
Sabato 23 settembre, dalle 19.30, i suggestivi spazi del Museo storico archeologico di Nola ospiteranno la performance site specific ‘Naturale, l’uomo e i suoi contest’, realizzata dall’artista napoletano Mario Maurizio Palumbo.
Le azioni performative, che vedranno protagonista la Compagnia Nazionale dei Danzattori, si svolgeranno nelle sale del Museo e il pubblico sarà invitato a riflettere sul tema delle Giornate europee “Cultura e natura”, l’uomo e il suo rapporto con l’ambienteIn scena, Salvatore Camerlingo e Sabrina Santoro, danzattori coinvolti per l’occasione in un viaggio dalla preistoria all’epoca contemporanea; un percorso introspettivo tra la salvaguardia del patrimonio e della natura e la ricerca dell’equilibrio sempre più precario dei nostri tempi. Un viaggio tra le contemplazioni del passato e le speranze per il futuro, in un luogo da tutelare per le future generazioni.
Anfiteatro Campano, Santa Maria Capua Vetere
Non erba ma paesaggio da amare
23 settembre, ore 18.30 e ore 19.00
24 settembre, ore 16.00
Nell’Anfiteatro campano verrà approfondito il tema “Non erba ma paesaggio da amare” dedicato a una natura differente e più selvatica quando si impossessa degli spazi verdi intorno ai monumenti archeologici. Note sono le immagini dell’anfiteatro che si presenta ai viaggiatori europei sette/ottocenteschi immerso in un paesaggio sublime con ruderi che emergono tra arbusti e vegetazione incolta. L’area archeologica conserva infatti specie ed associazioni vegetali inusuali, le cui peculiarità saranno illustrate dall’agronomo Luigi d’Aquino, ricercatore ENEA. Seguirà, in occasione dell’apertura serale del sito, alle ore 20,00 "Il Simposio" di Platone a cura dell’Associazione Culturale “DIOTIMA-L’Alt(ro) Teatro, che opera in Campania e nel Lazio da circa venti anni, mettendo in scena soprattutto testi classici. Visite guidate a cura di “Le Nuvole” gratuite su prenotazione tel. 0812395653 o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Museo archeologico dell’antica Capua, Santa Maria Capua Vetere
Da selvaggia a addomesticata: intrecci tra natura e cultura
23 settembre, ore 11.30 e 17.00
24 settembre, ore 17.00
Al Museo archeologico dell’antica Capua il tema “Cultura e Natura” avrà un focus su “La Natura addomesticata: il giardino delle domus da hortus a viridarium”. Nel giardino del Museo sarà allestito uno spazio verde con sculture e resti di pitture parietali che decoravano le domus dell’antica Capua, con l’intento di riproporre l’atmosfera che si respirava all’interno della parte di rappresentanza delle ricche dimore patrizie. Sarà anche l’occasione di ripercorrere, con gli allievi del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi della Campania, l’evoluzione degli spazi interni dei palazzi della città ottocentesca, che ebbe un ruolo amministrativo determinante. Il Museo si apre alla città, in un altro luogo che la Natura ruba all’edificato: nel giardino di Villa Cristina verranno esposti reperti di età romana per proporre una lettura che esalti il ruolo della Cultura e della Natura negli spazi urbani.
Visite guidate a cura di “Le Nuvole” gratuite su prenotazione tel. 0812395653 o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Museo, Anfiteatro, Villa Cristina (fino a venerdì 22 settembre ore 17.00).
Certosa di San Lorenzo, Padula
Altum Silentium
23 settembre, ore 19.30 - 22.30
Suggestiva visita serale alla installazione che l’artista Maria Dompé ha realizzato nella Corte dei Granai, nell’ambito della mostra “Il Cammino delle Certose”, consolidando così una vocazione, già sperimentata a partire dal 2002, che ha individuato la Certosa di Padula come spazio e laboratorio d’elezione dei nuovi fermenti dell’arte contemporanea.
L’installazione Altum Silentium ha consentito il recupero di alcuni frammenti lapidei accumulatesi durante le varie trasformazioni architettoniche del complesso conventuale che hanno così trovato collocazione in una suggestiva cornice naturale e ha, inoltre, permesso la “rinascita” e fruizione completa da parte dei visitatori di un importante spazio della Certosa.
Certosa di San Lorenzo, Padula
Hortus Simplicium
24 settembre, ore 10.00 - 14.00
Nel corso della mattina di domenica, si svolgeranno visite guidate nel giardino della Cella N.5, luogo prescelto, nell’ambito del progetto “Il Cammino delle Certose”, per il ripristino degli Orti dei Semplici, luoghi fondamentali della vita dei Padri Certosini, in cui i monaci coltivavano le erbe officinali.
I primi orti dei semplici sono stati creati dai Benedettini, ma con il passare degli anni molti altri Ordini come quelli dei Certosini e dei Cistercensi li istituiscono e li perfezionano all’interno dei loro monasteri. Il compito della coltivazione, della raccolta e dell’essiccazione delle erbe medicinali è affidata al frate converso giardiniere che, dunque, è anche farmacologo, medico e speziale. La farmacia della Certosa di Padula è ricordata nell’opera del Salmon del 1763 come “adorna di galanterie più rare, e provveduta di ogni sorta di medicamenti forestieri”.
Museo archeologico della Valle del Sarno
Il Museo aperto ai giovani
23 settembre, ore 10.30
Nella splendida dimora patrizia settecentesca, sede del museo verranno presentate le prossime iniziative, rivolte ai ragazzi delle scuole, alle famiglie e alle comunità straniere, finalizzate ad accrescere la conoscenza dei luoghi, della storia e del paesaggio antico nonché del Museo e delle sue collezioni.
Nell’ambito dell’incontro verrà presentata la mostra fotografica “Sarno fra Natura e Storia” di Prezioso Carpentieri, che ha saputo catturare con il suo obiettivo paesaggi mozzafiato e scorci panoramici unici, fra antiche vestigia e boschi con alberi secolari. Gli scatti guideranno i visitatori lungo itinerari frequentati sin dall’Antichità e sentieri poco noti, che collegano Sarno ai paesi vicini attraversando l’unico grande polmone verde in una zona densamente abitata.
