Super User

Super User

Viaggiare ad arte - Conversazioni in Floridiana tra arte, letteratura, teatro e musica 

vestibolo Museo Duca di Martina, Villa Floridiana, Napoli 

Sabato 9 aprile 2016, ore 11.00 
Louise Colet, “voyageuse en crinoline” dalla Francia all’Italia 
Annalisa Aruta Stampacchia, docente di Lingua e Linguistica francese, Università Federico II, Napoli 

La partecipazione è gratuita per i visitatori del Museo fino ad esaurimento posti 

Il C.I.D.I., ente accreditato per la formazione presso il MIUR, rilascia ai docenti e agli studenti, che ne facciano richiesta, attestato di partecipazione valido, rispettivamente, ai fini dell'aggiornamento e del riconoscimento di crediti formativi.

 

PROSSIMI APPUNTAMENTI:

Sabato 30 aprile 2016, ore 11.00
In viaggio con i netsuke tra Oriente e Occidente
Marina Santucci, direttore Ufficio Restauro, Museo di Capodimonte

Sabato 14 maggio 2016, ore 11.00
Lusso prêt-à-porter per comodi viaggi
Maia Confalone, storica dell’arte, Progetto Museo

Sabato 28 maggio 2016, ore 11.00
Arte in viaggio: dagli obelischi egiziani alla Guernica di Picasso
Brigitte Daprà, direttore Ufficio Mostre, Museo di Capodimonte

 

info: tel. 081 5788418 | www.polomusealecampania.beniculturali.it | facebook.com/museoducadimartina

Museo Duca di Martina | via Cimarosa 77 | via A. Falcone 171 | 80127 Napoli
orario: lun. – dom. 8.30-14.00 | martedì chiuso

Viaggiare ad arte - Conversazioni in Floridiana tra arte, letteratura, teatro e musica 

vestibolo Museo Duca di Martina, Villa Floridiana, Napoli 

Sabato 12 marzo 2016, ore 11.00 
Napoli, capitale musicale del Grand Tour 
Lucio Tufano, musicologo 

La partecipazione è gratuita per i visitatori del Museo fino ad esaurimento posti 

Il C.I.D.I., ente accreditato per la formazione presso il MIUR, rilascia ai docenti e agli studenti, che ne facciano richiesta, attestato di partecipazione valido, rispettivamente, ai fini dell'aggiornamento e del riconoscimento di crediti formativi.

 

PROSSIMI APPUNTAMENTI:

Sabato 9 aprile 2016, ore 11.00
Louise Colet, “voyageuse en crinoline” dalla Francia all’Italia
Annalisa Aruta Stampacchia, docente di Lingua e Linguistica francese,
Università Federico II, Napoli

Sabato 30 aprile 2016, ore 11.00
In viaggio con i netsuke tra Oriente e Occidente
Marina Santucci, direttore Ufficio Restauro, Museo di Capodimonte

Sabato 14 maggio 2016, ore 11.00
Lusso prêt-à-porter per comodi viaggi
Maia Confalone, storica dell’arte, Progetto Museo

Sabato 28 maggio 2016, ore 11.00
Arte in viaggio: dagli obelischi egiziani alla Guernica di Picasso
Brigitte Daprà, direttore Ufficio Mostre, Museo di Capodimonte

 

info: tel. 081 5788418 | www.polomusealecampania.beniculturali.it | facebook.com/museoducadimartina

Museo Duca di Martina | via Cimarosa 77 | via A. Falcone 171 | 80127 Napoli
orario: lun. – dom. 8.30-14.00 | martedì chiuso

Viaggiare ad arte - Conversazioni in Floridiana tra arte, letteratura, teatro e musica 

vestibolo Museo Duca di Martina, Villa Floridiana, Napoli 

Sabato 27 febbraio 2016, ore 11.00  
Napoli in porcellana: ricordi del Grand Tour 
Patrizia Piscitello, storica dell’arte, Museo di Capodimonte 

La partecipazione è gratuita per i visitatori del Museo fino ad esaurimento posti 

Il C.I.D.I., ente accreditato per la formazione presso il MIUR, rilascia ai docenti e agli studenti, che ne facciano richiesta, attestato di partecipazione valido, rispettivamente, ai fini dell'aggiornamento e del riconoscimento di crediti formativi.

