
Super User
Museo archeologico di Pontecagnano - Domenica 7 maggio 2017, ore 10-13.
Domenica 7 maggio 2017, primo appuntamento con "Libri al Museo. Letture/Incontri/Scritture" al Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano ‘Gli Etruschi di Frontiera’ che aderisce per il secondo anno alla manifestazione Il Maggio dei Libri, realizzata in collaborazione con il Comune di Pontecagnano – Faiano, con un ricco programma di incontri dedicati alla promozione alla lettura.
Quattro appuntamenti al Museo, curati da Gina Tomay direttore del museo, con l’obiettivo di promuovere l’avvicinamento alla lettura e la conoscenza del ricco patrimonio archeologico esposto nel Museo. Le tematiche che saranno al centro delle presentazioni di libri e dei reading con gli autori rientrano pienamente nei filoni tematici elaborati dal Centro Nazionale per il libro e la lettura in occasione della settima edizione dell’iniziativa e coinvolgeranno un pubblico vasto, appartenente a diverse fasce di età.
In particolar modo si è scelto di dare spazio ai temi della lettura come strumento di benessere, attività di educazione permanente in grado di favorire il benessere psicofisico, della legalità, con letture e un dibattito sul senso di responsabilità civile e sulla lotta alla criminalità, e del paesaggio, in particolar modo quello campano, che fa da sfondo alle trame dei romanzi protagonisti della rassegna.
Gli incontri saranno presentati dalla giornalista Francesca Salemme.
Calendario degli incontri
7 maggio, ore 10 – 13, Parole di carta. Origami, letture e giochi
L’intera mattinata dedicata a bambini e ragazzi prevede la lettura animata Il ragno tessitore e lo svolgimento di laboratori di manipolazione della carta a cura dell’associazione culturale Saremo Alberi. A seguire la presentazione del libro Insistere ha senso! Ha senso insistere? di Maria Pagano.
11 maggio, 17.30, Intrigo a Ischia
Il terzo libro della giornalista e scrittrice Piera Carlomagno è un giallo torbido e affascinante ambientato sull’isola partenopea e a Napoli che mostra i diversi volti della città, da quello malavitoso all’aristocratico. Un romanzo anche sulle donne, in particolar modo quelle della camorra. Liberamente ispirato alle ambientazioni e atmosfere di Matilde Serao.
18 maggio, 17.30, Il Sindaco gentile. Gli appalti, la camorra e un uomo onesto
Il romanzo di Marcello Ravveduto dedicato alla figura di Marcello Torre, sindaco di Pagani ucciso dalla camorra l’11 dicembre del 1980, e la presenza, oltre che dell’autore anche di Annamaria Torre, figlia del sindaco, rappresentano l’occasione per aprire un dibatto sui temi della legalità e della lotta alla criminalità organizzata.
25 maggio, 17.30, L’amore è eterno finché non risponde
Un divertente romanzo d’esordio edito da Einaudi per l’autrice, nonché avvocato, Ester Viola sull’infinito universo dei sentimenti. Ancora Napoli fa sfondo ai “disastri sentimentali 2.0” e ai fraintendimenti nei rapporti di coppia raccontati con lucidità e ironia da chi da anni è considerata una tweet-star dei social network.
Per ulteriori informazioni
Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano "Gli Etruschi di frontiera"
Via Lucania, Pontecagnano – Faiano (SA)
Tel. 089.848181 Fax 089.3854253
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Museo Pignatelli, Napoli - 29 aprile / 28 maggio 2017
Nell’antica Serra del Museo Pignatelli, sabato 29 aprile alle ore 11, verrà inaugurata la mostra Bruno Agolini. Vicoli e veicoli, organizzata dal Polo museale della Campania in collaborazione con l’associazione Amici di Capodimonte, nell’ambito di COMIC(ON)OFF, rassegna di eventi che si svolge a Napoli all’interno della manifestazione COMICON, dal 28 aprile al 1 maggio.
Il progetto nasce dalle suggestioni offerte all’artista dal Museo delle carrozze, riaperto al pubblico nel 2014 negli ambienti delle antiche scuderie di Villa Pignatelli. Il nuovo allestimento con le carrozze e i calessi, con i frustini, i morsi e tutti finimenti in cuoio, racconta il viaggio nel passato e ha stimolato l’immaginazione di Bruno Agolini.
Nato in Scozia e attivo tra Napoli e l’alta Savoia, Agolini presenta i suoi percorsi fantastici in una inedita serie di 40 grandi disegni colorati vivacemente a china. Ispirato dalle collezioni delle carrozze, nei suoi disegni densi di immagini, appaiono strade, carrozze, numeri, animali, ruote, piante, uccelli e tanto altro. Paesaggi incantati dove prospettive anomale e dilatate, tracciate con la leggerezza del tratto ondoso, producono rappresentazioni che appaiono come sommerse dall’ acqua, rivelatrici di connessioni sotterranee.
Le opere realizzate da Bruno Agolini suggeriscono un nuovo ruolo del museo, le sue collezioni possono suscitare emozioni e idee, stimolare la creatività, dando origine a significati e percorsi personali.
Catalogo edito da arte’m.
INFORMAZIONI
Sede: Museo Pignatelli - Riviera di Chiaia, 200 Napoli
Periodo: 29 aprile - 28 maggio 2017
tel. 081 669675 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - facebook.com/villapignatellicasadellafotografia
Biglietto: intero: € 5,00 - Orario: ore 10-17 (ultimo ingresso ore 16); martedì chiuso
Ufficio Stampa: Polo museale, Simona Golia, Tel. +39 081.2294 478; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PROROGATA AL 3 SETTEMBRE 2017
Museo Duca di Martina, Napoli - 28 Aprile / 2 Luglio 3 settembre 2017. Mostra a cura di Claudio Gambardella.
Venerdì 28 Aprile 2017, alle ore 12, al Museo Duca di Martina di Napoli, verrà inaugurata la mostra “Riccardo Dalisi a Pompei”, a cura di Claudio Gambardella, dedicata al viaggio immaginifico di Dalisi tra le suggestioni di Pompei, paradigma di un mondo antico.
L’esposizione si svolge nell’ambito della Trilogia della Ceramica, manifestazione ideata da I LOVE POMPEI e realizzata in collaborazione con il Polo museale della Campania, che lo scorso anno ha presentato UGO MARANO, handmaker felice.
Questo secondo appuntamento della “Trilogia” è dedicato a Riccardo Dalisi, architetto, designer e artista di rilievo internazionale presente con le sue opere nei più importanti musei del mondo dal MoMA di New York al Centre Pompidou di Parigi, dal Guggenheim Museum di New York alla Triennale Design Museum di Milano. Uno degli esponenti più rappresentativi dell’Handmade in Italy, il nuovo progetto teorico studiato da Claudio Gambardella posto alla base di queste manifestazioni per promuovere con Luisa Ambrosio, direttore del Museo Duca di Martina, l’incontro tra cultura del progetto e cultura del saper fare in Italia.
A Dalisi si deve il merito di aver intrapreso in un modo originale, con le sue sperimentazioni e progetti a partire dagli anni ’70, un lavoro di ricerca sull’uso di materiali poveri e comuni, trasformandoli con manualità artigiana in opere d’arte, con la capacità di collegare il lavoro su scala industriale con quello artigianale. La sua attività è stata premiata con il Compasso d'Oro ADI per la ricerca sulla caffettiera napoletana (1981) e del Compasso d'Oro ADI alla carriera (2014).
