Super User

Super User

Palazzo Reale di Napoli, ore 11.30

In occasione della ricorrenza dedicata agli innamorati, Palazzo Reale propone al pubblico la visita straordinaria all'alcova della regina e ai cosiddetti ‘passetti’, ambienti di assoluta intimità ai tempi della corte borbonica.

Gli affreschi che decorano le volte, realizzati nel Settecento da Domenico Antonio Vaccaro e Nicola Maria Rossi, offriranno lo spunto per una visita dedicata all’amore tra i sovrani che vissero questi spazi riservati, Maria Amalia di Sassonia e Carlo di Borbone.

Visita guidata gratuita con biglietto del museo, appuntamento Sala XIV


Info
tel: 081.5808252
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Seguici su:
Facebook: @PalazzoRealeNapoliUfficiale
Twitter: @PalazzoRealeNap
Instagram: @palazzorealenapoli_ufficiale

Castel Sant’ Elmo, Domenica 5 febbraio 2017 ore 10.30 – 12.00 - visite guidate con l’Istituto Italiano dei Castelli (prenotazione obbligatoria) 

Domenica 5 febbraio, in occasione dell’ingresso gratuito con la manifestazione Domenica al museo, l’Istituto Italiano dei Castelli propone delle visite guidate al forte di Sant’ Elmo, capolavoro assoluto di ingegneria militare della prima metà del XVI secolo.

Il Castello è una poderosa fortezza stellare a sei punte, con sotterranei adibiti a gallerie di contromina e la piazza d’armi superiore dotata di artiglierie a lunga gittata. La difesa passiva del forte era  basata su enormi spessori murari in tufo, poiché la parte inferiore del complesso fortificato fu ricavata scavando l’interno della collina. La difesa attiva era affidata a grandi casematte (che saranno visitabili) dotate di cannoniere in grado di consentire il tiro da diverse angolazioni.

Le visite condurrà i partecipanti alla scoperta degli aspetti tecnici-difensivi di questo straordinario esempio di architettura fortificata, unico al mondo per forma e soluzioni adottate. Feritoie, caditoie, ponti levatoi, fossati, rivellini, merli e merloni, bombarde e bombardiere: i visitatori saranno introdotti all’affascinante ed originale linguaggio che contraddistingue l’architettura militare dell’età moderna.

Ingresso  gratuito  
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro venerdì 3 febbraio, fino ad esaurimento posti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – tel.  333 6853918
Le visite si svolgeranno anche in caso di pioggia con un percorso  alternativo  al coperto - si invita a comunicare in tempo l’ eventuale disdetta della prenotazione.

I visitatori potranno anche scoprire, sugli spalti del Castello, la nuova installazione "Follow the shape" di Paolo Puddu che racconta il panorama di Napoli ai non vedenti, con la scrittura braille.

Museo Archeologico di Eboli, Domenica 5 febbraio 2017  Ore 9.30 

Domenica 5 febbraio 2017 un nuovo appuntamento dedicato ai bambini al il Museo Archeologico Nazionale di Eboli e della Media Valle del Sele  che propone  un percorso pensato per i più piccoli,  adatto alle loro esigenze ma tenendo presenti nelle attività didattiche anche le famiglie.

Si tende in particolare a  permettere l’approccio con il passato in modo semplice e soprattutto divertente, attraverso giochi che possano consentire di imparare divertendosi, realizzando altresì un test sperimentale  che si configura non solo come verifica del gradimento del pubblico del Progetto “Scopri il Tuo Museo”,  ma anche quale imput per creare alleanze e collaborazioni con eventuali altre istituzioni tese alla promozione turistica e culturale del territorio di appartenenza.

La giornata, a cura del direttore del Museo Giovanna Scarano con i Servizi Educativi del Museo,  si avvarrà anche della collaborazione della società Argonauta che si occuperà di laboratori legati in particolare  ai  giochi  nel mondo antico,  ai quali sarà possibile partecipare.  