 

PROSSIMI APPUNTAMENTI:

Sabato 12 marzo 2016, ore 11.00
Napoli, capitale musicale del Grand Tour
Lucio Tufano, musicologo

Sabato 9 aprile 2016, ore 11.00
Louise Colet, “voyageuse en crinoline” dalla Francia all’Italia
Annalisa Aruta Stampacchia, docente di Lingua e Linguistica francese,
Università Federico II, Napoli

Sabato 30 aprile 2016, ore 11.00
In viaggio con i netsuke tra Oriente e Occidente
Marina Santucci, direttore Ufficio Restauro, Museo di Capodimonte

Sabato 14 maggio 2016, ore 11.00
Lusso prêt-à-porter per comodi viaggi
Maia Confalone, storica dell’arte, Progetto Museo

Sabato 28 maggio 2016, ore 11.00
Arte in viaggio: dagli obelischi egiziani alla Guernica di Picasso
Brigitte Daprà, direttore Ufficio Mostre, Museo di Capodimonte

 

info: tel. 081 5788418 | www.polomusealecampania.beniculturali.it | facebook.com/museoducadimartina

Museo Duca di Martina | via Cimarosa 77 | via A. Falcone 171 | 80127 Napoli
orario: lun. – dom. 8.30-14.00 | martedì chiuso

Viaggiare ad arte - Conversazioni in Floridiana tra arte, letteratura, teatro e musica 

vestibolo Museo Duca di Martina, Villa Floridiana, Napoli 

Sabato 13 febbraio 2016, ore 11.00  
La Compagnia delle Indie: porcellane per il mercato occidentale 
Benedetta Mottino, specialista arte cinese, Bonhams, Londra 

La partecipazione è gratuita per i visitatori del Museo fino ad esaurimento posti 

Il C.I.D.I., ente accreditato per la formazione presso il MIUR, rilascia ai docenti e agli studenti, che ne facciano richiesta, attestato di partecipazione valido, rispettivamente, ai fini dell'aggiornamento e del riconoscimento di crediti formativi.

 

PROSSIMI APPUNTAMENTI:

Sabato 27 febbraio 2016, ore 11.00
Napoli in porcellana: ricordi del Grand Tour
Patrizia Piscitello, storica dell’arte, Museo di Capodimonte

Sabato 12 marzo 2016, ore 11.00
Napoli, capitale musicale del Grand Tour
Lucio Tufano, musicologo

Sabato 9 aprile 2016, ore 11.00
Louise Colet, “voyageuse en crinoline” dalla Francia all’Italia
Annalisa Aruta Stampacchia, docente di Lingua e Linguistica francese,
Università Federico II, Napoli

Sabato 30 aprile 2016, ore 11.00
In viaggio con i netsuke tra Oriente e Occidente
Marina Santucci, direttore Ufficio Restauro, Museo di Capodimonte

Sabato 14 maggio 2016, ore 11.00
Lusso prêt-à-porter per comodi viaggi
Maia Confalone, storica dell’arte, Progetto Museo

Sabato 28 maggio 2016, ore 11.00
Arte in viaggio: dagli obelischi egiziani alla Guernica di Picasso
Brigitte Daprà, direttore Ufficio Mostre, Museo di Capodimonte

 

info: tel. 081 5788418 | www.polomusealenapoli.beniculturali.it | facebook.com/museoducadimartina

Museo Duca di Martina | via Cimarosa 77 | via A. Falcone 171 | 80127 Napoli
orario: lun. – dom. 8.30-14.00 | martedì chiuso

Viaggiare ad arte - Conversazioni in Floridiana tra arte, letteratura, teatro e musica 

vestibolo Museo Duca di Martina, Villa Floridiana, Napoli 

Sabato 16 gennaio 2016, ore 11.00 
Quando viaggiare era un’arte 
Mariateresa Sarpi, dirigente tecnico MIUR 

La partecipazione è gratuita per i visitatori del Museo fino ad esaurimento posti 

Il C.I.D.I., ente accreditato per la formazione presso il MIUR, rilascia ai docenti e agli studenti, che ne facciano richiesta, attestato di partecipazione valido, rispettivamente, ai fini dell'aggiornamento e del riconoscimento di crediti formativi.