Un artista "che sa essere garbato ... gioioso, ilare, ironico e anche umano, fantastico, persino grottesco (G. Dorfles).
Al Museo Duca di Martina – sede di una delle maggiori collezioni italiane di arti decorative con oltre seimila opere di manifattura occidentale ed orientale, databili dal XII al XIX secolo, il cui nucleo più cospicuo è costituito dalle ceramiche – saranno esposte circa 40 opere che Riccardo Dalisi ha progettato nel corso degli anni e realizzate da aziende Italiane e straniere e alcune nuove piastrelle inedite, ideate per questa mostra e realizzate da una delle aziende storiche del Salernitano, la Ceramiche Giovanni De Maio.
La mostra sarà preceduta, venerdì 28 aprile alle ore 9.30, da un Convegno dove interverranno, oltre a Riccardo Dalisi, Anna Imponente, direttore del Polo Museale della Campania, Luisa Ambrosio, direttore del Museo Duca di Martina, Luigi Maffei, direttore del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Sofia Tufano, consigliere della Fondazione Ordine Architetti PPC di Napoli e provincia, Maria D'Elia, consigliere dell’Ordine Architetti PPC di Napoli e provincia, Luciano Galimberti, presidente nazionale dell'ADI-Associazione per il Disegno Industriale, Arturo Dell'Acqua Bellavitis, presidente della Fondazione Museo del Design presso la Triennale di Milano e professore di disegno industriale presso la Scuola del Design del Politecnico di Milano, Marco Dezzi Bardeschi, direttore della rivista ANANKE e già professore del Politecnico di Milano, Patrizia Ranzo, professore di disegno industriale del Dipartimento DICDEA/Unicampania Vanvitelli. Modererà Claudio Gambardella, professore di disegno industriale del Dipartimento DADI/Unicampania Vanvitelli e presidente di I LOVE POMPEI.
I LOVE POMPEI propone anche, a Pompei sabato 29 Aprile, nelle gallerie d’arte contemporanea, strutture ricettive e showroom della città di Pompei, la mostra “POMPEI: NEW MERCHANDISING” per presentare una nuova collezione di merchandising scaturita da una innovativa rielaborazione di oggetti provenienti dalle domus pompeiane e dalla collaborazione tra Marco Marotta, Mariacarla Panariello, Maria Pullo, Domenico Raucci, Alfonso Staiano, soci di I LOVE POMPEI, Medaarch s.r.l.s.t.p. – Mediterranean FabLab di Cava de’ Tirreni e due ceramisti della provincia di Salerno, Giuseppe (Peppe) Cicalese e Piefrancesco Solimene.
La mostra sarà preceduta nello stesso giorno, alle ore 10.00, da un evento inaugurale presso la Sala Consiliare del Comune di Pompei, in piazza Bartolo Longo. Interverranno Maria Luisa D’Alessandro, Commissario Prefettizio del Comune di Pompei, Agostino Bossi, già professore di Architettura degli Interni e Allestimento presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Giuseppe Scagliarini e Cristina Vercellone, i due curatori della mostra, Alfonso Staiano e Maria Pullo, Francesca Luciano, in rappresentanza del FABLAB di Cava de’ Tirreni , Giuseppe Cicalese, e Mariacarla Panariello, vicepresidente di I LOVE POMPEI. Modererà Claudio Gambardella, responsabile scientifico della manifestazione.
La mostra sarà visitabile fino a domenica 2 Luglio.
Hanno concesso il Patrocinio alla manifestazione: Assessorato allo Sviluppo e Promozione del Turismo della Regione Campania, Comune di Napoli, Comune di Pompei, Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale di UNICAMPANIA/VANVITELLI, Ordine e la Fondazione degli Architetti P.P.C. di Napoli e provincia, CONFAPI Campania, Delegazione Campania dell’ADI-Associazione per il Disegno Industriale, Museo Alessi, Triennale Design Museum.
INFORMAZIONI
Museo Duca di Martina
Riccardo Dalisi a Pompei
28 Aprile / 2 Luglio 2017
Sede: Via Cimarosa 77 \ via Aniello Falcone, 171, Napoli
Orario: 8,30-19,00 (ultimo ingresso 17.30)- martedì chiuso
Biglietto € 4,00
tel. 081 5788428 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - facebook.com/museoducadimartina
Ufficio stampa Polo museale: Simona Golia, Tel. +39 081.2294478; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.polomusealecampania.beniculturali.it
Certosa e Museo di San Martino - Un nuovo allestimento per la sezione teatrale apre al pubblico dal 22 aprile 2017
In viaggio a Napoli nella primavera del 1917, con la compagnia dei Balletti Russi in tournée, Picasso visitò spesso il Museo di San Martino insieme al coreografo Leonide Massine, a Igor Stravinskij e alla ballerina Olga Chochlova, che un anno dopo sarebbe diventata sua moglie.
Cento anni dopo la loro visita il museo presenta il nuovo allestimento per la Sezione teatrale e una nuova sala, con opere recentemente donate da Stelio e Marinetta Di Bello, interamente dedicata a Pulcinella, alla sua tradizione iconografica attraverso i secoli e alla diffusione della maschera partenopea nel costume.
Picasso e gli altri artisti giunsero alla Certosa con l’intento di vedere, soprattutto, i 'Ricordi del teatro popolare', sezione creata nel 1901 e allestita all’epoca nelle antiche cucine dei monaci. In quelle sale era esposto il modello al vero della scena del Teatro San Carlino, famosa sede della commedia napoletana fino al 1884, vera e propria scuola di teatro per intere generazioni, dai Cammarano ad Antonio Petito.
Ed è proprio nelle testimonianze relative al Pulcinella petitiano che Massine e Picasso avrebbero trovato suggestioni e ispirazione per il balletto Pulcinella di Igor Stravinskij, Massine ne era il coreografo e danzatore, Picasso lo scenografo e costumista, il grande Diaghilev impresario dell’opera.
Il nuovo allestimento è arricchito da alcune delle opere che Picasso aveva incontrato nell’antico percorso museale con i ricordi teatrali: Pulcinella nel mondo della luna, il grande manifesto teatrale
realizzato da Giuseppe Romito, i Copioni manoscritti di Antonio Petito il più famoso Pulcinella dell'800 e di Pasquale Altavilla, autore e attore che lavorò nella Compagnia accanto al padre di Petito e le fotografie degli attori della Compagnia del San Carlino.
Di grande suggestione all’interno della sezione è la riproduzione “al vero” della scena del Teatro San Carlino, nata da un’idea dell’autore teatrale Roberto Bracco e di Salvatore Di Giacomo, esponenti di un Comitato Napoletano per l’Arte Drammatica, costituito per realizzare una mostra sul tema del teatro destinata all’Esposizione Nazionale di Torino del 1898.
Il modello del teatro fu esposto in quella sede insieme ad altri documenti teatrali raccolti dal comitato e venne premiato con “diploma d’onore”.
Nel 1900, venne donato al Museo Nazionale di San Martino, per il quale Vittorio Spinazzola, direttore del museo, lo aveva richiesto.