Museo archeologico della Valle del Sarno
A mare e Natura evocata
23 settembre, ore 18.00 - 22.00
Nella serata di sabato al Museo archeologico di di Sarno verrà presentato il libro d’artista “A mare” di Isabella Panfido con cancellature di Emilio Isgrò, dedicato ai migranti che attraverso il Mediterraneo giungono in Italia per sfuggire alle guerre e alla miseria. Il mare, crocevia di storie e legende, sarà al centro dell’incontro con la poetessa Isabella Panfido e con il pittore Emilio Isgrò, artista di livello internazionale, ne discuteranno con gli autori, alle 18.00, Marina Giaveri e Stefano De Stefano. La serata proseguirà, alle ore 19.00, con l’apertura della mostra “Natura evocata” - I visitatori potranno ammirare alcuni eccezionali reperti databili dall’età preistorica all’epoca romana, solitamente custoditi nei depositi, in cui arbusti, alberi e animali alludono alla natura.
Visite guidate alle collezioni e alle mostre a cura del personale del Museo.
Museo archeologico della Valle del Sarno
Natura evocata
24 settembre, ore 9.00 - 13.00
Domenica mattina, I visitatori saranno guidati, dal personale del museo, nella visita alle mostre aperte in occasione della manifestazione. “Sarno fra Natura e Storia”, foto di Prezioso Carpentieri ispirate dagli itinerari frequentati sin dall’Antichità e sentieri poco noti, che collegano Sarno ai paesi vicini attraversando l’unico grande polmone hjverde in una zona densamente abitata. La seconda esposizione “Natura evocata” - presenta alcuni eccezionali reperti databili dall’età preistorica all’epoca romana, solitamente custoditi nei depositi, in cui arbusti, alberi e animali alludono alla natura.
Museo archeologico di Eboli
…E adesso il Medioevo
Frammenti di Vita del XIII secolo dal Centro Storico di Eboli
23 settembre , ore 20.30 - 23.00
Nella serata di sabato il Museo Archeologico Nazionale di Eboli e della Media Valle del Sele propone diversi appuntamenti: alle ore 20.30, presentazione delle testimonianze archeologiche medievali. All’interno di quella che originariamente era la cappellina privata dei frati del convento di San Francesco, sede del Museo, saranno illustrati da Giovanna Scarano, i reperti provenienti per la maggior parte dagli interventi di scavo effettuati di recente in varie località del centro storico ebolitano, cronologicamente collocabili nel XIII secolo.Tali testimonianze permetteranno puntuali riferimenti sul tema “Cultura e Natura” e sulla naturale interazione degli abitanti del territorio sull’ambiente, determinando continui mutamenti, mentre le caratteristiche salienti del paesaggio della valle del Sele saranno tratteggiate attraverso l’intervento di Alessandro Di Muro, docente di storia medievale all’Università degli studi della Basilicata.
Rapidi e sapienti interventi dell’associazione EDUCARTEATRANDO di Eboli offriranno importanti spunti di riflessione tesi a sottolineare la diffusione del messaggio di San Francesco fra le popolazioni.
Per l’occasione sarà anche esposta una pregevole testa marmorea databile al I sec.d.C., proveniente dalla villa romana scavata, negli anni ’70, nella località Paterno della città, raffigurante un personaggio molto noto ed amato dell’antichità: Eracle/Ercole.
La serata proseguirà, alle ore 21.30, con il concerto del soprano Tania Di Giorgio che con il suo canto contribuirà a sottolineare la centralità dell’amore universale nella vita dell’uomo.
A conclusione della manifestazione, “Racconti di Gusto”, presentazione di un piatto realizzato per l’occasione dai giovani allievi dell’IIS Enzo Ferrari di Battipaglia, con l’eccellenza dei prodotti caseari della tradizione offerti da Pasquale Colangelo del caseificio “La Perla del Mediterraneo” di Capaccio-Paestum.
Saluti: Massimo Cariello (sindaco di Eboli)
Domenica 24 settembre: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso ore 12.30) saranno effettuate visite guidate gratuite.
Museo archeologico di Pontecagnano
Parco di Land Art: Perino&Vele
23 Settembre, ore 19.00
Sabato 23 Settembre sarà inaugurata l’opera di Perino&Vele “The Big Archive”, acquisita nell’ambito della Rassegna “Contemporaneamente Museo”, curata da Giovanna Sessa e inserita nel Piano per l’Arte Contemporanea della Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. L’installazione, in ferro zincato, vetroresina e bitume, è ispirata alla conservazione dei reperti archeologici nei depositi e andrà ad incrementare il Parco di Land Art nel giardino del Museo, che già ospita l’opera “Senza titolo” di Pietro Lista. In collaborazione con il Comune di Pontecagnano Faiano. A seguire aperitivo in giardino.
Museo archeologico di Pontecagnano
Nuove scoperte al Museo: dal paesaggio etrusco alla ‘donna con l’ombrellino’
24 settembre, ore 18.00
Domenica 24 settembre saranno presentati i risultati delle recenti attività di scavo condotte a Pontecagnano dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e dal Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università di Salerno. Il prof. Carmine Pellegrino esporrà le indagini di scavo che annualmente l’Università di Salerno conduce nel Parco Archeologico di Pontecagnano, soffermandosi in particolare sulle trasformazioni del paesaggio e sull’organizzazione dell’abitato picentino tra il periodo etrusco-sannitico e la fase romana.
A seguire il direttore del museo, Gina Tomay, illustrerà i recenti rinvenimenti eseguiti a Pontecagnano, dove sono state scoperte oltre 250 tombe databili tra il IV e il II secolo a.C. , di particolare interesse è una sepoltura a camera con lastre dipinte, la cui scena principale mostra l’arrivo nell’Ade di una donna riccamente abbigliata, accompagnata da un’ancella che la protegge con un ombrellino. La tomba, trasportata e rimontata nel Museo e in attesa di restauro, sarà mostrata al termine della conferenza ai partecipanti. In collaborazione con il Comune di Pontecagnano Faiano. La serata si concluderà con un aperitivo in giardino.
