Super User

Super User

L'arte del tè: Viaggio alla scoperta della cultura del tè fra arte e degustazione

Museo Duca di Martina in Villa Floridiana 
20 marzo 2016, ore 10.30 

Cinque incontri domenicali dedicati ai diversi colori del tè e delle porcellane destinate alla sua cerimoniale offerta, durante i quali neofiti e intenditori, in compagnia di Antonia Grippa, Tea Trader del Tea Corner "Il piacere di offrire il tè" di Napoli, potranno degustare e comparare, seguendo i metodi cinese e occidentale, tre tipologie di tè per ogni colore, scoprendone cenni storici, antichi rituali di consumo, caratteristiche chimiche, tecniche di lavorazione, segreti per la corretta conservazione e preparazione, proprietà benefiche. Al termine della degustazione, con le storiche dell'arte di Progetto Museo, i partecipanti saranno guidati alla scoperta della prestigiosa raccolta di porcellane orientali di Placido de Sangro, duca di Martina.

Prossimi appuntamenti:

3 aprile 2016, ore 10.30: degustazione guidata di tè aromatizzati, rooibos e infusi senza teina; visita alle porcellane orientali per il mercato occidentale

durata: h 2 circa (degustazione + visita guidata)
costo: € 10,00 a persona a incontro (min 14 - max 30), pacchetto 5 incontri € 40,00 a persona + biglietto di ingresso al Museo € 2,00 (domenica 6 marzo e 3 aprile il biglietto d'ingresso è gratuito)


Info e prenotazioni Progetto Museo
www.progettomuseo.com | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | tel. 081.440438 (lun.-ven. h 10.00-14.00)

L'arte del tè: Viaggio alla scoperta della cultura del tè fra arte e degustazione

Museo Duca di Martina in Villa Floridiana 
6 marzo 2016, ore 10.30 

Cinque incontri domenicali dedicati ai diversi colori del tè e delle porcellane destinate alla sua cerimoniale offerta, durante i quali neofiti e intenditori, in compagnia di Antonia Grippa, Tea Trader del Tea Corner "Il piacere di offrire il tè" di Napoli, potranno degustare e comparare, seguendo i metodi cinese e occidentale, tre tipologie di tè per ogni colore, scoprendone cenni storici, antichi rituali di consumo, caratteristiche chimiche, tecniche di lavorazione, segreti per la corretta conservazione e preparazione, proprietà benefiche. Al termine della degustazione, con le storiche dell'arte di Progetto Museo, i partecipanti saranno guidati alla scoperta della prestigiosa raccolta di porcellane orientali di Placido de Sangro, duca di Martina.

Prossimi appuntamenti:

20 marzo 2016, ore 10.30: degustazione guidata di tè Neri; visita alle porcellane monocrome cinesi

3 aprile 2016, ore 10.30: degustazione guidata di tè aromatizzati, rooibos e infusi senza teina; visita alle porcellane orientali per il mercato occidentale

durata: h 2 circa (degustazione + visita guidata)
costo: € 10,00 a persona a incontro (min 14 - max 30), pacchetto 5 incontri € 40,00 a persona + biglietto di ingresso al Museo € 2,00 (domenica 6 marzo e 3 aprile il biglietto d'ingresso è gratuito)


Info e prenotazioni Progetto Museo
www.progettomuseo.com | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | tel. 081.440438 (lun.-ven. h 10.00-14.00)

L'arte del tè: Viaggio alla scoperta della cultura del tè fra arte e degustazione

Museo Duca di Martina in Villa Floridiana 
21 febbraio 2016, ore 10.30 

Cinque incontri domenicali dedicati ai diversi colori del tè e delle porcellane destinate alla sua cerimoniale offerta, durante i quali neofiti e intenditori, in compagnia di Antonia Grippa, Tea Trader del Tea Corner "Il piacere di offrire il tè" di Napoli, potranno degustare e comparare, seguendo i metodi cinese e occidentale, tre tipologie di tè per ogni colore, scoprendone cenni storici, antichi rituali di consumo, caratteristiche chimiche, tecniche di lavorazione, segreti per la corretta conservazione e preparazione, proprietà benefiche. Al termine della degustazione, con le storiche dell'arte di Progetto Museo, i partecipanti saranno guidati alla scoperta della prestigiosa raccolta di porcellane orientali di Placido de Sangro, duca di Martina.