Durante la sua visita Picasso ne rimase particolarmente affascinato, tanto da acquistarne e conservarne la riproduzione su cartolina.
Il nuovo allestimento è stato coordinato da Rita Pastorelli con Silvia Cocurullo e Michele Iodice, realizzato con la collaborazione di Stenlio Di Bello, Roberto Vernetti e del maestro Roberto De Simone; la redazione del progetto è di Giuseppe Natale Salviati.
INFO
Certosa e Museo di San Martino
orario: ore 8.30 – 19.30; mercoledì chiuso
Ingresso: € 6,00
Tel. 081.2294502/503
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.polomusealecampania.beniculturali.it - facebook.com/museodisanmartino
Ufficio Stampa, Simona Golia, Tel. +39 081.2294 478; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Napoli: Palazzo Reale, Museo Civico di Castel Nuovo (Maschio Angioino), Convento di San Domenico Maggiore, 13 aprile – 9 luglio 2017
In occasione del cinquantenario della scomparsa del grande Antonio de Curtis, in arte Totò, avvenuta il 15 aprile 1967, e nell’ambito delle celebrazioni che si terranno in suo ricordo, la città di Napoli ospita la mostra monumentale Totò Genio, voluta dall’Associazione Antonio de Curtis, promossa e co organizzata dal Comune di Napoli in collaborazione con le maggiori istituzioni culturali del paese, l’Istituto Luce, il Polo Museale della Campania – Palazzo Reale, la RAI, la Siae - Società italiana degli Autori ed Editori, con il contributo di Rai Teche e dell’Archivio Centrale dello Stato.
Curata da Alessandro Nicosia, che ha coordinato anche la direzione generale del progetto, insieme a Vincenzo Mollica, la mostra è prodotta da C.O.R, Creare Organizzare Realizzare. Il catalogo ufficiale, realizzato da Skira, è introdotto da una prefazione di Goffredo Fofi.
La mostra ospitata a Napoli è la prima grande antologica dedicata a Totò e vuole mettere in luce la grandezza di uno dei maggiori interpreti italiani del Novecento: un viaggio indietro nel tempo, attraverso l’arte universale di Totò, figura poliedrica che ha giocato la sua vita gomito a gomito con l’arte dello stupore.
Antonio Griffo Focas Flavio Angelo Ducas Comneno Porfiro – genito Gagliardi De Curtis Di Bisanzio, più brevemente Antonio de Curtis e conosciuto al grande pubblico come Totò, è stato uno dei maggiori artisti italiani, simbolo dello spettacolo comico in Italia, un artista a tutto tondo, attore di teatro e di cinema (sono 97 i film da lui interpretati) ma anche poeta e autore di canzoni.
Proprio in virtù del forte legame che univa Totò a Napoli, si è scelto di ospitare questa grande mostra nella città da lui tanto amata, come prima tappa di un lungo progetto itinerante nazionale e poi internazionale. Tre i luoghi prescelti per mettere insieme i tanti tasselli di un grande mosaico che rappresenta l’arte di Totò: il Museo Civico di Castel Nuovo (Maschio Angioino), Palazzo Reale e il Convento di San Domenico Maggiore. All’interno di questi prestigiosi spazi si snoda il percorso delle mostre nella mostra, che ripercorrono e raccontano attraverso centinaia di documenti tra fotografie, filmati, costumi di scena, locandine di film, interviste, disegni, riviste e giornali d’epoca, spezzoni cinematografici e televisivi, manoscritti personali, lettere, cimeli e materiale inedito, la vita, l’arte e la grandezza del Principe Antonio de Curtis.
Le mostre nella mostra
“Genio tra i geni”
Museo Civico di Castel Nuovo (Maschio Angioino)- Cappella Palatina
La mostra ospitata nella Cappella Palatina del Museo Civico di Castel Nuovo ripercorre e racconta il rapporto tra Totò e i grandi della cultura del Novecento.
L’esposizione inizia con i disegni che Federico Fellini dedicò a Totò, che in lui vedeva un artista senza tempo; a seguire i disegni realizzati negli anni ’50 da Ettore Scola per la rivista satirica Marc’Aurelio e gli oltre trenta schizzi di Pasolini per La terra vista dalla luna, episodio del film Le streghe (1967) interpretato da Totò. Una selezione di interviste a personaggi di spicco della cultura e dello spettacolo-tra i tanti: Eduardo e Peppino De Filippo, Ugo Tognazzi, Dario Fo, Achille Bonito Oliva, Roberto Benigni, Andrea Camilleri, Carlo Verdone, Fiorello - che raccontano il loro legame con Totò e quello che il grande attore ha rappresentato per loro. Si possono poi ammirare i disegni di fumettisti celebri come Crepax, Pratt, Manara, Onorato e Pazienza, e l’opera di Mimmo Paladino Posti in piedi…a prescindere ispirata alla figura di Totò. Sono esposti infine documenti e carteggi, come quelli di Pasolini e Zavattini, e fotografie che lo ritraggono insieme ai grandi personaggi del Novecento.
“Totò, che spettacolo!”
La vita, il varietà, la poesia, le canzoni, la biblioteca, le cose di Totò (il famoso baule). L’Istituto Luce e la Rai per Totò.
Palazzo Reale – Sala Dorica
Nella sala Dorica di Palazzo Reale viene analizzato il rapporto tra Totò e le arti: costumi di scena originali, filmati e installazioni multimediali sono al centro di questa sezione, in cui Totò sarà nuovamente in scena con la sue voce e le sue inconfondibili “smorfie”. Al centro il baule di scena, che Totò portava sempre con se nei teatri e nei set cinematografici. Il baule, affidato, custodito e successivamente donato da Totò a suo cugino e segretario Eduardo Clemente attualmente è custodito dal figlio Federico, che lo ha messo a disposizione per l’esposizione. Sono esposte anche quattro poesie inedite che mettono in luce il Totò più intimo e lontano dai riflettori e dall’immagine di Principe della risata, quello che rifugiava sentimenti e sensazioni nella poesia o nelle canzoni.
“Dentro Totò”
Convento di San Domenico Maggiore (Grande Refettorio e Piccolo Refettorio)
La mostra ospitata all’interno del Convento di San Domenico Maggiore permette di scoprire nuovi importanti aspetti della figura del grande artista, attraverso diverse sezioni. In questa parte viene raccontato un Totò più “privato”, le due persone racchiuse in Totò, nella vita e sulla scena, diverse e complementari. Attore grandissimo e uomo fragile. In questa parte della mostra viene raccontato il suo grande amore per Franca Faldini, compagna degli ultimi quindici anni di vita. Il suo legame con Napoli, attraverso un filmato eccezionale che mostra un inedito Totò nella veste di Cicerone che illustra a dei turisti “Napule” a’riggina. E ancora il suo grande amore per gli animali, in particolare per i cani, per i quali Totò provava un affetto sincero e incondizionato. La passione per l’araldica e quella per la cucina, che viene raccontata attraverso le ricette tramandate dalla figlia Liliana.
Totò e la pubblicità racconta un aspetto meno noto della sua carriera; come molti altri personaggi del cinema e della televisione, ha fornito la propria testimonianza diretta sulla qualità dei prodotti italiani. Negli anni è stato testimonial di diversi prodotti, come nel 1957, quando insieme a Franca Faldini è stato protagonista della pubblicità della Lambretta, oppure ancora nel caso della Perugina, che lo scelse come volto per pubblicizzare il famoso Bacio.