Museo archeologico di Teano
Dramatis personae. Maschere e attori del teatro antico
23 settembre, ore 8.30 - 22.30
24 settembre, ore 8.30 - 19.30
Il Museo Archeologico di Teanum Sidicinum presenta la mostra ‘Dramatis personae. Maschere e attori del teatro antico’- realizzata in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Teano e l’Associazione Sidicina Amici dei Musei - si propone di raccontare i personaggi che animavano le antiche narrazioni sceniche attraverso il confronto diretto tra le maschere che li rappresentano, riprodotte a livello artigianale, e i reperti archeologici che ne conservano la testimonianza.
La città di Teanum Sidicinum, ricordata in antico tra le principali della Campania, è stata tra le prime in Italia ad accogliere, dalla fine del II secolo a.C., gli spettacoli teatrali (ludi scaenici) in un edificio costruito interamente in muratura. La complessa storia architettonica del monumento, arricchito durante tutta l’età romana da sculture ed elementi decorativi in marmo provenienti da varie isole e paesi del Mediterraneo, lascia intuire l’importanza dell’articolato mondo che si muoveva intorno e dentro gli edifici teatrali antichi. La mostra sarà aperta fino al 7 gennaio.
Museo archeologico di Alife
Cubulteria: la città scomparsa
23 Settembre, ore 8.30 – 22.30
24 Settembre, ore 8.30 - 19.30
Il Museo Archeologico dell’antica Allifae presenta l’esposizione Cubulteria: la città scomparsa - realizzata in collaborazione con il Comune di Alvignano - che consente di seguire, attraverso oggetti che vanno dal VII secolo a.C. al III d.C., gli sviluppi di una realtà insediativa complessa e articolata.
Il territorio della media valle del Volturno, attualmente occupato dai comuni di Alvignano, Dragoni, Baia e Latina, Ruviano, corrispose in antico a quello del centro sannitico di Kupelternum e poi romano di Cubulteria. In età medievale il nome della città sopravvisse in connessione alla chiesa di Santa Maria “de Cuultere”, come fu chiamata la basilica paleocristiana di Alvignano fino all’XI secolo, quando venne dedicata a San Ferdinando, vescovo di Caiazzo. Le indagini archeologiche condotte.
Museo Archeologico di Succivo
I giorni della canapa. Storia per immagini in Terra di Lavoro
23 settembre, ore 12.00 Incontro con l’autore
24 settembre, ore 8.30 - 19.30
In occasione delle giornate del patrimonio, il Comune di Succivo - Assessorato alla cultura e il Museo archeologico dell’Agro Atellano presentano la mostra fotografica ‘I giorni della canapa’ di Salvatore Di Vilio, nell’ambito delprogramma Estate a Succivo, fortemente voluta dall’assessore alla Cultura Anna Russo ed il Sindaco Gianni Colella. L’esposizione è il frutto di trent’anni di ricerca, passione e appartenenza al territorio di Terra di Lavoro, all’interno della mostra si possono trovare fotografie scattate da Salvatore Di Vilio nell’ultimo periodo nel quale la canapa lentamente scompariva dalla filiera economica, oltre a una dettagliata e accurata raccolta di foto d’epoca che testimoniano i mutamenti del paesaggio rurale e della “fatica”.
Attraverso le immagini rivive ai nostri occhi uno spaccato della cultura contadina meridionale che ha caratterizzato il paesaggio agrario dei Regi Lagni fino a qualche decennio fa al tempo della raccolta della canapa, per secoli unica forma di vita per i contadini di quel territorio. Sabato apertura straordinaria fino alle ore 23.00
Museo Archeologico di Maddaloni
Notturni al Museo. Concerti e visite guidate
23 settembre, ore 20.00
Per il ciclo “Autunno Musicale. Suoni e luoghi d’arte – Anteprima”, il Museo Archeologico di Calatia, aperto straordinariamente fino alle ore 23.00, ospiterà un concerto pianistico del Maestro Georgi Mundrov, che eseguirà brani del repertorio di Mozart, Shubert, Skriabin, Rachmaninov. Contestualmente, sarà effettuata una visita guidata al Museo.
Il concerto è realizzato in collaborazione con l’Associazione “Anna Jervolino” Orchestra da camera di Caserta, con la direzione artistica del Maestro Antonino Cascio, prossimo appuntamento sabato 30 settembre. Nel corso della serata si svolgeranno visite guidate alle collezioni del museo.
Museo Archeologico di Maddaloni
Le stagioni dell’orto romano
24 settembre, ore 10.00 – 13.00
Il Museo Archeologico di Calatia propone un programma di attività ludiche dedicate agli orti domestici eall’alimentazione nell’antica Roma. Verranno organizzati tre laboratori:
alle ore 10.00, ‘La Casa del vaso magico’, visita guidata alla sezione del museo dedicata alla villa romana di Calatia, detta “del vaso magico”, incentrata sulle informazioni relative alle attività domestiche e agli aspetti dell'alimentazione antica; alle ore 10.30, "Il cibo nostro e il cibo degli altri", conversazione con l’archeologo e giochi interattivi per grandi e bambini; alle ore 11.30, "L'orto dei romani", seguendo le indicazioni degli antichi trattati di agronomia di Varrone, Catone e Columella, verranno selezionati ortaggi ed erbe aromatiche per allestire insieme ai partecipanti un orto didattico e un semenzaio.
Museo archeologico del Sannio Caudino, Montesarchio
I vini della Campania e della Valle caudina, tra passato e presente
23 Settembre, ore 18.00 - 20.00
Il Museo Archeologico del Sannio Caudino, ospitato nel castello di Montesarchio, raccoglie importanti reperti archeologici provenienti dagli scavi dei tre principali centri popolati dai Sanniti Caudini: Caudium (attuale Montesarchio), Saticula (Sant’Agata de’ Goti), Telesia (San Salvatore Telesino). Le tombe di Caudium, tra V e IV sec. a.C., si contraddistinguono in particolare per la presenza pressoché costante di un unico elemento di corredo, il cratere, un vaso utilizzato dai Greci durante il simposio per mescolare il vino con l’acqua – bere vino puro era infatti considerato espressione di inciviltà e barbarie – che, in ambito funerario, documenta lo status aristocratico del defunto. Alla ricca collezione di crateri di produzione attica e campana del Museo di Montesarchio sarà dedicato l’incontro con Flavio Castaldo, archeologo, appassionato studioso di vini e sommelier diplomato, dedicato al vino e sulla sua produzione nel mondo antico, in particolare in Campania, e sugli attuali vitigni presenti nel territorio della valle caudina.