Il Museo sarà aperto al pubblico, per l’occasione, dalle ore 9,00 alle ore 13,30, l’inizio delle attività è previsto alle  9,30.

Ingresso gratuito

Museo Duca di Martina, Villa Floridiana - Museo in jeans: Incontri ‘poco formali’ sospesi tra passato e presente

11 Giugno 2017, ore 11 - Mostra il tuo status (symbol) e ti dirò chi sei!

Dopo il successo degli scorsi mesi, ritornano al museo gli allievi dell’Istituto “Carlo Levi” di Marano con un nuovo progetto di Alternanza Scuola Lavoro.

Domenica 29 gennaio, inizia il nuovo ciclo di attività degli studenti del quarto anno del Liceo Linguistico e i ragazzi presenteranno quattro brevi conferenze su argomenti ispirati alle sezioni del museo, analizzati nel rapporto passato/presente.

Gli incontri sono dedicati ad un pubblico ‘informale’, curioso di conoscere aspetti inediti della storia della cultura e del costume attraverso gli oggetti esposti nelle sale del Museo.

Al termine di ogni incontro seguirà una visita alle opere del museo collegate all’argomento curato dai giovani relatori.

La partecipazione è gratuita per i visitatori muniti di biglietto.

Info: Tel. 081 5781776 |  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.polomusealecampania.beniculturali.it | facebook.com/museoducadimartina
Museo Duca di Martina, via Cimarosa 77 / via A. Falcone 171 - 80127 Napoli
Orari lun. – dom. 8.30-19.00 | martedì chiuso; Biglietto: intero, 4 euro; ridotto, 2 euro

Museo Duca di Martina, Villa Floridiana - Museo in jeans: Incontri ‘poco formali’ sospesi tra passato e presente

9 Aprile 2017, ore 11 - Una tavola imbandita… ad arte!

Dopo il successo degli scorsi mesi, ritornano al museo gli allievi dell’Istituto “Carlo Levi” di Marano con un nuovo progetto di Alternanza Scuola Lavoro.

Domenica 29 gennaio, inizia il nuovo ciclo di attività degli studenti del quarto anno del Liceo Linguistico e i ragazzi presenteranno quattro brevi conferenze su argomenti ispirati alle sezioni del museo, analizzati nel rapporto passato/presente.

Gli incontri sono dedicati ad un pubblico ‘informale’, curioso di conoscere aspetti inediti della storia della cultura e del costume attraverso gli oggetti esposti nelle sale del Museo.

Al termine di ogni incontro seguirà una visita alle opere del museo collegate all’argomento curato dai giovani relatori.

La partecipazione è gratuita per i visitatori muniti di biglietto.

Prossimo incontro
11 Giugno 2017, ore 11 - Mostra il tuo status (symbol) e ti dirò chi sei!

Info: Tel. 081 5781776 |  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.polomusealecampania.beniculturali.it | facebook.com/museoducadimartina
Museo Duca di Martina, via Cimarosa 77 / via A. Falcone 171 - 80127 Napoli
Orari lun. – dom. 8.30-19.00 | martedì chiuso; Biglietto: intero, 4 euro; ridotto, 2 euro

Museo Duca di Martina, Villa Floridiana - Museo in jeans: Incontri ‘poco formali’ sospesi tra passato e presente

12 Febbraio 2017, ore 11 - Una villa come pegno d’amore… gossip di altri tempi! 

Dopo il successo degli scorsi mesi, ritornano al museo gli allievi dell’Istituto “Carlo Levi” di Marano con un nuovo progetto di Alternanza Scuola Lavoro.

Domenica 29 gennaio, inizia il nuovo ciclo di attività degli studenti del quarto anno del Liceo Linguistico e i ragazzi presenteranno quattro brevi conferenze su argomenti ispirati alle sezioni del museo, analizzati nel rapporto passato/presente.