Nessuno mi ricorderà è la frase con cui, pochi giorni prima della sua scomparsa, Totò chiuse un’intervista. In questa parte della mostra vengono raccontati i suoi funerali, che furono tre, il primo a Roma, il secondo a Napoli e il terzo nel Rione Sanità a Napoli, in cui era nato. Attraverso fotografie, filmati storici provenienti dall’Archivio Luce e dalla Rai, giornali e ricordi, viene data testimonianza del sentito e meraviglioso addio che Napoli ha rivolto al suo più grande artista.
La mostra si chiude con Totò e il cinema, allestita nel Piccolo Refettorio, dove sono esposti manifesti, locandine e fotobuste dei 97 film che hanno visto protagonista Totò e che lo hanno fatto conoscere al grande pubblico.
Ufficio Stampa
Flaminia Casucci - 339.4953676, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Allegra Seganti - 335.5362856, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Palazzo Reale, Napoli, 11 aprile - 13 giugno 2017. Storia in immagini di un set. Foto di Gianni Fiorito, a cura di Maria Savarese.
Apre al pubblico, da martedì 11 aprile, The Young Pope / la mostra, presentata, in anteprima a Napoli, dalla Regione Campania, in collaborazione con il Polo museale della Campania: trentotto grandi foto che raccontano la prima regia televisiva del Premio Oscar Paolo Sorrentino. Un percorso di immagini tra personaggi, scene, ricostruzioni di quello che è stato il più importante evento televisivo dell'anno, realizzate sul set durante i lunghi mesi in cui Gianni Fiorito, fotografo di scena, ha seguito la lavorazione della serie tv, una produzione internazionale (Wildside, Shy, HBO, Canal+) con un vasto pubblico diffuso in 110 paesi.
La mostra, a cura di Maria Savarese, è coordinata e organizzata dalla Scabec Spa, società campana beni culturali. E' allestita nel suggestivo spazio dell'Ambulacro di Palazzo Reale che propone nuovamente forme diverse di espressioni artistiche. Un omaggio che la Campania fa al premiatissimo regista napoletano e a Gianni Fiorito, fotografo e da sempre suo collaboratore.
The Young Pope/ la mostra è il frutto di un incredibile lavoro di fusione di talenti, con un cast internazionale e un cast tecnico di grandissimo livello con il quale il regista napoletano Paolo Sorrentino ha instaurato una grande complicità e sintonia e che Gianni Fiorito ha saputo cogliere nei suoi scatti. Attraverso la sua sintesi fotografica, Fiorito ripercorre la creazione del Papa sorrentiniano e degli altri personaggi della saga televisiva alternando, nel percorso dell’esposizione, immagini di scena, con la caratterizzazione dei principali soggetti e i passaggi chiave della sceneggiatura, a immagini di back-stage, in cui si evidenzia lo stretto rapporto fra regista e attori, l’uso scenografico del notevole patrimonio architettonico e paesaggistico italiano o la creazione in studio di ambienti non utilizzabili dal vero (la Cappella Sistina e altri ambienti vaticani), il notevole sforzo di uomini e mezzi che sta dietro alla costruzione di un evento cinematografico.
La narrazione cinematografica e quella fotografica- racconta l’autore nel dialogo con Maria Savarese- anche se partono da strumenti tecnici simili, sono completamente differenti. Un luogo, un dialogo, lo stato d’animo di un personaggio possono essere raccontati in cinematografia con un movimento di macchina, un cambiamento di fuoco, un tempo di ripresa lungo o breve in ogni caso beneficia dell’uso della parola. In fotografia lo stesso luogo, lo stesso stato d’animo o dialogo deve essere racchiuso unicamente in uno scatto, e senza colonna sonora. Da qui nasce la necessità della sintesi.
INFO
The Young Pope / la mostra
date 11 aprile - 18 giugno 2017
orario: 9.00 - 20.00 (ultimo ingresso ore 19); mercoledì chiuso
Ingresso € 4,00
Tel. 081 -580.8255 – mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ufficio stampa
SCABEC - Raffaella Levèque Tel. + 39.081.5624561; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
POLO MUSEALE - Simona Golia, Tel. +39.081.2294478; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Domenica 2 aprile 2017, ore 10.00 – 12.00.
In occasione dell’ingresso gratuito con la manifestazione Domenica al museo, l’Istituto Italiano dei Castelli propone delle visite guidate speciali al forte di Sant’Elmo, capolavoro assoluto di ingegneria militare della prima metà del XVI secolo.
Il Castello è una poderosa fortezza che riecheggia una forma stellare a sei punte, con un intricato sistema di gallerie difensive e la piazza d’armi superiore dotata di artiglierie a lunga gittata. La difesa passiva del forte era basata su enormi spessori murari in tufo, poiché la parte inferiore del complesso fortificato fu ricavata scavando l’interno della collina. La difesa attiva era affidata a grandi casematte (che saranno visitabili) dotate di cannoniere in grado di consentire il tiro da diverse angolazioni. Le visite, condotte dagli esperti dell’Istituto italiano dei Castelli, condurranno i partecipanti alla scoperta degli aspetti tecnici-difensivi di questo straordinario esempio di architettura fortificata, unico al mondo per forma e soluzioni adottate. Feritoie, caditoie, ponti levatoi, fossati, rivellini, merli e merloni, bombarde e bombardiere: i visitatori saranno introdotti all’affascinante ed originale linguaggio che contraddistingue l’architettura militare dell’età moderna.
Ingresso gratuito
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro venerdì 31 marzo, fino ad esaurimento posti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – prenotazioni tel. al 334 1668830 (ore 9 – 12,30 – 16 – 19)
Le visite guidate, rispettivamente alle ore 10,00 ed alle ore 12, si svolgeranno anche in caso di pioggia con un percorso alternativo al coperto - si invita a comunicare in tempo l’eventuale disdetta della prenotazione.
I visitatori potranno anche vedere, sugli spalti del Castello, la nuova installazione "Follow the shape" di Paolo Puddu che racconta il panorama di Napoli ai non vedenti, con la scrittura braille.
Museo archeologico dell’antica Capua - Sabato 25 marzo 2017, ore 11
Sabato 25 marzo, nell’ambito delle iniziative realizzate in occasione della mostra “L’Appia Ritrovata. In cammino da Roma a Brindisi”, al Museo archeologico dell’antica Capua a Santa Maria Capua Vetere, si svolgerà il Convegno dedicato a ‘Prospettive di tutela e valorizzazione della via Appia’.