Alle ore 19.00, visita guidata alle collezioni del Museo, a cura degli studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore E. Fermi di Montesarchio.La serata terminerà, alle ore 20.00 con il Laboratorio del gusto sul vitigno falanghina a cura di Slow food Valle Caudina. Degustazione guidata a cura di sommelier di Slow food Campania che spiegheranno le caratteristiche organolettiche di quattro vini falanghina del territorio caudino. Il laboratorio è rivolto a enoappassionati e consumatori, i quali attraverso un percorso gustativo avranno la possibilità di scoprire una delle eccellenze del territorio beneventano, le cui origini risalgono all’antichità.
La partecipazione alle iniziative delle Giornate europee del patrimonio, negli orari ordinari, è con il consueto biglietto di ingresso.
Sabato 23 settembre, nei musei che aderiscono all’apertura straordinaria della sera, l’ingresso
è di €1,00
Tutte le informazioni su www.beniculturali.it - www.polomusealecampania.beniculturali.it
Napoli, Villa Pignatelli – Casa della Fotografia, 23 settembre - 22 prorogata al 29 ottobre 2017. Fotografie di Anna Camerlingo.
Un racconto per immagini sulla città, sui luoghi dei set de I Bastardi di Pizzofalcone, su Napoli che si presta in maniera ideale alla finzione cinematografica. La mostra si apre con degli scorci inusuali sui quartieri interessati dai set accompagnati dalle immagini dei retroscena della fiction. Le sale espositive di Villa Pignatelli offrono la possibilità di creare un itinerario immaginario della città, partendo dalla Riviera di Chiaia con le sue lussuose dimore, dove è girato il primo episodio, percorrendo poi le strade del mare dalla zona portuale fino a Portici e Ponticelli per poi tornare infine verso il centro storico e Posillipo. Uno sguardo che abbraccia la realtà borghese e quella popolana, il lusso e il degrado: Napoli nella sua molteplicità di luci e ombre. Il racconto poi si concentra sugli attori per scoprirne gli umori, le tensioni, l'uomo dietro il personaggio, complice la familiarità sul set, che consente al fotografo di essere quasi invisibile, e di cogliere immagini in assoluta naturalezza.
La mostra fotografica promossa in collaborazione con il Polo Museale della Campania è curata dalla Film Commission Regione Campania, in collaborazione con Rai Fiction e Clemart, nell’ambito del progetto “Nuove Strategie per il Cinema in Campania” programmato e finanziato dalla Regione Campania con i fondi POC 2014-2020. L’iniziativa prosegue un percorso iniziato dalla Film Commission Regione Campania nel 2005, con la pubblicazione della raccolta fotografica “Scenari – 10 anni di cinema in Campania”, inteso a celebrare lo speciale rapporto fra la creazione e produzione audiovisiva e il territorio che non solo ne ospita le lavorazioni, ma ne ispira scenari, storie, colori e sonorità. Questo speciale rapporto, che in Campania appare così naturale e spontaneo, anche per la lunga tradizione cinematografica del territorio, in realtà non è mai scontato. Le riprese cinematografiche e televisive in luoghi reali richiedono sempre notevole sforzo organizzativo ed economico per rendere accessibili ed accoglienti interni, paesaggi, scenari urbani, siti monumentali ed istituzionali che vivono la loro esistenza e quotidianità ben oltre la finzione, con ritmi e regole che possono sembrare incompatibili con le istanze creative e produttive di un’opera filmica. Il ruolo della Film Commission è rendere possibile l’incontro fra mondi apparentemente incompatibili: la caoticità di una grande città con la precisione richiesta da un set cinematografico, l’inerente fragilità di ambienti preziosi o angusti con l’invasività di troupe e macchinari ingombranti, la quotidianità di quartieri popolari con la presenza di un cast prestigioso. Sollecitando la curiosità dello spettatore a scoprire i luoghi di ambientazione e i protagonisti di una serie TV di successo, preceduta dal grande consenso ottenuto dai romanzi di Maurizio De Giovanni, la galleria di immagini dal set è uno spaccato prezioso per documentare questo incontro fra realtà e finzione da un punto di vista diverso, che svela l’intreccio di sguardi, momenti e relazioni che si celano dentro l’opera e il processo della sua realizzazione. Le fotografie di scena e di “retroscena”, presentano uno sguardo alternativo all’occhio del regista, angolazioni diverse, dettagli e sfumature su cui soffermarsi, la dimensione e la complessità della realizzazione filmica in luoghi reali, restituendo non solo la fotogenia delle ambientazioni, ma anche la capacità dei luoghi di accogliere, plasmare e farsi plasmare dalla finzione cinematografica.
INFORMAZIONI
Sede espositiva
Museo Pignatelli, Napoli
Riviera di Chiaia, 200
tel. 081 669675
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - facebook.com/villapignatellicasadellafotografia
Periodo
23 settembre – 22 ottobre 2017
Biglietto
intero: € 5
Orario
Ore 10-17 (ultimo ingresso ore 16); martedì chiuso
Sito web
www.polomusealecampania.beniculturali.it
Ufficio Stampa
Polo museale, Simona Golia, Tel. +39 081.2294478; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Villa Pignatelli, Sabato 9 e domenica 10 settembre 2017 dalle ore 10.00 alle ore 12.30.
Nel giardino di Villa Pignatelli, sabato 9 e domenica 10 settembre dalle ore 10.00, si svolgeranno gli incontri di Meditazione sonoro vibrazionale, condotti dal maestro Alexandro Nardulli, presidente dell’associazione Be.Na.Res.