Gli incontri sono dedicati ad un pubblico ‘informale’, curioso di conoscere aspetti inediti della storia della cultura e del costume attraverso gli oggetti esposti nelle sale del Museo.

Al termine di ogni incontro seguirà una visita alle opere del museo collegate all’argomento curato dai giovani relatori.

La partecipazione è gratuita per i visitatori muniti di biglietto.

Prossimi incontri
9 Aprile 2017, ore 11 - Una tavola imbandita… ad arte!  
11 Giugno 2017, ore 11 - Mostra il tuo status (symbol) e ti dirò chi sei!

Info: Tel. 081 5781776 |  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.polomusealecampania.beniculturali.it | facebook.com/museoducadimartina
Museo Duca di Martina, via Cimarosa 77 / via A. Falcone 171 - 80127 Napoli
Orari lun. – dom. 8.30-19.00 | martedì chiuso; Biglietto: intero, 4 euro; ridotto, 2 euro

Museo Duca di Martina, Villa Floridiana - Museo in jeans: Incontri ‘poco formali’ sospesi tra passato e presente

Dopo il successo degli scorsi mesi, ritornano al museo gli allievi dell’Istituto “Carlo Levi” di Marano con un nuovo progetto di Alternanza Scuola Lavoro.

Domenica 29 gennaio, inizia il nuovo ciclo di attività degli studenti del quarto anno del Liceo Linguistico e i ragazzi presenteranno quattro brevi conferenze su argomenti ispirati alle sezioni del museo, analizzati nel rapporto passato/presente.

Gli incontri sono dedicati ad un pubblico ‘informale’, curioso di conoscere aspetti inediti della storia della cultura e del costume attraverso gli oggetti esposti nelle sale del Museo.

Al termine di ogni incontro seguirà una visita alle opere del museo collegate all’argomento curato dai giovani relatori.

La partecipazione è gratuita per i visitatori muniti di biglietto.

Calendario degli incontri
29 Gennaio 2017, ore 11 - Cina andata e ritorno: merci e ‘tarocchi’  
12 Febbraio 2017, ore 11 - Una villa come pegno d’amore… gossip di altri tempi!  
9 Aprile 2017, ore 11 - Una tavola imbandita… ad arte!  
11 Giugno 2017, ore 11 - Mostra il tuo status (symbol) e ti dirò chi sei!

Info: Tel. 081 5781776 |  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.polomusealecampania.beniculturali.it | facebook.com/museoducadimartina
Museo Duca di Martina, via Cimarosa 77 / via A. Falcone 171 - 80127 Napoli
Orari lun. – dom. 8.30-19.00 | martedì chiuso; Biglietto: intero, 4 euro; ridotto, 2 euro

Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano - 27 gennaio 2017, ore 17. 

Dialoghi tra archeologia e arte contemporanea: “Hoc opus fecit… Pietro Lista” - L’archeologia come fonte di ispirazione per l’arte contemporanea.  Dialogo con Angela Pontrandolfo e Pietro Lista.  A cura di Gina Tomay e Maria Giovanna Sessa, modera Maria Carla Ciancio. 

Venerdì 27 gennaio 2017, in occasione della mostra “Hoc opus fecit…Pietro Lista”, ha inizio un ciclo di incontri – una volta al mese fino ad aprile - realizzato con l’obiettivo di avvicinare i visitatori del Museo alla conoscenza del contemporaneo, stimolando la riflessione sull’interazione tra attualità dell’arte antica e impulso innovativo delle esperienze artistiche odierne.

Gli incontri costituiscono una sorta di appendice critica della mostra “Hoc opus fecit… Pietro Lista”, realizzata nell’ambito del Piano per l’arte contemporanea della Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e promossa dal Polo Museale della Campania e dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno ed Avellino.  