PROGRAMMA
Introducono
Rosanna Romano - Direttore Generale per le Politiche Culturali Regione Campania
Anna Imponente - Direttore del Polo Museale della Campania, MiBACT
Indirizzi di saluto
Antonio Bottiglieri - Presidente Società regionale Beni Culturali, SCABEC
Salvatore Buonomo - Soprintendente Archeologia Belle Arti Paesaggio CE-BN
Francesca Casule - Soprintendente Archeologia Belle Arti Paesaggio SA-AV
Antonio Tarasco Direzione Generale Musei MiBACT
Rosanna Cioffi – Prorettore alla Cultura Università L.Vanvitelli
Antonio Mirra - Sindaco Santa Maria Capua Vetere
Tavola Rotonda
Modera Antonio Ferrara, giornalista de La Repubblica
Intervengono: Giuliana Tocco – dirigente MiBACT, Ida Gennarelli - Direttore del Museo archeologico dell’Antica Capua, MiBACT
Partecipano: Carlo Rescigno Docente di Archeologia Università L.Vanvitelli - Simone Bozzato Docente di Geografia Università Tor Vergata Roma - Nadia Murolo Dirigente Ufficio Valorizzazione Beni Culturali Regione Campania - Michele Buonomo Presidente Legambiente Campania - Maria Rosaria de Divitiis Presidente regionale FAI - Francesco Santoro Segretario Campania Italia Nostra - Stefania Quilici Gigli,Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici interuniversitaria (Università Suor Orsola Benincasa - Università L. Vanvitelli)
Conclude
On. Antimo Cesaro - Sottosegretario di Stato, Ministero dei beni e delle attività e del turismo
Napoli, Museo Pignatelli - Domenica 26 marzo, ore 11.30. Mario Nappi, pianoforte - Corrado Cirillo, contrabbasso - Luca Mignano, batteria.
Ultimo appuntamento della rassegna "Pignatelli in Jazz", dedicata ad alcuni tra i più importanti musicisti del panorama italiano, realizzata dall'associazione Emilia Gubitosi con il Polo museale della Campania,la direzione artistica di Emilia Zamuner e la collaborazione di Eduardo Scarfoglio; con il sostegno di Banca Credem.
Nella raffinata veranda neoclassica di Villa Pignatelli, si sono esibiti: Giuliana Soscia & Pino Jodice Duet, Andrea Rea e Mino Lanzieri, Luca Signorini, Bruno Persico, Massimo Mercogliano e Enrico Del Gaudio, Giulio Martino, Rocco Zaccagnino, Alexandre Cerba e Leonardo De Lorenzoe, infine, Mario Nappi & Emilia Zamuner con Corrado Cirillo e Luca Mignano.
Emilia Zamuner, cantante jazz e vincitrice del premio "Massimo Urbani 2016" ha voluto dar seguito alla sua passione per questo campo artistico organizzando un festival dal carattere moderno e di grande spessore in una cornice e in un orario non consueti per eventi di questo tipo. Una fusione inedita tra jazz e classicità, sperimentazione e tradizione.
La rassegna intende descrivere al pubblico la bellezza e la molteplicità di questo genere, è il jazz in tutte le sue forme a voler essere il protagonista. Verranno proposti al pubblico concerti estremamente diversi: dal suggestivo tango-jazz, alle intramontabili sonorità del jazz più classico, alle sperimentazioni senza confini del duo Rea-Lanzieri.
“Ho voluto organizzare il festival per portare il jazz fuori dai contesti ai quali solitamente appartiene: club e locali notturni. A Napoli il jazz si suona e si ascolta troppo poco. Mi sono innamorata di quest'arte qualche anno fa e da allora è diventata la mia vita e la mia professione, quindi ho deciso di portarla alla luce del sole nella mia città attraverso le altissime competenze dei musicisti che abbiamo coinvolto, la splendida location di Villa Pignatelli ed il generoso e fondamentale supporto di Banca Credem che ha investito e creduto in questo progetto fin da subito sponsorizzando a pieno l'intera rassegna” Emilia Zamuner.
La stagione jazzistica proseguirà nelle domeniche, 19 e 26 marzo alle ore 11.30.
Ai concerti si potrà assistere acquistando il biglietto del museo (€5,00) con la possibilità di visitare la Villa.
Contatti:
Ufficio stampa “Pignatelli in Jazz", Eduardo Scarfoglio
tel.: 3934772474 - 0810206497 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
facebook: Eduardo Scarfoglio - pagina facebook: Pignatelli in Jazz
Ufficio stampa Polo museale: Simona Golia, Tel. +39 081.2294478 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Museo Duca di Martina, Villa Floridiana - 25-26 marzo 2017
Il Museo Duca di Martina partecipa alle Giornate FAI di primavera con i giovani ciceroni degli Istituti scolastici "Galilei", "Mazzini", "Pansini", "Sannazaro", "Vittorio Emanuele", "Vittorini" che, con il progetto Alternanza scuola- lavoro, condurranno i visitatori alla scoperta del Museo, dei nuovi ambienti restaurati e dei suoi capolavori.
Le Giornate FAI di Primavera, la grande festa di piazza organizzata ogni anno dal FAI – Fondo Ambiente Italiano, giungono quest’anno alla 25° edizione.
In questi 24 anni questo evento unico in Italia ha contribuito a ricostruire un ponte tra i 9 milioni di persone che hanno partecipato e il territorio in cui vivono attraverso la riscoperta luoghi speciali, dove è scritta la nostra storia e la nostra identità.
Tutto l’anno il FAI si impegna perché il paesaggio italiano, i suoi luoghi e i suoi monumenti, i capolavori d’arte che custodisce e che raccontano la storia, la memoria e l’identità del nostro Paese non vengano dimenticati, ma siano protetti, rispettati e valorizzati, per sempre e per tutti.
Ingresso gratuito in occasione delle Giornate FAI di Primavera.
