Super User

Super User

A cura di Caroline Peyron, promosso da Amici di Capodimonte onlus. 
Amici di Capodimonte onlus promuove e sostiene dal 2010 il Laboratorio di disegno a cura di Caroline Peyron, artista francese che da molti anni lavora sul disegno, come strumento per insegnare a guardare le opere nei musei. Il laboratorio è rivolto ad un pubblico vasto ed eterogeneo, e mette insieme attorno all’opera d’arte adulti, adolescenti e bambini, persone che sanno disegnare con altre che non hanno mai preso una matita in mano. Lo scopo di questi incontri al museo, infatti, non è tanto insegnare a disegnare quanto insegnare a guardare, a comprendere, attraverso il disegno, il dipinto, la sua struttura fatta dal ritmo delle linee, dai volumi, dalle luci. Cercare di sentire che cosa succede tra l’occhio e la mano.
Aiutare a non “scivolare” sulle opere, offrire uno strumento capace di coinvolgere in prima persona i visitatori del museo.

In occasione delle Celebrazioni del decennale degli Amici di Capodimonte, l’edizione VI del Laboratorio 2015/2016 diventa itinerante e si estende a tanti musei, articolandosi in 8 incontri (da ottobre 2015 a maggio 2016) tra Museo di Capodimonte, Museo di San Martino, Museo Duca di Martina, Villa Pignatelli, Castel Sant’Elmo. Quest’anno l’attività è dedicata al tema della Natura morta.  

Il Laboratorio di Caroline Peyron è una opportunità che Amici di Capodimonte onlus offre ai visitatori dei musei, è gratuito e vi si partecipa con il solo biglietto di ingresso (l’ingresso è gratuito per gli Amici di Capodimonte).  

La partecipazione è libera e non occorre prenotarsi.
Materiale occorrente per i partecipanti: un quaderno grande con copertina rigida, oppure dei fogli con un supporto rigido. Si consiglia anche una matita 8B e/o un pennello per acquarello e una scatola di acquarello, pastelli a olio. Nel rispetto degli spazi museali, si raccomanda che tutto il materiale sia facile da spostare e che non rischi di danneggiare le pavimentazioni.

Calendario
Museo di San Martino 24 ottobre | 21 novembre (turni: 11.30/13.30 – 16.30/18.30)
Museo Capodimonte 19 dicembre | 23 gennaio (turni: 11.30/13.30 – 16.30/18.30)
Museo Duca di Martina 20 febbraio | 19 marzo (turni: 10.00/11.30 – 11.45/13.15)
Villa Pignatelli 30 aprile (turni: 11.30/13.30 – 16.30/18.30)
Castel Sant'Elmo 21 maggio (turni: 11.30/13.30 – 16.30/18.30)

INFO Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti aspetto al Museo è la nuova iniziativa del Museo Archeologico di Maddaloni che intende offrire al pubblico opportunità di incontro e visite di approfondimento anche di aspetti e spazi meno conosciuti.

calendario degli incontri - febbraio 2016

Giovedì 11 febbraio 2016, alle ore 9.00 - “Il museo dietro le quinte”
L’incontro comincerà con la visita alle sale espositive per proseguire nei depositi, con l’approfondimento di ambienti che custodiscono opere abitualmente non esposte ed entrare anche in contatto con le varie attività ‘dietro le quinte’ e i loro protagonisti. Questo appuntamento, rivolto a tutti i visitatori, coinvolge in particolare gli iscritti dell’Università della Terza Età UNITRE di Caserta con l’intento di favorire la partecipazione e sollecitare l’interesse nei confronti del patrimonio artistico.

Giovedì 18 febbraio 2016, alle ore 10.00 - “Il museo dietro le quinte”
Questo nuovo incontro nei depositi è dedicato ai bambini introdotti in un luogo ‘segreto’, per un approccio con una realtà nascosta ma importante nella vita di un museo. Dopo la visita i ragazzi potranno ricreare, nelle loro scuole, oggetti ispirati ai manufatti osservati da vicino. La possibilità di interagire con opere reali aiuterà a imparare e stimolerà la curiosità senza annoiare, incoraggiando la capacità espressiva attraverso la conoscenza diretta dei prodotti artistici.