 

PROSSIMI APPUNTAMENTI:

Sabato 13 febbraio 2016, ore 11.00
La Compagnia delle Indie: porcellane per il mercato occidentale
Benedetta Mottino, specialista arte cinese, Bonhams, Londra

Sabato 27 febbraio 2016, ore 11.00
Napoli in porcellana: ricordi del Grand Tour
Patrizia Piscitello, storica dell’arte, Museo di Capodimonte

Sabato 12 marzo 2016, ore 11.00
Napoli, capitale musicale del Grand Tour
Lucio Tufano, musicologo

Sabato 9 aprile 2016, ore 11.00
Louise Colet, “voyageuse en crinoline” dalla Francia all’Italia
Annalisa Aruta Stampacchia, docente di Lingua e Linguistica francese,
Università Federico II, Napoli

Sabato 30 aprile 2016, ore 11.00
In viaggio con i netsuke tra Oriente e Occidente
Marina Santucci, direttore Ufficio Restauro, Museo di Capodimonte

Sabato 14 maggio 2016, ore 11.00
Lusso prêt-à-porter per comodi viaggi
Maia Confalone, storica dell’arte, Progetto Museo

Sabato 28 maggio 2016, ore 11.00
Arte in viaggio: dagli obelischi egiziani alla Guernica di Picasso
Brigitte Daprà, direttore Ufficio Mostre, Museo di Capodimonte

 

info: tel. 081 5788418 | www.polomusealecampania.beniculturali.it | facebook.com/museoducadimartina

Museo Duca di Martina | via Cimarosa 77 | via A. Falcone 171 | 80127 Napoli
orario: lun. – dom. 8.30-14.00 | martedì chiuso

Il Natale di quest’anno, nella Certosa di San Lorenzo a Padula, sarà ricordato ai visitatori con uno sguardo rivolto in particolare alle funzioni degli spazi e degli accessi agli ambienti certosini.

Nella prima parte del Monastero, nella cosiddetta Foresteria (che ora ospita la biglietteria), sarà esposto un piccolo presepio dal titolo Natività tra i Certosini, realizzato dall’Associazione Italiana Amici del Presepio, sezione “Pietro Gallo”. La nascita di Gesù, circondato da devoti frati certosini, è ambientata presso il monumento dedicato a San Bruno, datato 1749 e distante dalla Certosa circa 500 metri. Era questo il punto di incontro tra mercanti e pellegrini che si recavano in visita al complesso monumentale e nella soprastante cittadina di Padula.
Sempre nella zona della Foresteria che prende il nome di nobile per via della sua antica funzione quale luogo di ospitalità di personaggi illustri (religiosi, politici, congiunti del Padri), nella piccola cappella detta dei morti, che prospetta nel chiostro cinquecentesco, prima dell’ingresso della chiesa, è possibile ammirare un classico presepe napoletano, realizzato in legno e sughero su tre piani prospettici. La scena, articolata ed essenziale al tempo stesso, e le luci, sapientemente distribuite, donano all’ambiente particolari suggestioni di spiritualità: la Natività avviene tra rovine romane a significare il trionfo di Cristo sul paganesimo.

Attraversando la magnifica porta della chiesa e addentrandosi sempre più nella zona cenobitica, nelle cappelle laterali e nella stessa chiesa è possibile, invece, mediante una piccola esposizione di materiale bibliografico e documentario, avere qualche nozione della semplice ed intima liturgia del Natale praticata dagli stessi Padri certosini a Padula, liturgia che come le altre funzioni religiose di tutto l’anno, non aveva carattere pastorale.
Sono esposti alcuni libri appartenuti all’Ordine, miracolosamente sopravvissuti alle numerose spoliazioni subite dalla Certosa negli ultimi due secoli: tre prestigiosi Messali realizzati tra XVII e XVIII secolo, approvati dalla Casa Generale dell’Ordine Certosino di Grenoble quali manuali per le celebrazioni delle messe; una edizione della Bibbia stampata a Venezia nel 1608 nella storica tipografia dei Giunta, impreziosita da interessanti xilografie sulla vita di Gesù; il libro del Padre Andrea Mastelloni edito a Napoli nel 1689 che tratta del “presepio architettato in nove ragionamenti ….. per la SS.ma Annunciata di Napoli…” corredato da una graziosa tavola con la Natività. L’esposizione si arricchisce di pagine sciolte di antifonario dedicate al canto, attività esclusiva nella chiesa dei Certosini, ove l’uso di strumenti musicali non era previsto.