Prossimi appuntamenti:

6 marzo 2016, ore 10.30: degustazione guidata di tè Wulong; visita alle porcellane della Famiglia Rosa, Imari e Kakiemon

20 marzo 2016, ore 10.30: degustazione guidata di tè Neri; visita alle porcellane monocrome cinesi

3 aprile 2016, ore 10.30: degustazione guidata di tè aromatizzati, rooibos e infusi senza teina; visita alle porcellane orientali per il mercato occidentale

durata: h 2 circa (degustazione + visita guidata)
costo: € 10,00 a persona a incontro (min 14 - max 30), pacchetto 5 incontri € 40,00 a persona + biglietto di ingresso al Museo € 2,00 (domenica 6 marzo e 3 aprile il biglietto d'ingresso è gratuito)


Info e prenotazioni Progetto Museo
www.progettomuseo.com | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | tel. 081.440438 (lun.-ven. h 10.00-14.00)

Dopo la grande partecipazione di pubblico dello scorso anno, da sabato 6 febbraio ritorna YOGA AL MUSEO che si svolgerà al Museo Pignatelli nella Veranda Neoclassica.
I primi cinque appuntamenti di quest’anno saranno il 6- 13- 20 febbraio e 5-12 marzo 2016, dalle ore 10,30 alle ore 12.30, per gruppi di 50 partecipanti , ingresso fino a esaurimento posti.

Il Polo museale della Campania ospita il progetto curato dell’associazione YogArt, nato con l’intento di far dialogare la pratica dello Yoga, disciplina millenaria basata su un sistema armonico di sviluppo del corpo e della mente, e la conoscenza del patrimonio dei musei napoletani, offrendo l’opportunità di partecipare, dopo ogni lezione, a percorsi guidati affascinanti attraverso le collezioni museali.

Le lezioni saranno condotte da Paolo Colussi, insegnante di Yoga e terapeuta Ayurvedico, coadiuvato da allievi esperti dell’associazione YogArt. Verranno proposte semplici pratiche di movimento e respirazione, orientate a ristabilire il giusto flusso energetico e il benessere psicofisico. A questi esercizi seguirà un rilassamento guidato, utile per allentare le tensioni più profonde.

Come per la musica ci sono le note, per la tela i colori, per lo Yoga gli asana, il rilassamento e la meditazione che plasmano la forma del corpo liberando la bellezza dell’anima: è il principio ispiratore del progetto YogArt per divulgare l’arte dello Yoga, una disciplina volta alla ricerca di un equilibrio e di una condizione di armonia con sé e con l’ambiente circostante; un ambiente che, in questi incontri, racconta la storia e l’arte della nostra città.

La durata delle lezioni sarà di due ore, dalle ore 10,30 alle ore 12.30, al termine saranno offerte ai partecipanti delle visita al Museo Pignatelli con i nuovi ambienti e al Museo delle Carrozze, con il seguente calendario:
6 febbraio - Viaggi in carrozza
13 febbraio - Le manifatture interessate alla costruzione delle carrozze
20 febbraio - La ripresa del IV stile pompeiano nel salottino di Villa Pignatelli
5 marzo - Il gusto eclettico nella raccolta di porcellane della principessa
12 marzo - Splendori in Villa al tempo della principessa.

INGRESSO FINO A ESAURIMENTO POSTI, MAX 50 persone.

Il costo del biglietto d’ingresso ridotto per coloro che parteciperanno all’iniziativa

Si raccomanda di indossare abiti comodi e portare un tappetino e una coperta.

Inizia sabato 30 gennaio 2016 alle ore 10.00, Ti aspetto al Museo, una nuova iniziativa che intende offrire al pubblico opportunità di incontro e visite di approfondimento.

Questo primo appuntamento si svolge in occasione del Giorno della Memoria, per ricordare e raccontare eventi che hanno coinvolto il territorio di Caserta.
Nella sala convegni del Museo sarà presentato il documentario Liberatori/Liberati, tre storie italiane: il filmato ricostruisce le vicende, particolarmente drammatiche, di due cittadini casertani e di uno di Faicchio, testimoni e vittime di alcuni episodi drammatici dell’occupazione nazista del Casertano.