Lunedì 22 febbraio 2016, alle ore 10.00 - “Il tocco dell’arte”
Questo incontro porterà al museo gli ipovedenti dell’Associazione UICI di Caserta per un percorso tattile, la visita inizierà dal racconto della storia del palazzo e dei duchi Carafa, con il supporto di schede in braille, proseguirà con la conoscenza delle collezioni museali. La comprensione tattile delle opere esposte consente di apprendere profondamente la storia degli oggetti, il loro uso, le forme, i volumi e i decori che raccontano miti antichi.


Informazioni
Casino dei Duchi Carafa, Via Caudina,Maddaloni (CE)
Orario: ore 9-20; martedì chiuso - Ingresso gratuito
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Siti web www.polomusealecampania.beniculturali.it - www.museoarcheologicocalatia.beniculturali.it

Sabato 13 febbraio 2016 alle ore 19,00, sarà presentata nel Museo Archeologico di Eboli e della Media Valle del Sele l’iniziativa “La Conoscenza Illumina”, un percorso di riflessioni fra le testimonianze del passato a cura di Giovanna Scarano (direttore del Museo) attraverso il quale, con la collaborazione di Bruno Bambacaro (pittore) e di Alfonso Conte (del Dipartimento di Teoria e Storia delle Istituzioni dell’Università degli Studi di Salerno) s’intende rappresentare il ruolo essenziale della storia antica, letta attraverso le attestazioni archeologiche, nel mondo contemporaneo evidenziando quel filo invisibile ma indissolubile che naturalmente lega in un unico percorso lo svolgersi della vita di un popolo.

La Conoscenza pertanto viene intesa come una luce grazie alla quale si chiariscono e si comprendono gli avvenimenti. E in quest’ottica è stata prevista la presenza di fasci di luci, sapientemente organizzati dall’Art Sound Lodi, che inondano l’Antico proiettando veri e propri bagliori, mentre il maestro orafo Rosmundo Giarletta proporrà l’iridescenza della perla con lo scintillio del diamante.
Faranno da accompagnamento nel corso della serata le note del violinista Alessandro Cariello.
Per i saluti interverranno il sindaco di Eboli, Massimo Cariello e l’assessore alle Opere Pubbliche Matilde Saja.

Ingresso gratuito
Informazioni: tel. Museo 0828-332684; e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; www.polomusealecampania.beniculturali.it

Sabato 13 Febbraio 2016, ore 10.30 al Museo archeologico dei Campi Flegrei, i visitatori potranno partecipare ad una visita di approfondimento dedicata alle collezioni delle opere provenienti dall’antica Pozzuoli. 

Incontro a cura di Pasquale Schiano di Cola

Informazioni: 0815233797 – 3665483236
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