INFOMuseo Duca di Martina | via Cimarosa 77 | via A. Falcone 171 | 80127 Napoli- tel. 081 5788418 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.polomusealenapoli.beniculturali.it | facebook.com/museoducadimartina
Bandi e Avvisi ANNO 2021
- Avvisi di postinformazione al 05/02/2021 Pubblicato Venerdì, 05 Febbraio 2021
- Avvisi di postinformazione al 04/02/2021 Pubblicato Giovedì, 04 Febbraio 2021
- Avvisi di postinformazione al 18/01/2021 Pubblicato Lunedì, 18 Gennaio 2021
- Avvisi di postinformazione al 14/01/2021 Pubblicato Giovedì, 14 Gennaio 2021
Bandi e Avvisi ANNO 2020
- Avvisi di postinformazione al 30/12/2020 Pubblicato Mercoledì, 30 Dicembre 2020
- Avvisi di postinformazione al 23/12/2020 Pubblicato Mercoledì, 23 Dicembre 2020
- Avvisi di postinformazione al 22/12/2020 Pubblicato Martedì, 22 Dicembre 2020
- Avvisi di postinformazione al 21/12/2020 Pubblicato Lunedì, 21 Dicembre 2020
- Avvisi di postinformazione al 17/12/2020 Pubblicato Giovedì, 17 Dicembre 2020
- Avvisi di postinformazione al 14/12/2020 Pubblicato Lunedì, 14 Dicembre 2020
- Avvisi di postinformazione al 09/12/2020 Pubblicato Mercoledì, 09 Dicembre 2020
- Avvisi di postinformazione al 04/12/2020 Pubblicato Venerdì, 04 Dicembre 2020
- Avvisi di postinformazione al 01/12/2020 Pubblicato Martedì, 01 Dicembre 2020
- Avvisi di postinformazione al 30/11/2020 Pubblicato Lunedì, 30 Novembre 2020
- Avvisi postinformazione al 23/11/2020 Pubblicato Lunedì, 23 Novembre 2020
- Avvisi di postinformazione al 19/11/2020 Pubblicato Giovedì, 19 Novembre 2020
- Avvisi di postinformazione al 16/11/2020 Pubblicato Lunedì, 16 Novembre 2020
- Avvisi di postinformazione al 06/11/2020 Pubblicato Venerdì, 06 Novembre 2020
- Avvisi di postinformazione al 03/11/2020 Pubblicato Martedì, 03 Novembre 2020
- Avvisi di postinformazione al 12/10/2020 Pubblicato Lunedì, 12 Ottobre 2020
- Avvisi di postinformazione al 25/09/2020 Pubblicato Venerdì, 25 Settembre 2020
- Avvisi di postinformazione al 10/09/2020 Pubblicato Giovedì, 10 Settembre 2020
- Avvisi di postinformazione al 04/08/2020 Pubblicato Martedì, 04 Agosto 2020
- Avvisi di postinformazione al 28/07/2020 Pubblicato Martedì, 28 Luglio 2020
- Avvisi di postinformazione al 24/07/2020 Pubblicato Venerdì, 24 Luglio 2020
- Avvisi di postinformazione al 14/07/2020 Pubblicato Mercoledì, 15 Luglio 2020
- Avvisi di postinformazione al 06/07/2020 Pubblicato Lunedì, 06 Luglio 2020
- Avvisi di postinformazione al 19/06/2020 Pubblicato Venerdì, 19 Giugno 2020
- Avvisi di postinformazione al 18/06/2020 Pubblicato Giovedì, 18 Giugno 2020
- Avvisi di postinformazione al 09/06/2020 Pubblicato Martedì, 09 Giugno 2020
- Avvisi di postinformazione al 07/05/2020 Pubblicato Giovedì, 07 Maggio 2020
- Avvisi di postinformazione al 17/04/2020 Pubblicato Venerdì, 17 Aprile 2020
- Pubblicazione circolare interpello Certosa di San Giacomo di Capri Pubblicato Venerdì, 20 Marzo 2020
- Avvisi di postinformazione al 19/03/2020 Pubblicato Giovedì, 19 Marzo 2020
- Avviso pubblico di avvenuto ricevimento di una proposta di sponsorizzazione per attività di valorizzazione del patrimonio artistico e culturale del sito di Palazzo Reale di Napoli. Pubblicato Giovedì, 19 Marzo 2020
- Avvisi di postinformazione al 28/02/2020 Pubblicato Venerdì, 28 Febbraio 2020
- Avviso di postinformazione - Esito di aggiudicazione concessione terreni demaniali parco di Elea-Velia (SA) Pubblicato Mercoledì, 26 Febbraio 2020
- Avvisi di postinformazione al 19/02/2020 Pubblicato Mercoledì, 19 Febbraio 2020
- Avvisi di postinformazione al 18/02/2020 Pubblicato Martedì, 18 Febbraio 2020
- AVVISI DI POSTINFORMAZIONE AL 07/02/2020 Pubblicato Venerdì, 07 Febbraio 2020
- Avviso pubblico di avvenuto ricevimento di una proposta di sponsorizzazione - Museo San Martino Pubblicato Venerdì, 31 Gennaio 2020
- Avvisi di postinformazione al 18/1/2020 Pubblicato Sabato, 18 Gennaio 2020
Bandi e Avvisi ANNO 2019
- Avviso pubblico per presentazione di manifestazioni di interesse da parte di Enti ed Operatori Economici per realizzazione iniziative culturali Teatro Romano di Benevento e Museo Archeologico di Montesarchio. Pubblicato Martedì, 17 Dicembre 2019
- Avvisi di post informazione al 11/12/2019 Pubblicato Mercoledì, 11 Dicembre 2019
- Avvisi di post informazione al 25/11/2019 Pubblicato Lunedì, 25 Novembre 2019
- Avvisi post informazione al 13/11/2019 Pubblicato Mercoledì, 13 Novembre 2019
- Avviso pubblico per presentazione manifestazioni di interesse da parte Associazioni senza scopo di lucro ed operatori Economici per realizzazione di iniziative culturali e valorizzative presso Castel Sant'Elmo in Napoli. Pubblicato Giovedì, 07 Novembre 2019
- Avvisi vari post-informazione Pubblicato Lunedì, 21 Ottobre 2019
- AGGIORNATO al 14/11/2019: Avviso pubblico terreni demaniali annesi all'area archeologica ELEA-VELIA Pubblicato Martedì, 15 Ottobre 2019
- Avvisi vari di Post informazione al 4/10/2019 Pubblicato Venerdì, 04 Ottobre 2019
- Avvisi vari di post informazione al 20 agosto 2019 Pubblicato Martedì, 20 Agosto 2019
- Avviso pubblico di avvenuto ricevimento di una proposta di sponsorizzazione - San Martino Pubblicato Martedì, 20 Agosto 2019
- Avviso pubblico di avvenuto ricevimento di una proposta di sponsorizzazione - Duca di Martina Pubblicato Martedì, 20 Agosto 2019
- Avviso postinfomazione servizio pulizia aprile-maggio 2019-Itdeis Pubblicato Lunedì, 10 Giugno 2019
- Avviso postinfomazione Perizia canoni fitto terreni Velia-Feola Pubblicato Lunedì, 10 Giugno 2019
- Avviso post informazione manutenzione, disinfestazione e messa in sicurezza strutturale della carrozza degli Eletti e Berlina presso san Mart Pubblicato Lunedì, 10 Giugno 2019
- Avviso di postinformazione lavori di somma urgenza copertura sala didattica e deposito monaci Museo di san Martino- S.A.V.A. costruzioni srl Pubblicato Lunedì, 10 Giugno 2019
- Avviso di post informazione incarico Direttore operativo per i lavori impiantistici lavori antintrusione, incendio, elettrici Girolamini Pubblicato Lunedì, 10 Giugno 2019
- Avviso di post informazione lavori somma urgenza impianto pompe sommerse Porta marina sud Parco Archeologico di Velia Pubblicato Lunedì, 10 Giugno 2019
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Scala Enterprise aprile-maggio 2019 Pubblicato Lunedì, 10 Giugno 2019
- Avviso di post informazione affidamento incarico supporto rup durante esecuzione lavori antintrusione, incendio, elettrici Girolamini- arch. Ga Pubblicato Lunedì, 10 Giugno 2019
- Avviso postinfomazione Arch. Marinelli - Direttore operativo - Interventi di restauro Museo archeologico Valle del Sarno Pubblicato Sabato, 11 Maggio 2019
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Teatro Benevento - La Splendor aprile-maggio 2019 Pubblicato Sabato, 11 Maggio 2019
- Avviso postinformazione somma urgenza messa in sicurezza luoghi di lavoro Museo e archivio storico del San Carlo - Edil.Com Pubblicato Sabato, 11 Maggio 2019