L’incontro è a cura di Felicio Corvese, presidente del Centro Studi per la ricerca e la didattica della storia “Francesco Daniele”, Responsabile della Sezione di Caserta dell’Istituto Campano per la Storia della Resistenza “Vera Lombardi”.

Il documentario, ideato e diretto dal prof. Corvese con P. Angelone (Centro Daniele, 2008), è realizzato in collaborazione con l’Istituto per la Storia della Resistenza “Vera Lombardi” e con il patrocinio della Provincia di Caserta.

Informazioni
Casino dei Duchi Carafa, Via Caudina, Maddaloni (CE)
Orario: ore 9-20; martedì chiuso
Ingresso gratuito
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Siti web museoarcheologicocalatia.beniculturali.itpolomusealecampania.beniculturali.it

Giotto, l’Italia, i luoghi - Itinerari giotteschi in Campania - Incontri e visite 

Sabato 23 gennaio 2016, nella Chiesa di Santa Maria Donnaregina Vecchia, dalle ore 10.30 alle ore 12.30, si svolgerà il secondo appuntamento del ciclo di incontri, curato da Ida Maietta, dedicato ai luoghi di Giotto in Campania. In questa occasione si parlerà degli affreschi cavalliniani nel Coro delle monache e nella navata della chiesa di Donnaregina Vecchia.

La chiesa - ricostruita per volere della regina di Napoli Margherita d’Ungheria dopo il terremoto del 1292 - conserva ampia parte del ciclo di affreschi, databili tra 1317 ed i tardi anni ’20, che la decoravano integralmente.
Attribuiti al pittore romano Pietro Cavallini, gli affreschi sono assegnare più convincentemente ad un gruppo di artisti formatisi a Roma, in Santa Cecilia in Trastevere, al fianco dello stesso Cavallini che venne chiamato alla corte di Carlo II d'Angiò e fu il grande anticipatore della venuta di Giotto a Napoli.

Questo ciclo di incontri rientra nel progetto nazionale “Itinerari nei luoghi di Giotto”, promosso dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Un progetto che coinvolge sei regioni e numerose città nelle quali il grande maestro ha lavorato lungo l’arco della sua intensa attività. Gli itinerari rappresentano una proposta di visita, un modo per ripercorrere le tappe dell’avvincente carriera artistica di Giotto e del formarsi di un nuovo linguaggio nell’arte figurativa; sono arricchiti da un breve catalogo edito da Electa, da una segnaletica diffusa dotata di qrcode e da una innovativa piattaforma multimediale ArtPlanner a cura di CoopCulture.
Gli incontri e le visite coinvolgeranno diversi luoghi della città: Basilica di Santa Chiara, Castel Nuovo - Cappella Palatina, Chiesa di San Domenico Maggiore, Chiesa di Santa Maria Donnaregina Vecchia, Chiesa di San Lorenzo Maggiore, Chiesa dell’Incoronata.

I partecipanti alla visita accederanno alla chiesa dal Museo Diocesano, con il biglietto di ingresso ridotto di
€ 4,00; al termine sarà possibile visitare il museo.


Sabato 23 gennaio 2016, ore 11.00

Visita tematica, appuntamento al Teatrino di Corte

«Parsimonia, religiosità, equilibrio di spirito, puntualità, purezza di costume, amore per la magnificenza delle arti (…) Irreprensibile nelle sue qualità personali. Come sovrano amò i suoi popoli, ne cercò il bene …», questo il giudizio espresso da Michelangelo Schipa ne “Il Regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone” sul sovrano borbonico, il cui principale merito è quello di aver ricreato la “nazione napoletana” ed aver agito nell’interesse esclusivo del Regno di Napoli, rendendolo indipendente dopo 230 anni di servitù allo straniero.

Figlio di Filippo V di Spagna e della sua seconda moglie Elisabetta Farnese, Carlo di Borbone conquistò, con l’appoggio diplomatico della madre, il regno di Napoli e Sicilia nel 1734, durante la guerra di Successione Polacca, inaugurando un periodo di rinascita politica, ripresa economica e sviluppo culturale.