- Ceramiche dal Liberty all’esperienza della Mostra delle Terre d’Oltremare

- ten more ten_#7 Alberto Di Fabio per Sant'Elmo

Sabato 13 febbraio 2016, alle ore 17.00, il Museo Novecento a Napoli presenta un importante arricchimento delle proprie collezioni. Un nucleo di oggetti in ceramica, realizzati a Napoli nella prima metà del ‘900, spesso eseguiti da artisti già documentati negli spazi museali con dipinti o bronzi.
Le opere, selezionate da Maria Grazia Gargiulo, entrano a far parte delle collezioni permanenti attraverso il comodato a lungo termine, grazie alla generosità di alcuni collezionisti.
Il nuovo allestimento vuole evidenziare la ricchezza delle espressioni figurative, in ambiti molto diversi, tra i quali l’arte applicata, capaci di testimoniare con incisività il gusto dell’epoca.
Le opere presentate in questa occasione sono la testimonianza di alcune esperienze, tra le più significative di quegli anni: le ricerche di singoli artisti tra i quali Aita Zina, Saverio Gatto, Edoardo Giordano e Giuseppe Macedonio, le attività collettive come la ‘Ceramica di Posillipo’, le manifatture ‘Ceramiche Stella’, fino alla Mostra Triennale delle Terre Italiane d'Oltremare del 1940.
Il catalogo Per una storia delle arti decorative del ‘900 a Napoli. Ceramiche dal Liberty all’esperienza della Mostra delle Terre d’Oltremare è a cura di Maria Grazia Gargiulo, con testi di Claudia Borrelli, Rita Pastorelli, Anna Maria Romano, Mariella Utili.


L’incontro proseguirà, alle ore 18, con la nuova opera di Alberto di Fabio Particella di Dio che viene ad arricchire la collezione permanente delle installazioni di Castel Sant’Elmo, grazie alla collaborazione della Galleria Umberto Di Marino. Il wall painting di particolare suggestione accoglierà i visitatori che si inerpicheranno lungo il percorso pedonale che porta alla Piazza d’armi.
In questa occasione verrà anche presentato il catalogo della mostra Galassie sul Castello, curata nel 2014 da Angela Tecce e Pier Paolo Pancotto. Tutta l’iniziativa è parte di ten more ten, una programmazione espositiva concepita in occasione del decennale della sede napoletana della Galleria Umberto Di Marino e del ventennale dalla sua prima fondazione a Giugliano (Napoli). Installazioni, proiezioni, conferenze e progetti site-specific in luoghi significativi del contesto storico-naturalistico partenopeo e della scena culturale locale hanno celebrato la ricorrenza in varie altre sedi cittadine.
Il catalogo Alberto Di Fabio per Sant'Elmo. Galassie sul castello è a cura di Angela Tecce e Pier Paolo Pancotto, con contributi critici di Angela Tecce, Pier Paolo Pancotto e Nicoletta Daldanise, edito da Maretti Editore.

Museo Pignatelli - Un museo da leggere.  Incontro con Stefano Accorsi, Giancarlo Alfano, Marco Baliani

Venerdì 12 febbraio, ore 16.30, nuovo appuntamento della Rassegna Un museo da leggere, dedicato a Decameron, tra letteratura e teatro, una conversazione con Stefano Accorsi, Giancarlo Alfano, Marco Baliani.

Un incontro tra letteratura e teatro, il racconto della scoperta di un testo che vede insieme Giancarlo Alfano, docente di letteratura italiana all’Università Federico II e studioso del testo, con Stefano Accorsi e Marco Baliani, rispettivamente attore e regista dello spettacolo "Decamerone, vizi, virtù e passioni", in scena al Teatro Diana dal 10 al 21 febbraio e prodotto da Nuovo Teatro di Marco Balsamo.

Protagoniste di questo colloquio saranno sette novelle del Decameron: l’arcangelo Gabriello, il marito confessore cornuto, la testa dell’amato nel vaso, il mutolo e le suore, cuore in coppa, il falso incinto, l’amore fatto di parole.  Questo incontro, curato dall’Associazione A Voce Alta, si svolge con il patrocinio del Comune di Napoli - Assessorato alla cultura.

Un museo da leggere è una manifestazione che prevede una serie di incontri di lettura con scrittori, attori e studiosi molto noti, dedicati a poesia, narrativa, saggistica e teatro, curati dall’Associazione culturale A Voce Alta, in collaborazione con Astrea – Sentimenti di Giustizia e Goethe Institut. Ed è anche un percorso che intende creare un vero e proprio gruppo di lettura permanente aperto a lettori e appassionati di tutte le età. Con la collaborazione di molte scuole, si formeranno già dei primi nuclei di giovani che avranno poi occasione di conoscere gli autori.