- Avviso di post informazione Completamento lavori antintrusione, antincendio ed elettrico del Complesso dei Girolamini Pubblicato Sabato, 11 Maggio 2019
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Splendor aprile-maggio 2019 Pubblicato Sabato, 11 Maggio 2019
- Avviso pubblico di avvenuto ricevimento di una proposta di sponsorizzazione per attività di valorizzazione del patrimonio artistico del sito del Museo di San Martino Pubblicato Venerdì, 26 Aprile 2019
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Ecocleaner s.r.l. aprile.maggio 2019-Ecocleaner Pubblicato Lunedì, 15 Aprile 2019
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Omega service aprile-maggio 2019 Pubblicato Lunedì, 15 Aprile 2019
- Avviso di post informazione Lavori di messa in sicurezza sale storicizzate Girolamini Pubblicato Giovedì, 11 Aprile 2019
- Avviso postinformazione somma urgenza impianto elettrico Teatro di Corte Palazzo Reale di Napoli - Orfè Pubblicato Mercoledì, 03 Aprile 2019
- Avviso postinformazione somma urgenza impianto condizionamento Museo Sarno - Citro Pubblicato Mercoledì, 03 Aprile 2019
- Avviso postinformazione somma urgenza impianto antincendio Tomba di Virgilio - G & G impianti Pubblicato Mercoledì, 03 Aprile 2019
- Avviso postinformazione somma urgenza cabina elettrica Museo Pontecagnano - Elettrotecnica Milite Pubblicato Mercoledì, 03 Aprile 2019
- Avviso postinfomazione servizio pulizia febbraio-marzo 2019-Itdeis Pubblicato Mercoledì, 03 Aprile 2019
- Avviso postinfomazione Ing. Domenico Giustino - Direttore operativo lavori impiantistici - Lavori adeguamento impianti Museo Eboli Pubblicato Mercoledì, 03 Aprile 2019
- Avviso di post informazione lavori edili e impiantistici museo Sarno Pubblicato Mercoledì, 03 Aprile 2019
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Teatro Benevento - La Splendor febbraio-marzo 2019 Pubblicato Mercoledì, 03 Aprile 2019
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Splendor febbraio-marzo 2019 Pubblicato Mercoledì, 03 Aprile 2019
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Scala Enterprise febbraio-marzo 2019 Pubblicato Mercoledì, 03 Aprile 2019
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Omega service febbraio-marzo 2019 Pubblicato Mercoledì, 03 Aprile 2019
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Ecocleaner s.r.l. febbraio - marzo 2019-Ecocleaner Pubblicato Mercoledì, 03 Aprile 2019
- Avviso pubblico per la concessione in uso di terreni demaniali annessi alla Certosa di San Lorenzo in Padula (SA) Pubblicato Giovedì, 28 Marzo 2019
- Avviso pubblico di bando di sponsorizzazione per la valorizzazione della Certosa di San Giacomo in Capri Pubblicato Lunedì, 25 Marzo 2019
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Romeo gestioni ottobre 2018 - gennaio 2019 Pubblicato Lunedì, 18 Marzo 2019
- Avviso pubblico di avvenuto ricevimento di una proposta di sponsorizzazione per attivita' di valorizzazione del patrimonio artistico e archeologico del sito del Museo Duca di Martina e annesso parco della Floridiana. Pubblicato Mercoledì, 13 Marzo 2019
- Avviso postinfomazione Ing. Maiorino - Collaborazione tecnica e Direttore operativo lavori strutturali - PON Restauro Certosa di Padula Pubblicato Giovedì, 21 Febbraio 2019
- Avviso postinfomazione Dott. Vincenzo Siervo - Collaborazione tecnica e specialistica studio geologico e geotecnico - PON Restauro Certosa di Padula Pubblicato Giovedì, 21 Febbraio 2019
- Avviso postinfomazione Arch. Rosetta Langone - Collaborazione tecnica e direttore operativo superfici storicizzate - PON Restauro Certosa di Pad Pubblicato Giovedì, 21 Febbraio 2019
- Avviso postinfomazione Arch. Martinelli - Collaborazione tecnica e specialistica assistenza grafica - PON Restauro Certosa di Padula Pubblicato Giovedì, 21 Febbraio 2019
- Avvisi post informazione, ufficio acquisti, II quad 2018 Pubblicato Mercoledì, 20 Febbraio 2019
- Avvisi post informazione, ufficio acquisti, III quad 2018 Pubblicato Mercoledì, 20 Febbraio 2019
- Avviso postinfomazione Arch. Giasi - Supporto RUP - PON Restauro Certosa di Padula Pubblicato Mercoledì, 20 Febbraio 2019
- Avviso postinfomazione Arch. Veronica Maio - Supporto RUP - Lavori videosorveglianza Museo archeologico Eboli Pubblicato Mercoledì, 20 Febbraio 2019
- Avviso postinfomazione Arch. Vittorio Stingo - Direttore operativo - Progetto sicurezza Palazzo Reale Napoli Pubblicato Mercoledì, 20 Febbraio 2019
- Avviso postinfomazione Dott.ssa Filippini - Collaborazione tecnica e Direttore operativo patrimonio librario - PON Restauro Certosa di Padula Pubblicato Mercoledì, 20 Febbraio 2019
- Avviso postinfomazione Erasmus Innovation s.r.l. - Supporto tecnico-amministrativo al RUP - Progetto sicurezza Palazzo Reale Napoli Pubblicato Mercoledì, 20 Febbraio 2019
- Avviso postinfomazione Ing. Antonio Casella - Collaborazione tecnica e Direttore operativo lavori impiantistici - PON Restauro Certosa di Padul Pubblicato Mercoledì, 20 Febbraio 2019
- Avviso postinfomazione Ing. Maiorino - Supporto RUP - Interventi di restauro Museo archeologico Valle del Sarno Pubblicato Mercoledì, 20 Febbraio 2019
- Avviso postinfomazione Ing. Scognamiglio -Coordinatore alla sicurezza progettazione - Progetto sicurezza Palazzo Reale Napoli Pubblicato Mercoledì, 20 Febbraio 2019
- Avviso ricevimento proposta di sponsorizzazione MITREO S.M.C.V. Pubblicato Venerdì, 08 Febbraio 2019
- Avviso postinformazione somma urgenza Tela chiesa S. Maria del Plesco - Ambra Restauri s.r.l Pubblicato Martedì, 05 Febbraio 2019
- Avviso postinformazione somma urgenza area verde Velia - Royal Garden Pubblicato Martedì, 05 Febbraio 2019
- Avviso postinfomazione affidamento servizio pulizia Itdeis group s.r.l. dicembre 2018 - gennaio 2019 Pubblicato Martedì, 05 Febbraio 2019
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Teatro Benevento - La Splendor gennaio 2019 Pubblicato Martedì, 05 Febbraio 2019
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Splendor dicembre 2018 - gennaio 2019 Pubblicato Martedì, 05 Febbraio 2019
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Scala Enterprise dicembre 2018 - gennaio 2019 Pubblicato Martedì, 05 Febbraio 2019
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Romeo gestioni ottobre 2018 - gennaio 2019 Pubblicato Martedì, 05 Febbraio 2019
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Omega service gennaio 2019 Pubblicato Martedì, 05 Febbraio 2019
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Ecocleaner s.r.l. dicembre 2018 - gennaio 2019 Pubblicato Martedì, 05 Febbraio 2019
- Avviso pubblico per la presentazione di manifestazioni di interesse per la realizzazione di iniziative culturali presso il Teatro Romano di Benevento e il Museo Archeologico del Sannio Caudino di Montesarchio Pubblicato Martedì, 29 Gennaio 2019
- Avviso di post informazione lavori impianti museo di Eboli Pubblicato Martedì, 22 Gennaio 2019