Dopo gli incontri dedicati allo Yoga, al Taijiquan e Qigong, un nuovo appuntamento nei musei del Polo museale dedicato alle antiche discipline basate su un armonico rapporto tra corpo e mente, proponendo così il museo come luogo di incontro e di aggregazione, valorizzando non solo il luogo ma anche la conoscenza di una cultura del benessere che comprende e accoglie arte, antiche culture di cura naturali, musica e letteratura.
Partecipazione con il biglietto di ingresso al giardino € 2,00, fino a esaurimento posti.
Informazioni e prenotazioni tel 333384007
facebook.com/villapignatelli casa della fotografia
Bandi e Avvisi ANNO 2021
- Avvisi di postinformazione al 05/02/2021 Pubblicato Venerdì, 05 Febbraio 2021
- Avvisi di postinformazione al 04/02/2021 Pubblicato Giovedì, 04 Febbraio 2021
- Avvisi di postinformazione al 18/01/2021 Pubblicato Lunedì, 18 Gennaio 2021
- Avvisi di postinformazione al 14/01/2021 Pubblicato Giovedì, 14 Gennaio 2021
Bandi e Avvisi ANNO 2020
- Avvisi di postinformazione al 30/12/2020 Pubblicato Mercoledì, 30 Dicembre 2020
- Avvisi di postinformazione al 23/12/2020 Pubblicato Mercoledì, 23 Dicembre 2020
- Avvisi di postinformazione al 22/12/2020 Pubblicato Martedì, 22 Dicembre 2020
- Avvisi di postinformazione al 21/12/2020 Pubblicato Lunedì, 21 Dicembre 2020
- Avvisi di postinformazione al 17/12/2020 Pubblicato Giovedì, 17 Dicembre 2020
- Avvisi di postinformazione al 14/12/2020 Pubblicato Lunedì, 14 Dicembre 2020
- Avvisi di postinformazione al 09/12/2020 Pubblicato Mercoledì, 09 Dicembre 2020
- Avvisi di postinformazione al 04/12/2020 Pubblicato Venerdì, 04 Dicembre 2020
- Avvisi di postinformazione al 01/12/2020 Pubblicato Martedì, 01 Dicembre 2020
- Avvisi di postinformazione al 30/11/2020 Pubblicato Lunedì, 30 Novembre 2020
- Avvisi postinformazione al 23/11/2020 Pubblicato Lunedì, 23 Novembre 2020
- Avvisi di postinformazione al 19/11/2020 Pubblicato Giovedì, 19 Novembre 2020
- Avvisi di postinformazione al 16/11/2020 Pubblicato Lunedì, 16 Novembre 2020
- Avvisi di postinformazione al 06/11/2020 Pubblicato Venerdì, 06 Novembre 2020
- Avvisi di postinformazione al 03/11/2020 Pubblicato Martedì, 03 Novembre 2020
- Avvisi di postinformazione al 12/10/2020 Pubblicato Lunedì, 12 Ottobre 2020
- Avvisi di postinformazione al 25/09/2020 Pubblicato Venerdì, 25 Settembre 2020
- Avvisi di postinformazione al 10/09/2020 Pubblicato Giovedì, 10 Settembre 2020
- Avvisi di postinformazione al 04/08/2020 Pubblicato Martedì, 04 Agosto 2020
- Avvisi di postinformazione al 28/07/2020 Pubblicato Martedì, 28 Luglio 2020
- Avvisi di postinformazione al 24/07/2020 Pubblicato Venerdì, 24 Luglio 2020
- Avvisi di postinformazione al 14/07/2020 Pubblicato Mercoledì, 15 Luglio 2020
- Avvisi di postinformazione al 06/07/2020 Pubblicato Lunedì, 06 Luglio 2020
- Avvisi di postinformazione al 19/06/2020 Pubblicato Venerdì, 19 Giugno 2020
- Avvisi di postinformazione al 18/06/2020 Pubblicato Giovedì, 18 Giugno 2020
- Avvisi di postinformazione al 09/06/2020 Pubblicato Martedì, 09 Giugno 2020
- Avvisi di postinformazione al 07/05/2020 Pubblicato Giovedì, 07 Maggio 2020
- Avvisi di postinformazione al 17/04/2020 Pubblicato Venerdì, 17 Aprile 2020
- Pubblicazione circolare interpello Certosa di San Giacomo di Capri Pubblicato Venerdì, 20 Marzo 2020
- Avvisi di postinformazione al 19/03/2020 Pubblicato Giovedì, 19 Marzo 2020
- Avviso pubblico di avvenuto ricevimento di una proposta di sponsorizzazione per attività di valorizzazione del patrimonio artistico e culturale del sito di Palazzo Reale di Napoli. Pubblicato Giovedì, 19 Marzo 2020
- Avvisi di postinformazione al 28/02/2020 Pubblicato Venerdì, 28 Febbraio 2020
- Avviso di postinformazione - Esito di aggiudicazione concessione terreni demaniali parco di Elea-Velia (SA) Pubblicato Mercoledì, 26 Febbraio 2020
- Avvisi di postinformazione al 19/02/2020 Pubblicato Mercoledì, 19 Febbraio 2020
- Avvisi di postinformazione al 18/02/2020 Pubblicato Martedì, 18 Febbraio 2020
- AVVISI DI POSTINFORMAZIONE AL 07/02/2020 Pubblicato Venerdì, 07 Febbraio 2020
- Avviso pubblico di avvenuto ricevimento di una proposta di sponsorizzazione - Museo San Martino Pubblicato Venerdì, 31 Gennaio 2020
- Avvisi di postinformazione al 18/1/2020 Pubblicato Sabato, 18 Gennaio 2020
Bandi e Avvisi ANNO 2019
- Avviso pubblico per presentazione di manifestazioni di interesse da parte di Enti ed Operatori Economici per realizzazione iniziative culturali Teatro Romano di Benevento e Museo Archeologico di Montesarchio. Pubblicato Martedì, 17 Dicembre 2019
- Avvisi di post informazione al 11/12/2019 Pubblicato Mercoledì, 11 Dicembre 2019
- Avvisi di post informazione al 25/11/2019 Pubblicato Lunedì, 25 Novembre 2019
- Avvisi post informazione al 13/11/2019 Pubblicato Mercoledì, 13 Novembre 2019
- Avviso pubblico per presentazione manifestazioni di interesse da parte Associazioni senza scopo di lucro ed operatori Economici per realizzazione di iniziative culturali e valorizzative presso Castel Sant'Elmo in Napoli. Pubblicato Giovedì, 07 Novembre 2019
- Avvisi vari post-informazione Pubblicato Lunedì, 21 Ottobre 2019
- AGGIORNATO al 14/11/2019: Avviso pubblico terreni demaniali annesi all'area archeologica ELEA-VELIA Pubblicato Martedì, 15 Ottobre 2019