Apertura straordinaria - Domenica 20 dicembre
dalle 9.30 alle 13.00.

Una giornata speciale a Carditello avrà inizio alle 9.30 con la visita all’Appartamento Reale, alle stanze di re Ferdinando IV con i dipinti che raffigurano le messi, le vigne di Carditello e la Famiglia del re, e la famosa Stanza della tavola meccanica, la tavola imbandita che saliva, tramite ruote dentate, al piano reale dalle cucine, decorata dagli affreschi di Fischetti.

Accesso consentito per gruppi di massimo venti persone.

La giornata proseguirà, alle 11,00, con il concerto dei “Musici di Corte” e del gruppo vocale e strumentale “Ave Gratia Plena”.

Nel Real sito di Carditello - acquisito di recente al patrimonio dello Stato ed affidato al Polo Museale della Campania- è in corso un intervento di restauro, diretto dalla Soprintendenza alle Belle Arti e al Paesaggio che si concluderà a primavera.

La manifestazione si svolge con la collaborazione del Comune di San Tammaro e di Agenda 21, gruppo di associazioni che ha collaborato all’acquisizione di Carditello.

Apertura delle nuove sale e inaugurazione della mostra “A tavola con gli antichi. Reperti e immagini tra Pompei e Maddaloni. 

Dal 18 dicembre, sono aperte le nuove sale nell’ala ovest del Museo di Maddaloni dove viene presentata la mostra “A tavola con gli antichi reperti e immagini tra Pompei e Maddaloni”.  I lavori di restauro e di recupero -promossi e finanziati dalla Regione Campania con il Piano Regionale di Intervento POR Campania F.E.S.R. 2007-2013, Asse I Obiettivo Operativo 1.9- hanno consentito il restauro della Cappella della Beata Vergine e la creazione di spazi polivalenti destinati a manifestazioni.

Nella mostra, organizzata in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia della Campania e il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, si presentano i raffinati vasi recuperati dalle tombe di Calatia, legati ai riti del banchetto funebre e al simposio che illustrano, a partire dalla fine dell’VIII sec.a.C. le trasformazioni delle suppellettili da mensa e le abitudini alimentari delle genti campane, fatte di frutta, cereali e farine, come testimoniano gli affreschi, presenti in mostra, provenienti dalle case di Pompei, Ercolano, Stabia.

All’inaugurazione sono intervenuti: Mariella Utili-Direttore del Polo Museale della Campania; Adele Campanelli-Soprintendente Archeologia della Campania; Rosanna Romano, Direttore Generale per la Direzione Generale per le Politiche Sociali, le Politiche Culturali, le Pari Opportunità e il Tempo Libero-Regione Campania; Rosa De Lucia- Sindaco di Maddaloni e Cecilia D’Anna-Assessore alla Cultura.

Informazioni
Sede: Casino dei Duchi Carafa Via Caudina,Maddaloni (CE)
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Date della mostra: 18 dicembre-25 gennaio
Orario: ore 9-20; martedì chiuso
Ingresso gratuito
Siti web: museoarcheologicocalatia.beniculturali.itpolomusealecampania.beniculturali.it

Ufficio stampa
Polo museale, Simona Golia, tel. 081.2294478, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
EDIGUIDA srl, Ida Sabatino 3478303543, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Da sabato 19 dicembre è riaperto il Museo Pignatelli dopo un complesso intervento di restauro che ha interessato la Villa e il Parco dalla scorsa primavera. I lavori sono stati realizzati grazie al contributo della Regione Campania con il Piano Regionale di Intervento POR Campania F.E.S.R. 2007\2013, Asse I -Obiettivo operativo 1.9.

I restauri hanno consentito di restituire l’atmosfera e la suggestione degli ambienti con gli arredi originari della Villa, modello tra i più rilevanti dell'architettura neoclassica napoletana, pregevole e raffinato esempio di casa museo. La Villa narra il gusto, lo stile di un’epoca e, racconta Denise Pagano, direttore del museo “…la principessa Rosina, donna dotata di una grande personalità e dama di Palazzo della regina Margherita, portò la casa – vero e proprio salotto mondano – a diventare centro di una rete di rapporti con i regnanti e con la più alta aristocrazia d’Italia e d’Europa”. Testimonianza degli interessi versatili della principessa sono il ricco fondo librario, l’ampia raccolta di arti decorative e la collezione di microsolchi di musica lirica e classica che costituiscono il patrimonio stabile del museo.