Il Palazzo Reale di Napoli, rinnovato ed ampliato da Carlo III per adeguarlo alle esigenze di una corte europea, celebra i trecento anni della nascita del “nuovo re”, proponendo al pubblico una visita tematica. Partendo dal Teatro di Corte, l’itinerario proseguirà attraverso la sala detta del Corpo Diplomatico per ammirare l’Allegoria delle Virtù di Carlo di Borbone e Maria Amalia di Sassonia di Francesco De Mura, fino a raggiungere le antiche stanze private dei sovrani con raffinati stucchi roccaille. Il percorso continuerà con l’illustrazione di opere della collezione Farnese che Carlo aveva trasferito da Parma, fino alla retrostanza rossa, alle cui pareti sono esposte le tele preparatorie per gli arazzi delle Storie di don Chisciotte, realizzati nella Real Fabbrica di San Carlo alle Mortelle, sorta per volontà di Carlo di Borbone.

Ultima tappa sarà la Cappella Palatina, nella quale sarà possibile ammirare il presepe settecentesco del Banco di Napoli e i due ritratti degli ambasciatori turchi e tripolini, realizzati dal pittore di corte Giuseppe Bonito, in occasione di importanti accordi diplomatici stipulati tra il Regno di Napoli e l’antico Impero Ottomano, accordi che aprirono alla flotta napoletana le vie del commercio nel Mediterraneo e determinarono il diffondersi del gusto per l’esotico nella moda e nelle decorazioni.

Visita gratuita con biglietto del museo, appuntamento al Teatrino di Corte
a cura del Servizio Educativo del Palazzo Reale di Napoli
info: 081.5808289 / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sabato 16 gennaio 2016, alle ore 11, in concomitanza con il nuovo ciclo di "Conversazioni in Floridiana", si riaprono alcune sezioni espositive del Museo Duca di Martina, temporaneamente chiuse nei mesi scorsi per l’intervento di restauro, attualmente in corso, che interessa il piano nobile della Villa.

Sarà possibile ammirare nuovamente le collezioni d'arte orientale e le sezioni di arte medievale, insieme alle raccolte dei vetri di Murano e delle maioliche rinascimentali e barocche.

La collezione di arte dell’Estremo Oriente, composta da circa duemila pezzi, rappresenta una delle più importanti a livello nazionale e internazionale. Costituita per lo più da porcellane cinesi e giapponesi, acquistate da Placido de Sangro, duca di Martina, a Parigi, a Londra e a Napoli, giunte sui mercati europei tramite le Compagnie delle Indie Orientali.

L'importante raccolta di maioliche del Musep comprende ceramiche ispano-moresche decorate a lustro della manifattura di Manises, maioliche rinascimentali di Deruta, Gubbio, Faenza, Palermo ed ancora maioliche seicentesche di Castelli di Abruzzo. Al piano terra sono inoltre esposti vetri di Murano, cristalli di Boemia, smalti di Limoges, oggetti in avorio di diverse epoche nonchè cofanetti, chiavi, posate ed ambre baltiche.

Alle ore 11,00, nel Vestibolo, riprende il ciclo delle "Conversazioni in Floridiana", che quest'anno sarà dedicato al tema del viaggio, con la discussione di Mariateresa Sarpi, dal titolo “Quando viaggiare era un'arte”.

 

Con la recente riapertura del Museo Pignatelli e il nuovo orario di visita esteso anche al pomeriggio, il museo conferma il suo ruolo di luogo di incontro aperto alla città, con nuove iniziative.

La prima proposta è Un museo da leggere che prende il via lunedì 18 gennaio con una serie di incontri di lettura con scrittori, attori e studiosi molto noti, dedicati a poesia, narrativa, saggistica e teatro, parole pubbliche e private, curati dall’Associazione culturale A Voce Alta, in collaborazione con Astrea – Sentimenti di Giustizia e Goethe Institut.

Un museo da leggere è un percorso che intende creare un vero e proprio gruppo di lettura permanente aperto a lettori e appassionati di tutte le età. Con la collaborazione di molte scuole, si formeranno già dei primi nuclei di giovani che avranno poi occasione di conoscere gli autori.