- Avvisi vari di Post informazione al 4/10/2019 Pubblicato Venerdì, 04 Ottobre 2019
- Avvisi vari di post informazione al 20 agosto 2019 Pubblicato Martedì, 20 Agosto 2019
- Avviso pubblico di avvenuto ricevimento di una proposta di sponsorizzazione - San Martino Pubblicato Martedì, 20 Agosto 2019
- Avviso pubblico di avvenuto ricevimento di una proposta di sponsorizzazione - Duca di Martina Pubblicato Martedì, 20 Agosto 2019
- Avviso postinfomazione servizio pulizia aprile-maggio 2019-Itdeis Pubblicato Lunedì, 10 Giugno 2019
- Avviso postinfomazione Perizia canoni fitto terreni Velia-Feola Pubblicato Lunedì, 10 Giugno 2019
- Avviso post informazione manutenzione, disinfestazione e messa in sicurezza strutturale della carrozza degli Eletti e Berlina presso san Mart Pubblicato Lunedì, 10 Giugno 2019
- Avviso di postinformazione lavori di somma urgenza copertura sala didattica e deposito monaci Museo di san Martino- S.A.V.A. costruzioni srl Pubblicato Lunedì, 10 Giugno 2019
- Avviso di post informazione incarico Direttore operativo per i lavori impiantistici lavori antintrusione, incendio, elettrici Girolamini Pubblicato Lunedì, 10 Giugno 2019
- Avviso di post informazione lavori somma urgenza impianto pompe sommerse Porta marina sud Parco Archeologico di Velia Pubblicato Lunedì, 10 Giugno 2019
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Scala Enterprise aprile-maggio 2019 Pubblicato Lunedì, 10 Giugno 2019
- Avviso di post informazione affidamento incarico supporto rup durante esecuzione lavori antintrusione, incendio, elettrici Girolamini- arch. Ga Pubblicato Lunedì, 10 Giugno 2019
- Avviso postinfomazione Arch. Marinelli - Direttore operativo - Interventi di restauro Museo archeologico Valle del Sarno Pubblicato Sabato, 11 Maggio 2019
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Teatro Benevento - La Splendor aprile-maggio 2019 Pubblicato Sabato, 11 Maggio 2019
- Avviso postinformazione somma urgenza messa in sicurezza luoghi di lavoro Museo e archivio storico del San Carlo - Edil.Com Pubblicato Sabato, 11 Maggio 2019
- Avviso di post informazione Completamento lavori antintrusione, antincendio ed elettrico del Complesso dei Girolamini Pubblicato Sabato, 11 Maggio 2019
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Splendor aprile-maggio 2019 Pubblicato Sabato, 11 Maggio 2019
- Avviso pubblico di avvenuto ricevimento di una proposta di sponsorizzazione per attività di valorizzazione del patrimonio artistico del sito del Museo di San Martino Pubblicato Venerdì, 26 Aprile 2019
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Ecocleaner s.r.l. aprile.maggio 2019-Ecocleaner Pubblicato Lunedì, 15 Aprile 2019
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Omega service aprile-maggio 2019 Pubblicato Lunedì, 15 Aprile 2019
- Avviso di post informazione Lavori di messa in sicurezza sale storicizzate Girolamini Pubblicato Giovedì, 11 Aprile 2019
- Avviso postinformazione somma urgenza impianto elettrico Teatro di Corte Palazzo Reale di Napoli - Orfè Pubblicato Mercoledì, 03 Aprile 2019
- Avviso postinformazione somma urgenza impianto condizionamento Museo Sarno - Citro Pubblicato Mercoledì, 03 Aprile 2019
- Avviso postinformazione somma urgenza impianto antincendio Tomba di Virgilio - G & G impianti Pubblicato Mercoledì, 03 Aprile 2019
- Avviso postinformazione somma urgenza cabina elettrica Museo Pontecagnano - Elettrotecnica Milite Pubblicato Mercoledì, 03 Aprile 2019
- Avviso postinfomazione servizio pulizia febbraio-marzo 2019-Itdeis Pubblicato Mercoledì, 03 Aprile 2019
- Avviso postinfomazione Ing. Domenico Giustino - Direttore operativo lavori impiantistici - Lavori adeguamento impianti Museo Eboli Pubblicato Mercoledì, 03 Aprile 2019
- Avviso di post informazione lavori edili e impiantistici museo Sarno Pubblicato Mercoledì, 03 Aprile 2019
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Teatro Benevento - La Splendor febbraio-marzo 2019 Pubblicato Mercoledì, 03 Aprile 2019
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Splendor febbraio-marzo 2019 Pubblicato Mercoledì, 03 Aprile 2019
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Scala Enterprise febbraio-marzo 2019 Pubblicato Mercoledì, 03 Aprile 2019
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Omega service febbraio-marzo 2019 Pubblicato Mercoledì, 03 Aprile 2019
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Ecocleaner s.r.l. febbraio - marzo 2019-Ecocleaner Pubblicato Mercoledì, 03 Aprile 2019
- Avviso pubblico per la concessione in uso di terreni demaniali annessi alla Certosa di San Lorenzo in Padula (SA) Pubblicato Giovedì, 28 Marzo 2019
- Avviso pubblico di bando di sponsorizzazione per la valorizzazione della Certosa di San Giacomo in Capri Pubblicato Lunedì, 25 Marzo 2019
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Romeo gestioni ottobre 2018 - gennaio 2019 Pubblicato Lunedì, 18 Marzo 2019
- Avviso pubblico di avvenuto ricevimento di una proposta di sponsorizzazione per attivita' di valorizzazione del patrimonio artistico e archeologico del sito del Museo Duca di Martina e annesso parco della Floridiana. Pubblicato Mercoledì, 13 Marzo 2019
- Avviso postinfomazione Ing. Maiorino - Collaborazione tecnica e Direttore operativo lavori strutturali - PON Restauro Certosa di Padula Pubblicato Giovedì, 21 Febbraio 2019