Parteciperanno agli incontri: Stefano Accorsi, Giancarlo Alfano, Marco Baliani, Maurizio Braucci, Corrado Bologna, Massimo Capaccioli, Patrizia di Martino, Paolo di Paolo, Durs Grünbein, Katja Petrowskaja, Marcello Ravveduto, Stefano Rodotà, Enzo Salomone, Benedetta Tobagi.

Prossimo appuntamento: 19 febbraio alle ore 18,30 - Dialogo con Benedetta Tobagi e Vincenzo Piscitelli su "Narrazioni della giustizia" in collaborazione con Astrea sentimentidigiustizia.

7 febbraio, prima domenica del mese, ingresso gratuito

Certosa e Museo di San Martino - ore 11 
PULCINELLA A SAN MARTINO 

Sarà dedicato alla maschera di Pulcinella il Carnevale a San Martino, con il racconto delle più importanti testimonianze della maschera partenopea conservate nella Sezione teatrale e indossate dai grandi interpreti del passato.
Dalle più antiche acquisizioni delle tre maschere in cuoio dipinto appartenute a Vincenzo Cammarano, Antonio Petito e Giuseppe de Martino, alle grandi foto di scena ottocentesche colorate e dei Pulcinella petitiani, sino al modello al vero del famoso teatro San Carlino, tempio della commedia pulcinellesca, dove la maschera compare tra i sette personaggi (fantocci in cartapesta e tessuto dello scultore Cepparulo) atteggiati in un’azione scenica de “ I tre amanti di Lauretta”. Con un aneddoto picassiano… in finale. La visita è a cura di Silvia Cocurullo (per 40 persone, fino ad esaurimento posti).


Museo Duca di Martina - ore 10,30
CHIACCHIERE E CIOCCOLATO

L’antica bevanda, alla quale è dedicato questo incontro, importata dagli Spagnoli, veniva dalle colonie del Sud America.
In questa occasione saranno illustrati i servizi da cioccolata della collezione di Placido de Sangro, duca di Martina e verranno raccontate anche le caratteristiche botaniche della pianta del cacao (Theobroma), come venivano lavorati i frutti (le cabossidi) e i riti sociali e le consuetudini gastronomiche legate all'uso di questa bevanda, che riscosse un enorme successo soprattutto nelle corti europee del Settecento.
I partecipanti potranno gustare CHIACCHIERE E CIOCCOLATO, gentilmente offerti dalla Pasticceria De Michele di Napoli e grazie alla collaborazione di Elma Eventi srl.


Museo Pignatelli - ore 16
CARNEVALE IN CARROZZA!!

Un incontro rivolto ai bambini, invitati a festeggiare il Carnevale in maschera nel Museo delle Carrozze.
Saranno accompagnati in una visita guidata a loro dedicata e, nel museo, troveranno anche postazioni multimediali con schede di approfondimento, informazioni e curiosità. Ai più piccoli è dedicata una finta carrozza, una postazione ludico-didattica con giochi interattivi per la costruzione della carrozza e la vestizione del cavallo e del cocchiere.

Castel Sant’Elmo - ore 10
UN AVANZATO ESPERIMENTO DI INGEGNERIA MILITARE

La visita – a cura dell’Istituto italiano dei Castelli - condurrà i partecipanti alla scoperta degli aspetti tecnici-difensivi di questo straordinario esempio di architettura fortificata, unico al mondo per forma e soluzioni adottate. Feritoie, caditoie, ponti levatoi, fossati, rivellini, merli e merloni, bombarde e bombardiere: i visitatori saranno introdotti all’affascinante ed originale linguaggio che contraddistingue l’architettura militare dell’età moderna.


Palazzo Reale - ore 15,30
BALLO A CORTE

Una visita guidata teatralizzata, per famiglie e gruppi con bambini dai 3 anni, nelle sale dell’Appartamento Storico di Palazzo Reale, accompagnati da Re Ferdinando di Borbone e dalla Regina Maria Carolina che si concluderà con il gran ballo nel sontuoso Salone d’Ercole sulle note del minuetto.
A cura della Cooperativa Le Nuvole, prenotazioni e biglietti al numero 081.2397299.