Bandi e Avvisi ANNO 2018
- Gara per l'affidamento in concessione dei servizi di caffetteria e catering presso il Polo museale della Campania per MIBAC Pubblicato Mercoledì, 19 Dicembre 2018
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Scala Enterprise ottobre-novembre 2018 Pubblicato Martedì, 18 Dicembre 2018
- Avviso postinformazione somma urgenza lavori somma urgenza capua Pubblicato Venerdì, 14 Dicembre 2018
- Avviso di postinformazione somma urgenza Tubazioni capua Pubblicato Venerdì, 14 Dicembre 2018
- Avviso postinformazione somma urgenza condizionamento Pontecagnano Pubblicato Venerdì, 14 Dicembre 2018
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Splendor ottobre - dicembre 2018 Pubblicato Giovedì, 29 Novembre 2018
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Ecocleaner s.r.l. ottobre - novembre 2018 Pubblicato Giovedì, 29 Novembre 2018
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Splendor ottobre- novembre 2018 Pubblicato Giovedì, 15 Novembre 2018
- Avviso di postinformazione servizio pulizia ottobre novembre 2018 itdeis Pubblicato Giovedì, 15 Novembre 2018
- Avviso postinformazione lavori cappella e impianti tecnologici Museo Antica Calatia a Maddaloni Pubblicato Mercoledì, 31 Ottobre 2018
- Avviso post-informazione somma urgenza lavori messa in sicurezza facciate Biblioteca Oratoriana annessa al Complesso dei Girolamini Pubblicato Mercoledì, 24 Ottobre 2018
- Avvisi di post-informazione Pubblicato Venerdì, 21 Settembre 2018
- Avviso di post informazione affidamento servizio di pulizia Omega service agosto-dicembre 2018 Pubblicato Mercoledì, 12 Settembre 2018
- Avvisi di post-informazione Pubblicato Venerdì, 07 Settembre 2018
- Avvisi di post-informazione Pubblicato Martedì, 07 Agosto 2018
- Avvisi di post-informazione Pubblicato Venerdì, 03 Agosto 2018
- Avvisi di post informazione Pubblicato Mercoledì, 18 Luglio 2018
- Avviso di post informazione videosorveglianza Certosa di Padula Pubblicato Lunedì, 16 Luglio 2018
- Avviso pubblico di avvenuto ricevimento di una proposta di sponsorizzazione: creazione e gestione di sito web Museo Pontecagnano Pubblicato Giovedì, 21 Giugno 2018
- Avvisi post informazione relativi agli acquisti effettuati nel periodo gen-apr 2018 Pubblicato Lunedì, 11 Giugno 2018
- Avviso di post informazione - Lavori di restauro e risanamento conservativo e manutenzione ordinaria degli impianti tecnologici delle sedi del polo - capo B Pubblicato Lunedì, 14 Maggio 2018
- Avviso di Manifestazione di Interesse - Tirocini Formativi Progetto "Imparare facendo: I mestieri della valorizzazione del Patimonio culturale". Pubblicato Giovedì, 26 Aprile 2018
- Avviso di post informazione concessione distributori automatici Pubblicato Martedì, 24 Aprile 2018
- GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L’APPALTO DEL PROGETTO “OPEN CAMPANIA. I MUSEI DELLA CAMPANIA IN RETE” Pubblicato Martedì, 24 Aprile 2018
- Manifestazione d'interesse piano "Garanzia giovani in Campania" Pubblicato Giovedì, 19 Aprile 2018
- Avviso pubblico di avvenuto ricevimento di una proposta di sponsorizzazione Pubblicato Giovedì, 05 Aprile 2018
- AVVISO SEDUTA PUBBLICA (servizio di gestione dei distributori automatici di bevande e alimenti) Pubblicato Venerdì, 23 Marzo 2018
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Venerdì, 09 Marzo 2018
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Venerdì, 02 Marzo 2018
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE RELATIVI AGLI ACQUISTI EFFETTUATI NEL PERIODO LUGLIO-DICEMBRE 2017 Pubblicato Lunedì, 19 Febbraio 2018
- Avviso di manifestazione di interesse per la collaborazione, a titolo gratuito, all'attività di valorizzazione del patrimonio botanico all’interno della Certosa di san Lorenzo in Padula (SA), ai sensi dell'art. 112 del D.Lgs. 42/2004 Pubblicato Mercoledì, 07 Febbraio 2018
- GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DELL'APPALTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA ORDINARIA E PERIODICA PRESSO TUTTE LE SEDI DEL POLO MUSEALE DELLA CAMPANIA Pubblicato Venerdì, 02 Febbraio 2018
- AVVISO Manifestazione d'interesse Pubblicato Giovedì, 04 Gennaio 2018
Bandi e Avvisi ANNO 2017
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Giovedì, 28 Dicembre 2017
- Avviso pubblico - Invito a manifestare interesse a partecipare alla procedura per l’affidamento in concessione del servizio di gestione dei distributori automatici di bevande e alimenti delle sedi di alcuni siti del Polo museale della Campania Pubblicato Lunedì, 06 Novembre 2017
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Venerdì, 03 Novembre 2017
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Giovedì, 19 Ottobre 2017
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Lunedì, 02 Ottobre 2017
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Venerdì, 08 Settembre 2017
- AVVISO PUBBLICO DI AVVENUTO RICEVIMENTO DI UNA PROPOSTA DI SPONSORIZZAZIONE Pubblicato Domenica, 03 Settembre 2017
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE RELATIVI AGLI ACQUISTI EFFETTUATI NEL PERIODO MARZO-GIUGNO 2017 Pubblicato Mercoledì, 09 Agosto 2017
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Venerdì, 30 Giugno 2017
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Mercoledì, 28 Giugno 2017
- AVVISO PUBBLICO Pubblicato Lunedì, 19 Giugno 2017
- AVVISO PER ANNULLAMENTO ALBO DEGLI OPERATORI ECONOMICI E DEI PROFESSIONISTI Pubblicato Venerdì, 21 Aprile 2017
- AVVISO DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Martedì, 21 Marzo 2017
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE RELATIVI AL MESE DI DICEMBRE 2016 Pubblicato Martedì, 21 Marzo 2017
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE RELATIVI AL MESE DI GENNAIO 2017 Pubblicato Martedì, 21 Marzo 2017
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE RELATIVI AL MESE DI FEBBRAIO 2017 Pubblicato Martedì, 21 Marzo 2017
- AVVISO DI SPONSORIZZAZIONE Pubblicato Mercoledì, 08 Marzo 2017
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Martedì, 07 Marzo 2017
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Giovedì, 09 Febbraio 2017
- AVVISO DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Venerdì, 27 Gennaio 2017
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Venerdì, 13 Gennaio 2017
- AVVISO PUBBLICO Pubblicato Giovedì, 12 Gennaio 2017
Bandi e Avvisi ANNO 2016 (dal 21 giugno)
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Lunedì, 12 Dicembre 2016
- AVVISO DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Lunedì, 10 Ottobre 2016
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Venerdì, 16 Settembre 2016
- AVVISI DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Martedì, 26 Luglio 2016
- AVVISO DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Lunedì, 11 Luglio 2016
- AVVISO DI POST INFORMAZIONE Pubblicato Martedì, 21 Giugno 2016