Nel corso dei ‘dialoghi’, curatori, giornalisti, direttori di museo, esperti in comunicazione, artisti e archeologi analizzeranno gli esiti di tale binomio, dall’utilizzo di fonti e modelli mutuati dall’antico all’impiego delle più avanzate tecnologie, dalla riduzione del distacco tra arte del passato e contemporaneità alla creazione di un nuovo lessico estetico che consenta di guardare l’antico con gli occhi del presente.
Dopo gli incontri sono previsti momenti conviviali: tea-art, chocolat-art, spritz-art.

Prossimi appuntamenti:

24 febbraio, ore 17:  Relazione tra antico e contemporaneo: un nuovo lessico estetico ed una nuova concezione di spazio espositivo.  Ne discutono Antonello Tolve e Perino e Vele.

31 marzo, ore 17:  L’interazione tra archeologia e arte contemporanea come strumento di sintesi tra arte e vita. Ne discutono Ciro Vitale ed Erminia Pellecchia.

21 aprile, ore 17: Tecnologie innovative e social network: nuovi linguaggi di comunicazione per l’archeologia e l’arte contemporanea. Ne discutono  Alfonso Amendola e Gabriel Zuchtriegel.

Museo Archeologico di Eboli, 26 gennaio 2017, ore 9.30 

Il Museo Archeologico di Eboli e della Media Valle del Sele propone un nuovo appuntamento rivolto al pubblico dei ragazzi. Un progetto didattico che offre gli strumenti teorici e pratici per la comprensione dell’arte dalla fabbricazione della ceramica, così antica e pur sempre attuale.

La prima parte dell’incontro sarà dedicato alle collezioni del Museo, attraverso l’esame di manufatti di epoche diverse, a partire da quelli più antichi, saranno evidenziate le caratteristiche legate alla  lavorazione “a mano” dell’argilla nonché alla loro cottura nelle fornaci, proseguendo poi con le opere che già venivano realizzate con strumenti appositi come il tornio e che consentivano pertanto produzioni cosiddette “di serie”.

La seconda parte prevede, grazie alla collaborazione di un docente del liceo artistico C. Levi di Eboli con un gruppo di suoi allievi e dell’arch. Italo Cerullo di Arte Ceramica Paestum, dimostrazioni pratiche dell’uso del tornio, con le varie tecniche di lavorazione fra le quali anche quella del colaggio.

In ciascuna delle due giornate sono previsti tre appuntamenti (ore 9.30-10.30-11.30)
OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE ai seguenti recapiti : tel. 0828.332684 - e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Castel Sant’Elmo, Napoli - Sabato 21 gennaio 2017, ore 11.00

Anna Imponente, direttore del Polo museale della Campania  e Anna Maria Romano, direttore di Castel Sant’Elmo presentano nel museo Novecento a Napoli l’opera Follow the shape di Paolo Puddu vincitore del concorso Un’Opera per il Castello - V edizione e la nuova edizione del Concorso Un’Opera per il Castello - VI edizione. 

Follow the shape dell’artista Paolo Puddu  ha vinto la V edizione del Concorso, curato da Angela Tecce con Claudia Borrelli, il cui tema è Uno sguardo altrove. Relazioni e incontri, legato all’ istituzione del nuovo Polo museale della Campania che ha fornito lo spunto per ripensare il ruolo di Castel Sant’Elmo come fulcro di una rete di connessioni e luogo geograficamente e morfologicamente privilegiato dal quale osservare e collegare visivamente e idealmente tutti i musei del Polo. Lo sguardo che la fortezza rivolge al vastissimo panorama offre, infatti, la possibilità di rintracciare, concretamente e metaforicamente, nuove relazioni con il territorio circostante. La Piazza d’Armi e i camminamenti sugli spalti divengono così nodo centrale di una maglia in cui il dialogo tra istituzioni culturali, visitatori e ambiente urbano e contesto paesaggistico è costante e ricco di suggestioni.