Certosa di San Lorenzo - ore 10,30
CERTOSINI A TAVOLA

All’interno della regola certosina l’organizzazione del cibo costituisce un aspetto fondamentale poiché esso è ritenuto strumento per raggiungere il sollievo del corpo. La dieta osservata dai Certosini è povera di grassi e di proteine animali e, forse, proprio in questo è racchiuso il segreto della loro longevità. L’incontro è dedicato ai luoghi utilizzati dai certosini per la produzione e la conservazione dei prodotti alimentari (sala dei grani, forni, dispense, cantine, ecc.), alla loro preparazione e al consumo (cucine, refettorio, cella) nonché al numeroso corredo della tavola (piatti, brocche ecc.) che seppure in forma frammentaria è pervenuto fino a noi mediante il rinvenimento dei cocci nei “butti” del monastero. La visita è a cura di Maria Teresa D’Alessio.

Castel Sant’ Elmo, domenica 7 Febbraio - ore 10.00

In occasione dell’iniziativa che prevede l’ingresso gratuito nei musei statali la prima domenica di ogni mese, l’Istituto italiano dei Castelli propone ai visitatori un percorso a Castel Sant’Elmo.

Il Forte di Sant’ Elmo, che sorge oggi in luogo dell’antico Belforte angioino, costituisce un avanzato esperimento di ingegneria militare, in difformità con gli schemi classici dell’architettura difensiva cinquecentesca. Si tratta infatti di una poderosa fortezza stellare a sei punte, con sotterranei adibiti a gallerie di contromina e la piazza d’armi superiore dotata di artiglierie a lunga gittata. La difesa passiva del forte era basata su enormi spessori murari in tufo, poiché la parte inferiore del complesso fortificato fu ricavata scavando l’interno della collina. la difesa attiva era affidata a grandi casematte (che saranno visitabili) dotate di cannoniere in grado di consentire il tiro da diverse angolazioni.
La visita condurrà i partecipanti alla scoperta degli aspetti tecnici-difensivi di questo straordinario esempio di architettura fortificata, unico al mondo per forma e soluzioni adottate. Feritoie, caditoie, ponti levatoi, fossati, rivellini, merli e merloni, bombarde e bombardiere: i visitatori saranno introdotti all’affascinante ed originale linguaggio che contraddistingue l’architettura militare dell’età moderna


PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO VENERDI’ 5 FEBBRAIO: 333 6853918 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – www.castcampania.it
Fino ad esaurimento posti disponibili.

Domenica 7 febbraio 2016, ore 10.00 e 12.00 

Il Museo e la scuola: Incontri mensili nei Musei del Polo museale della Campania dedicati ai docenti e alle loro famiglie 

Villa Pignatelli

ore 10.00 - “Riparliamo di buone maniere! Il bello delle regole…” 
ore 12.00 - “Signori in carrozza!” 


Prosegue l’iniziativa che il Polo museale della Campania, il Museo di Capodimonte, la Cooperativa le Nuvole e l’Associazione Progetto Museo dedicano, ogni prima domenica del mese, in occasione dell’ingresso gratuito ai musei statali, ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado e alle loro famiglie (fino a un massimo di tre componenti per ogni docente). Il programma di visite, che continuerà fino a luglio, consentirà ai docenti di riscoprire le molteplici possibilità che i Musei offrono per rendere vivi e fruibili molti percorsi didattici, da svolgere in un ambiente non scolastico, dove i ragazzi si sentono più liberi e vitali. Un intenso rapporto con i giovani e le scuole è un’esigenza irrinunciabile per il Museo, perché l’opera d’arte assume più valore e nuovo significato ogni volta che un occhio interessato la guarda e, per i giovani, il contatto diretto con le opere, con il museo e la sua storia, favorito da attività di gioco e di drammatizzazione teatrale, contribuisce a formare la consapevolezza dell’importanza dei beni culturali e a creare con essi un solido legame.