- Avviso postinfomazione Dott. Vincenzo Siervo - Collaborazione tecnica e specialistica studio geologico e geotecnico - PON Restauro Certosa di Padula Pubblicato Giovedì, 21 Febbraio 2019
- Avviso postinfomazione Arch. Rosetta Langone - Collaborazione tecnica e direttore operativo superfici storicizzate - PON Restauro Certosa di Pad Pubblicato Giovedì, 21 Febbraio 2019
- Avviso postinfomazione Arch. Martinelli - Collaborazione tecnica e specialistica assistenza grafica - PON Restauro Certosa di Padula Pubblicato Giovedì, 21 Febbraio 2019
- Avvisi post informazione, ufficio acquisti, II quad 2018 Pubblicato Mercoledì, 20 Febbraio 2019
- Avvisi post informazione, ufficio acquisti, III quad 2018 Pubblicato Mercoledì, 20 Febbraio 2019
- Avviso postinfomazione Arch. Giasi - Supporto RUP - PON Restauro Certosa di Padula Pubblicato Mercoledì, 20 Febbraio 2019
- Avviso postinfomazione Arch. Veronica Maio - Supporto RUP - Lavori videosorveglianza Museo archeologico Eboli Pubblicato Mercoledì, 20 Febbraio 2019
- Avviso postinfomazione Arch. Vittorio Stingo - Direttore operativo - Progetto sicurezza Palazzo Reale Napoli Pubblicato Mercoledì, 20 Febbraio 2019
- Avviso postinfomazione Dott.ssa Filippini - Collaborazione tecnica e Direttore operativo patrimonio librario - PON Restauro Certosa di Padula Pubblicato Mercoledì, 20 Febbraio 2019
- Avviso postinfomazione Erasmus Innovation s.r.l. - Supporto tecnico-amministrativo al RUP - Progetto sicurezza Palazzo Reale Napoli Pubblicato Mercoledì, 20 Febbraio 2019
- Avviso postinfomazione Ing. Antonio Casella - Collaborazione tecnica e Direttore operativo lavori impiantistici - PON Restauro Certosa di Padul Pubblicato Mercoledì, 20 Febbraio 2019
- Avviso postinfomazione Ing. Maiorino - Supporto RUP - Interventi di restauro Museo archeologico Valle del Sarno Pubblicato Mercoledì, 20 Febbraio 2019
- Avviso postinfomazione Ing. Scognamiglio -Coordinatore alla sicurezza progettazione - Progetto sicurezza Palazzo Reale Napoli Pubblicato Mercoledì, 20 Febbraio 2019
- Avviso ricevimento proposta di sponsorizzazione MITREO S.M.C.V. Pubblicato Venerdì, 08 Febbraio 2019
- Avviso postinformazione somma urgenza Tela chiesa S. Maria del Plesco - Ambra Restauri s.r.l Pubblicato Martedì, 05 Febbraio 2019
- Avviso postinformazione somma urgenza area verde Velia - Royal Garden Pubblicato Martedì, 05 Febbraio 2019
- Avviso postinfomazione affidamento servizio pulizia Itdeis group s.r.l. dicembre 2018 - gennaio 2019 Pubblicato Martedì, 05 Febbraio 2019
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Teatro Benevento - La Splendor gennaio 2019 Pubblicato Martedì, 05 Febbraio 2019
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Splendor dicembre 2018 - gennaio 2019 Pubblicato Martedì, 05 Febbraio 2019
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Scala Enterprise dicembre 2018 - gennaio 2019 Pubblicato Martedì, 05 Febbraio 2019
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Romeo gestioni ottobre 2018 - gennaio 2019 Pubblicato Martedì, 05 Febbraio 2019
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Omega service gennaio 2019 Pubblicato Martedì, 05 Febbraio 2019
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Ecocleaner s.r.l. dicembre 2018 - gennaio 2019 Pubblicato Martedì, 05 Febbraio 2019
- Avviso pubblico per la presentazione di manifestazioni di interesse per la realizzazione di iniziative culturali presso il Teatro Romano di Benevento e il Museo Archeologico del Sannio Caudino di Montesarchio Pubblicato Martedì, 29 Gennaio 2019
- Avviso di post informazione lavori impianti museo di Eboli Pubblicato Martedì, 22 Gennaio 2019
Bandi e Avvisi ANNO 2018
- Gara per l'affidamento in concessione dei servizi di caffetteria e catering presso il Polo museale della Campania per MIBAC Pubblicato Mercoledì, 19 Dicembre 2018
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Scala Enterprise ottobre-novembre 2018 Pubblicato Martedì, 18 Dicembre 2018
- Avviso postinformazione somma urgenza lavori somma urgenza capua Pubblicato Venerdì, 14 Dicembre 2018
- Avviso di postinformazione somma urgenza Tubazioni capua Pubblicato Venerdì, 14 Dicembre 2018
- Avviso postinformazione somma urgenza condizionamento Pontecagnano Pubblicato Venerdì, 14 Dicembre 2018
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Splendor ottobre - dicembre 2018 Pubblicato Giovedì, 29 Novembre 2018
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Ecocleaner s.r.l. ottobre - novembre 2018 Pubblicato Giovedì, 29 Novembre 2018
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Splendor ottobre- novembre 2018 Pubblicato Giovedì, 15 Novembre 2018
- Avviso di postinformazione servizio pulizia ottobre novembre 2018 itdeis Pubblicato Giovedì, 15 Novembre 2018
- Avviso postinformazione lavori cappella e impianti tecnologici Museo Antica Calatia a Maddaloni Pubblicato Mercoledì, 31 Ottobre 2018
- Avviso post-informazione somma urgenza lavori messa in sicurezza facciate Biblioteca Oratoriana annessa al Complesso dei Girolamini Pubblicato Mercoledì, 24 Ottobre 2018
- Avvisi di post-informazione Pubblicato Venerdì, 21 Settembre 2018
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Omega service agosto-dicembre 2018 Pubblicato Mercoledì, 12 Settembre 2018