La giuria ha premiato il progetto del giovane artista napoletano che “ha declinato il tema del concorso ribaltando la consueta concezione della visione, sulla quale si incentrava il bando di quest'anno, riuscendo a creare una relazione inedita tra il castello e il territorio circostante. Gli spalti panoramici divengono il luogo d'incontro tra esperienze sensoriali differenti, fornendo uno strumento ulteriore per ampliare le possibilità di fruizione del luogo a partire da passi letterari ispirati alla città stessa. Attraverso l'uso della scrittura braille l'artista propone un trasferimento dell'esperienza da visiva a tattile, invitando anche i visitatori vedenti a immaginare una prospettiva alternativa che è loro di norma estranea. In questo modo, le relazioni che scaturiscono sono molteplici: tra pubblici diversi, tra le diverse e talvolta contraddittorie tipologie di esperienza, tra differenti linguaggi dell'arte.”

Come previsto dal bando sono stati selezionati anche i 10 finalisti:
Ciro Chianese, Radici della terra \ Cristina Cusani,  ψευδοραμα (pseudorama) \ Niccolò De Napoli, Lightness Device \ Marco Donisi, N.aif \ Flaviano Esposito, Stormi \  Orizzontale, Quattro di maggio \ Stefan Nestoroski,  Ciù-Ciù \  Marco Pasquale Rossetti, Sans timbre ni marteau \ Irene Russo, I blu di Napoli \ Virginia Zanetti,  Cerca&Illumina/Search&Light up.

Nel corso delle precedenti edizioni sono state premiate le opere: Anastatica sensibile di Daniela Di Maro – Tempo interiore di Rosy Rox - Le Jardin (del collettivo franco-italiano composto da Giulia Beretta, Francesca Borrelli,  Francesco Cianciulli, Romain Conduzorgues, Baptiste Furic, Silvia Lacatena, Jule Messau, Carolina Rossi)  e My dreams, they’ll never surrender di Gian Maria Tosatti - Il tesoro di Claudio Beorchia. Tutte le opere vincitrici sono state acquisite dal Polo museale della Campania e fanno parte della collezione permanente di Castel Sant’Elmo.

La Giuria era composta da: Mariella Utili, Presidente della Giuria e già Direttore del Polo museale della Campania; Anna Maria Romano, Direttore di Castel Sant’Elmo; Angela Tecce, Direttore del Real sito di Carditello; Carolina Italiano, Rappresentante della Direzione Generale arte e architettura contemporanee e periferie urbane; Giuseppe Gaeta, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Napoli; Renata Caragliano, critico d'arte del quotidiano La Repubblica; Massimiliano Tonelli, Direttore editoriale di Artribune; Luigi Ratclif, Segretario Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani; Monica Coretti, collezionista; Umberto Raucci e Carlo Santamaria, Galleristi; Mario Francesco Simeone, storico dell’arte e corrispondente per Exibart.

Il Concorso, promosso dal Polo museale della Campania, è stato reso possibile grazie alla collaborazione e al sostegno del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo - Direzione generale arte e architettura contemporanee e periferie urbane, nell’ambito del Piano per l’Arte Contemporanea; con la collaborazione dell’Associazione Amici di Capodimonte; si avvale del sostegno di  Italcoat e Seda. Supporto tecnico- organizzativo di  Civita Opera Laboratori Fiorentini.
Castel Sant’Elmo è un museo associato - Associazione Musei d'Arte Contemporanea Italiani.  

Regia del video Follow the shape di Antonio Longobardi
Catalogo edito da arte’m

Saranno presentate anche le opere dei 10 finalisti con pannelli illustrativi e un video realizzato da Gabriella Pennasilico.

Pagina 58 di 74

Bandi e Avvisi ANNO 2021

Bandi e Avvisi ANNO 2020

Bandi e Avvisi ANNO 2019

Bandi e Avvisi ANNO 2018

Bandi e Avvisi ANNO 2017

Bandi e Avvisi ANNO 2016 (dal 21 giugno)