Il quinto appuntamento in calendario per quest’anno scolastico, che si terrà domenica 7 febbraio 2016, alle ore 10.00 e 12.00, è dedicato a uno dei più straordinari esempi di casa-museo: il Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes, recentemente riaperto al pubblico dopo importanti lavori di restauro che hanno restituito le sale dell’aristocratica residenza ottocentesca al loro originario splendore.
Alle ore 10.00 i docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, guidati da storici dell’arte di Progetto Museo, potranno assistere a una simulazione della visita-laboratorio “Riparliamo di buone maniere! Il bello delle regole”. Il percorso guidato, finalizzato ad analizzare la destinazione dei vari ambienti e alcuni oggetti in essi esposti, svela regole e segreti degli antichi galatei, sottolineandone l’importanza come fondamento tuttora attualissimo del ‘saper vivere’ con gli altri e nei diversi contesti. Al termine della visita, i partecipanti saranno infatti coinvolti nella ‘messa in scena’ di semplici drammatizzazioni destinate a far comprendere il bello e l’utilità delle regole.
L’appuntamento delle ore 12.00, rivolto ai docenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado, è invece dedicato alla presentazione del laboratorio “Signori in carrozza!” che, attraverso la visita al Museo delle Carrozze allestito nelle antiche scuderie di Villa Pignatelli, svela aspetti tecnici e funzioni d’uso di accessoriate carrozze e agili calessi nonché dell’armamentario di redini, imboccature e frustini necessari a guidare questi che furono i mezzi di trasporto più utilizzati da aristocratici e borghesi fra Settecento e inizi Novecento.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Luogo, data e orario delle visite: Villa Pignatelli, Riviera di Chjaia 200, 7 febbraio 2016, ore 10.00 e 12.00. Appuntamento alla biglietteria del Museo.
Per prenotare, tel. 081.440438 (da lun. a ven. ore 10,00-14,00); e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e attendere la risposta con conferma di disponibilità per la fascia oraria prescelta.

L'arte del tè: Viaggio alla scoperta della cultura del tè fra arte e degustazione

Museo Duca di Martina in Villa Floridiana 
3 aprile 2016, ore 10.30 

Cinque incontri domenicali dedicati ai diversi colori del tè e delle porcellane destinate alla sua cerimoniale offerta, durante i quali neofiti e intenditori, in compagnia di Antonia Grippa, Tea Trader del Tea Corner "Il piacere di offrire il tè" di Napoli, potranno degustare e comparare, seguendo i metodi cinese e occidentale, tre tipologie di tè per ogni colore, scoprendone cenni storici, antichi rituali di consumo, caratteristiche chimiche, tecniche di lavorazione, segreti per la corretta conservazione e preparazione, proprietà benefiche. Al termine della degustazione, con le storiche dell'arte di Progetto Museo, i partecipanti saranno guidati alla scoperta della prestigiosa raccolta di porcellane orientali di Placido de Sangro, duca di Martina.

durata: h 2 circa (degustazione + visita guidata)

costo: € 10,00 a persona a incontro (min 14 - max 30), pacchetto 5 incontri € 40,00 a persona + biglietto di ingresso al Museo € 2,00 (domenica 6 marzo e 3 aprile il biglietto d'ingresso è gratuito)


Info e prenotazioni Progetto Museo
www.progettomuseo.com | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | tel. 081.440438 (lun.-ven. h 10.00-14.00)

Pagina 70 di 74

Bandi e Avvisi ANNO 2021

Bandi e Avvisi ANNO 2020

Bandi e Avvisi ANNO 2019

Bandi e Avvisi ANNO 2018

Bandi e Avvisi ANNO 2017

Bandi e Avvisi ANNO 2016 (dal 21 giugno)