- Avvisi di post-informazione Pubblicato Venerdì, 07 Settembre 2018
- Avvisi di post-informazione Pubblicato Martedì, 07 Agosto 2018
- Avvisi di post-informazione Pubblicato Venerdì, 03 Agosto 2018
- Avvisi di post informazione Pubblicato Mercoledì, 18 Luglio 2018
- Avviso di post informazione videosorveglianza Certosa di Padula Pubblicato Lunedì, 16 Luglio 2018
- Avviso pubblico di avvenuto ricevimento di una proposta di sponsorizzazione: creazione e gestione di sito web Museo Pontecagnano Pubblicato Giovedì, 21 Giugno 2018
- Avvisi post informazione relativi agli acquisti effettuati nel periodo gen-apr 2018 Pubblicato Lunedì, 11 Giugno 2018
- Avviso di post informazione - Lavori di restauro e risanamento conservativo e manutenzione ordinaria degli impianti tecnologici delle sedi del polo - capo B Pubblicato Lunedì, 14 Maggio 2018
- Avviso di Manifestazione di Interesse - Tirocini Formativi Progetto "Imparare facendo: I mestieri della valorizzazione del Patimonio culturale". Pubblicato Giovedì, 26 Aprile 2018
- Avviso di post informazione concessione distributori automatici Pubblicato Martedì, 24 Aprile 2018
- GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L’APPALTO DEL PROGETTO “OPEN CAMPANIA. I MUSEI DELLA CAMPANIA IN RETE” Pubblicato Martedì, 24 Aprile 2018
- Manifestazione d'interesse piano "Garanzia giovani in Campania" Pubblicato Giovedì, 19 Aprile 2018
- Avviso pubblico di avvenuto ricevimento di una proposta di sponsorizzazione Pubblicato Giovedì, 05 Aprile 2018
- AVVISO SEDUTA PUBBLICA (servizio di gestione dei distributori automatici di bevande e alimenti) Pubblicato Venerdì, 23 Marzo 2018
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Venerdì, 09 Marzo 2018
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Venerdì, 02 Marzo 2018
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE RELATIVI AGLI ACQUISTI EFFETTUATI NEL PERIODO LUGLIO-DICEMBRE 2017 Pubblicato Lunedì, 19 Febbraio 2018
- Avviso di manifestazione di interesse per la collaborazione, a titolo gratuito, all'attività di valorizzazione del patrimonio botanico all’interno della Certosa di san Lorenzo in Padula (SA), ai sensi dell'art. 112 del D.Lgs. 42/2004 Pubblicato Mercoledì, 07 Febbraio 2018
- GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DELL'APPALTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA ORDINARIA E PERIODICA PRESSO TUTTE LE SEDI DEL POLO MUSEALE DELLA CAMPANIA Pubblicato Venerdì, 02 Febbraio 2018
- AVVISO Manifestazione d'interesse Pubblicato Giovedì, 04 Gennaio 2018
Bandi e Avvisi ANNO 2017
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Giovedì, 28 Dicembre 2017
- Avviso pubblico - Invito a manifestare interesse a partecipare alla procedura per l’affidamento in concessione del servizio di gestione dei distributori automatici di bevande e alimenti delle sedi di alcuni siti del Polo museale della Campania Pubblicato Lunedì, 06 Novembre 2017
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Venerdì, 03 Novembre 2017
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Giovedì, 19 Ottobre 2017
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Lunedì, 02 Ottobre 2017
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Venerdì, 08 Settembre 2017
- AVVISO PUBBLICO DI AVVENUTO RICEVIMENTO DI UNA PROPOSTA DI SPONSORIZZAZIONE Pubblicato Domenica, 03 Settembre 2017
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE RELATIVI AGLI ACQUISTI EFFETTUATI NEL PERIODO MARZO-GIUGNO 2017 Pubblicato Mercoledì, 09 Agosto 2017
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Venerdì, 30 Giugno 2017
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Mercoledì, 28 Giugno 2017
- AVVISO PUBBLICO Pubblicato Lunedì, 19 Giugno 2017
- AVVISO PER ANNULLAMENTO ALBO DEGLI OPERATORI ECONOMICI E DEI PROFESSIONISTI Pubblicato Venerdì, 21 Aprile 2017
- AVVISO DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Martedì, 21 Marzo 2017
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE RELATIVI AL MESE DI DICEMBRE 2016 Pubblicato Martedì, 21 Marzo 2017
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE RELATIVI AL MESE DI GENNAIO 2017 Pubblicato Martedì, 21 Marzo 2017
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE RELATIVI AL MESE DI FEBBRAIO 2017 Pubblicato Martedì, 21 Marzo 2017
- AVVISO DI SPONSORIZZAZIONE Pubblicato Mercoledì, 08 Marzo 2017
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Martedì, 07 Marzo 2017
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Giovedì, 09 Febbraio 2017
- AVVISO DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Venerdì, 27 Gennaio 2017
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Venerdì, 13 Gennaio 2017
- AVVISO PUBBLICO Pubblicato Giovedì, 12 Gennaio 2017
Bandi e Avvisi ANNO 2016 (dal 21 giugno)
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Lunedì, 12 Dicembre 2016
- AVVISO DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Lunedì, 10 Ottobre 2016
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Venerdì, 16 Settembre 2016
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Martedì, 26 Luglio 2016
- AVVISO DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Lunedì, 11 Luglio 2016
- AVVISO DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Martedì, 21 Giugno 2016