Nell’appartamento storico, al piano terra, è stato restaurato nella Biblioteca uno splendido esempio di parato in cuoio con oro impresso a pastiglia, sono stati intergrati e ripristinati nel disegno originario i pavimenti in cotto dipinto, sono stati interamente puliti i lampadari, le appliques e i candelabri. Un restauro ha interessato anche l’antica pensilina che copre la scalinata di accesso alla villa.

La visita dei saloni di rappresentanza consente di capire e quasi rivivere l’ uso cui erano destinati gli ambienti: nel Salotto azzurro la principessa accoglieva gli invitati, nel Salottino pompeiano le nobili ospiti nelle serate danzanti si intrattenevano per risistemare le proprie acconciature e nella Biblioteca, unica stanza in cui era concesso fumare, veniva servito il caffè.

La visita prosegue al primo piano, dove vengono riaperti al pubblico, dopo oltre cinquant’anni, alcuni degli ambienti privati della famiglia: il bagno del principe con la bellissima vasca di marmo di Carrara decorata con lo stemma, lo Studiolo della principessa e il suo boudoir, dove Rosina Pignatelli era solita, negli ultimi anni della sua vita, ascoltare con pochissimi amici i dischi da lei collezionati. Nell’occasione sono stati ricollocati gli arredi, i dipinti, le sculture, i grandi vasi decorati da tempo conservati in deposito, che testimoniano il gusto eclettico dell’epoca.

Nelle sale del primo piano, da sempre destinate ad ambienti espostivi, e oggi dotate di nuovi impianti, sono presentate le fotografie donate dagli artisti che hanno esposto a Villa Pignatelli - Casa della fotografia, nel corso degli anni: Gabriele Basilico,Antonio Biasiucci, Riccardo Carbone, Giuseppe Carotenuto, Eduardo Castaldo, Francesco Cito, Luciano D’Alessandro, Rafaela Mariniello, Pietro Masturzo, Ugo Mulas, Giulio Piscitelli, Roberto Salomone.

Nel Parco sono stati realizzati impianti di irrigazione e di illuminazione e restaurate l’antica area del tennis e lo chalet svizzero. Nel corso della manutenzione straordinaria del Parco sono state messe a dimora numerose essenze arboree.  Infine una rete wifi outdoor consentirà di visitare l’intero museo con un software specifico.

Alla riapertura del Museo hanno contribuito, offrendo l’abituale collaborazione generosa, gli Amici di Capodimonte e, per gli arredi floreali, Idea Arredo.

Fino al 6 gennaio, nell’ambito del programma Campania>Artecard, verranno realizzate una serie di iniziative pomeridiane per adulti e bambini,curate da Le Nuvole Teatro stabile di innovazione, grazie al supporto di Scabec.


Info
Orario: ore 8.30-19; martedì chiuso
Ingresso: € 5,00 (Museo Pignatelli, Museo delle carrozze e Parco); € 2,00, ingresso al solo Parco.
Informazioni: tel. 081 669675;
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; facebook.com/villapignatellicasadellafotografia

Proseguono, a Palazzo Reale, le visite guidate al famoso Presepe settecentesco conservato nella Cappella Palatina, proposte ai visitatori del museo .

Gli appuntamenti consentiranno di approfondire la conoscenza della preziosa Raccolta presepiale del Banco di Napoli, che nel tempo ha riunito varie collezioni allo scopo di riprodurre il modello del presepe napoletano settecentesco.

La ricca composizione di Palazzo Reale consta di 210 figure e 144 accessori, gran parte di questi elementi sono stati creati da importanti artisti del tempo e maestri dell'arte presepiale quali il Sammartino, Celebrano, Angelo Viva, Lorenzo Mosca e Salvatore Franco.

Appuntamento: Cappella Palatina
Visita guidata gratuita, con biglietto del museo
Prenotazione non obbligatoria

Pagina 72 di 74

Bandi e Avvisi ANNO 2021

Bandi e Avvisi ANNO 2020

Bandi e Avvisi ANNO 2019

Bandi e Avvisi ANNO 2018

Bandi e Avvisi ANNO 2017

Bandi e Avvisi ANNO 2016 (dal 21 giugno)