Parteciperanno agli incontri: Stefano Accorsi, Marco Baliani, Maurizio Braucci, Corrado Bologna, Massimo Capaccioli, Patrizia di Martino, Paolo di Paolo, Durs Grünbein, Katja Petrowskaja, Marcello Ravveduto, Stefano Rodotà, Enzo Salomone, Benedetta Tobagi.

Il primo appuntamento a Villa Pignatelli è con Valerio Magrelli, sul tema Poesia, prosa, disegno.

Valerio Magrelli, nato a Roma nel 1957, è laureato in Filosofia e insegna Lingua e Letteratura Francese all'Università di Pisa. E' stato il direttore della collana di poesia di Guanda e della serie trilingue della collana Scrittori tradotti da scrittori di Einaudi. Nel 1984 ha curato, insieme a Gian Ruggero Manzoni, la Sezione poesia del XLI Biennale di Venezia. Ha pubblicato numerose raccolte di versi, fra cui segnaliamo l'esordio Ora serrata retinae (Feltrinelli,1980); seguono Nature e Venature (Mondadori,1987) ed Esercizi di tipologia (Mondadori, 1992), riunite nel 1996 in un unico volume da Einaudi, dal titolo Poesie e altre poesie, e Disturbi del sistema binario (Einaudi,2006).  Tra le opere in prosa poetica: Nel condominio di carne (Einaudi, 2003), vincitrice del Premio Letterario Orient-Express, La vicevita. Treni e viaggi in treno (Laterza, 2009) e Addio al calcio.  Novanta racconti da un minuto (Einaudi, 2010).  Come critico è stato autore dello studio Profilo del Dada (Lucarini, 1990) e della monografia La casa del pensiero, Introduzione all'opera di Joseph Joubert (Pacini, 1995).  E' autore dell'antologia Poeti francesi del Novecento (Lucarini, 1991), oltre che di diverse traduzioni da Valéry, Mallarmé, Debussy e Verlaine.  E' tradotto e pubblicato in inglese, francese, spagnolo, serbo e croato.
Tra gli ultimi libri: 12 volte la carta. Con ex-voto in ceramica e Millennium poetry. Viaggio sentimentale nella poesia italiana.

Prossimo incontro: giovedì 12 febbraio con Marco Baliani e Stefano Accorsi , dedicato a ‘Decameron tra letteratura e teatro’, in occasione dello spettacolo al Teatro Diana.

Viaggiare ad arte - Conversazioni in Floridiana tra arte, letteratura, teatro e musica 

vestibolo Museo Duca di Martina, Villa Floridiana, Napoli 

Sabato 30 aprile 2016, ore 11.00 
In viaggio con i netsuke tra Oriente e Occidente 
Marina Santucci, direttore Ufficio Restauro, Museo di Capodimonte 

La partecipazione è gratuita per i visitatori del Museo fino ad esaurimento posti 

Il C.I.D.I., ente accreditato per la formazione presso il MIUR, rilascia ai docenti e agli studenti, che ne facciano richiesta, attestato di partecipazione valido, rispettivamente, ai fini dell'aggiornamento e del riconoscimento di crediti formativi.

 

PROSSIMI APPUNTAMENTI:

Sabato 14 maggio 2016, ore 11.00
Lusso prêt-à-porter per comodi viaggi
Maia Confalone, storica dell’arte, Progetto Museo

Sabato 28 maggio 2016, ore 11.00
Arte in viaggio: dagli obelischi egiziani alla Guernica di Picasso
Brigitte Daprà, direttore Ufficio Mostre, Museo di Capodimonte

 

info: tel. 081 5788418 | www.polomusealecampania.beniculturali.it | facebook.com/museoducadimartina

Museo Duca di Martina | via Cimarosa 77 | via A. Falcone 171 | 80127 Napoli
orario: lun. – dom. 8.30-14.00 | martedì chiuso

Pagina 71 di 74

Bandi e Avvisi ANNO 2021

Bandi e Avvisi ANNO 2020

Bandi e Avvisi ANNO 2019

Bandi e Avvisi ANNO 2018

Bandi e Avvisi ANNO 2017

Bandi e Avvisi ANNO 2016 (dal 21 giugno)